CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 27 giugno 2024
331.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
COMUNICATO
Pag. 422

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 27 giugno 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 9.05 alle 9.35.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

  Giovedì 27 giugno 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 9.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del presidente.

  Jacopo MORRONE, presidente, ricorda che la legge istitutiva, n. 53 del 10 maggio 2023, attribuisce alla Commissione, al comma 1, lettera n), dell'articolo 1, la competenza ad indagare, tra l'altro, sull'esistenza di attività illecite nel settore agricolo, comprese quelle connesse a forme di criminalità organizzata, anche a tutela della salute umana e del lavoro.
  Al riguardo, comunica che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto, all'esito della riunione svolta in data odierna e anche alla luce delle recenti e tragiche notizie di cronaca relative al fenomeno noto come «caporalato», di dare seguito a tale competenza, avviando uno specifico filone d'inchiesta riguardante le attività illecite nel settore agricolo, con particolare riferimento proprio alle condizioni di lavoro. L'apertura di tale filone consentirà alla Commissione di concentrare la propria attenzione sul tema del caporalato nel settore agricolo e agroalimentare, indagando l'incidenza e l'ampiezza del fenomeno sul territorio nazionale, le relative ricadute distorsive sul corretto funzionamento del sistema economico produttivo, nonché gli eventuali collegamenti con forme di criminalità organizzata.
  Ricorda altresì che è stato convenuto di dare avvio all'attività d'inchiesta svolgendo un ciclo introduttivo di audizioni con i Pag. 423principali soggetti che operano nei settori rientranti nel suddetto ambito di indagine, che la presidenza procederà a individuare prossimamente, anche sulla base delle proposte dei gruppi.
  Comunica infine che, secondo quanto stabilito nell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto sull'opportunità che la Commissione si avvalga della collaborazione, a tempo parziale e a titolo gratuito, della dottoressa Annalisa Imparato, magistrato, in modo da garantire il necessario supporto tecnico all'attività della Commissione, in collegamento con i singoli filoni d'inchiesta.
  La presidenza avvierà per questa collaborazione la procedura prevista per l'autorizzazione da parte dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della legge istitutiva.
  Se non vi sono interventi, dichiaro concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 9.40.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.