CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 26 giugno 2024
330.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
COMUNICATO
Pag. 226

AUDIZIONI

  Mercoledì 26 giugno 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 8.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti dell'associazione «La Lupus in Fabula», nell'ambito del filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci.

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione, in videoconferenza, di Flavio Angelini, presidente dell'associazione «La Lupus in Fabula».
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte inoltre che, poiché l'audizione odierna si svolgerà in videoconferenza, non sarà possibile sottoporla al regime di segretezza, in quanto tale regime implicherebbe la sospensione di tutti i collegamenti da remoto, oltre che della trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Pertanto, qualora l'audito dovesse ritenere opportuno essere ascoltato in seduta segreta, la Commissione potrà valutare tempistiche e modalità di prosecuzione dei lavori compatibili con la segretezza della seduta.

  Flavio ANGELINI, presidente dell'associazione «La Lupus in Fabula», intervenendo da remoto, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Pag. 227

  Interviene, a più riprese, per porre quesiti e formulare osservazioni, Jacopo MORRONE, presidente.

  Flavio ANGELINI, presidente dell'associazione «La Lupus in Fabula», replica a più riprese ai quesiti posti sui temi oggetto dell'audizione.

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti dell'associazione «Iniziativa Democratica A.P.S.», nell'ambito del filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci.

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione, in videoconferenza, di Gianluca Carrabs, rappresentante dell'associazione «Iniziativa Democratica A.P.S.».
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte inoltre che, poiché l'audizione odierna si svolgerà in videoconferenza, non sarà possibile sottoporla al regime di segretezza, in quanto tale regime implicherebbe la sospensione di tutti i collegamenti da remoto, oltre che della trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Pertanto, qualora l'audito dovesse ritenere opportuno essere ascoltato in seduta segreta, la Commissione potrà valutare tempistiche e modalità di prosecuzione dei lavori compatibili con la segretezza della seduta.

  Gianluca CARRABS, rappresentante dell'associazione «Iniziativa Democratica A.P.S.», intervenendo da remoto, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, per porre quesiti e formulare osservazioni, Jacopo MORRONE, presidente.

  Gianluca CARRABS, rappresentante dell'associazione «Iniziativa Democratica A.P.S.», replica ai quesiti posti sui temi oggetto dell'audizione.

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta, sospesa alle 8.45 è ripresa alle 8.50.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del presidente.

  Jacopo MORRONE, presidente, ricorda, con riguardo al filone di inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci, presso Urbino, che la Commissione ha già ascoltato in forma di audizione libera, rispettivamente nelle sedute del 20 e 28 febbraio e del 6 marzo scorsi, i seguenti soggetti: Gambini Maurizio, Sindaco di Urbino, Fabbrizioli Davide, ex Sindaco di Petriano, Mazzoli Maurizio, ex Sindaco di Petriano, Della Betta Mauro del Gruppo Immobiliare S.n.c..
  Comunica che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione odierna ha convenuto, sulla base delle informazioni raccolte, dei riscontri effettuati, della documentazione finora acquisita e degli elementi emersi dalle diverse audizioni svolte, e al fine di compiere un ulteriore approfondimento sulle dichiarazioni già rese, che siano esaminati come testimoni, ai sensi dell'articolo 3 della legge istitutiva della Commissione, i soggetti sopracitati, nonché Rossini Ambrogio, ex amministratore della società Aurora S.r.l..
  Comunica altresì che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto che le domande dei Pag. 228commissari siano fatte pervenire in anticipo alla Presidenza, in modo che sia il Presidente a rivolgere le domande ai testimoni, ai sensi dell'articolo 16, comma 6, del Regolamento interno della Commissione. I suddetti esami testimoniali si svolgeranno nella giornata di lunedì 8 luglio, compatibilmente con l'andamento dei lavori della Commissione.
  Comunica inoltre che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto, all'esito della medesima riunione, che la missione in Emilia-Romagna, già prevista nelle giornate del 27 e 28 giugno prossimi, sia rinviata a una prossima data, che sarà successivamente comunicata.
  Comunica, infine, che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto che una delegazione della Commissione si rechi in missione, rispettivamente:

   a Ferrara, in occasione dello svolgimento della fiera RemTech Expo – Hub Tecnologico Ambientale, internazionale e permanente, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori – che si terrà dal 18 al 20 settembre 2024;

   a Rimini, in occasione dello svolgimento della fiera Ecomondo – l'evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori dell'economia verde e circolare –, che si terrà dal 5 all'8 novembre 2024.

  La presidenza avvierà quindi gli opportuni contatti con i soggetti competenti al fine di porre in essere le misure necessarie per la partecipazione di una delegazione della Commissione a entrambi gli eventi.
  Non essendovi altri interventi, dichiara concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 8.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 8.45 alle 8.50.

ERRATA CORRIGE

  Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 320 del 12 giugno 2024, a pagina 166, II colonna, 4° riga, sostituire la parola: «Frosinone» con la parola «Pordenone».