CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 maggio 2024
314.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
COMUNICATO
Pag. 65

AUDIZIONI

  Giovedì 23 maggio 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 8.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti delle associazioni «La Lupus in Fabula» e «DiversaMente Associazione per la tutela e valorizzazione della vallata del Foglia», nell'ambito del filone d'inchiesta relativo ai fatti concernenti la discarica di Riceci.

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione di Andrea Torcoletti, presidente di «DiversaMente Associazione per la tutela e valorizzazione della vallata del Foglia», e di Flavio Angelini, presidente dell'associazione «La Lupus in Fabula».
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte, inoltre, che i lavori potranno proseguire in forma segreta, sia a richiesta degli auditi, sia dei colleghi, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.

  Andrea TORCOLETTI, presidente di «DiversaMente Associazione per la tutela e valorizzazione della vallata del Foglia», svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, a più riprese, per porre quesiti e formulare osservazioni, Jacopo MORRONE, presidente, nonché i deputati Dario IAIA (FDI), Francesco Emilio BORRELLI (AVS), Rachele SILVESTRI (FDI) e Marco SIMIANI (PD-IDP).

Pag. 66

  Andrea TORCOLETTI, presidente di «DiversaMente Associazione per la tutela e valorizzazione della vallata del Foglia», replica ai quesiti posti sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi Flavio ANGELINI, presidente dell'associazione «La Lupus in Fabula», il quale, non potendo compiutamente illustrare la propria relazione per il concomitante inizio dei lavori parlamentari, su indicazione del presidente dichiara la propria disponibilità per un'ulteriore audizione, anche in videoconferenza.

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta, sospesa alle 9.15, è ripresa alle 9.20.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del presidente.

  Jacopo MORRONE, presidente, comunica di aver portato all'attenzione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione odierna, nell'ambito del filone di inchiesta relativo all'analisi dei traffici internazionali di rifiuti, con particolare riferimento a quelli in uscita verso altri Paesi, il recente sequestro, reso noto da notizie di stampa, di tre autoarticolati carichi di rifiuti nell'area portuale di Costa Morena, a Brindisi, a seguito di un'operazione congiunta condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce e dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Tale operazione sarebbe poi sfociata in una denuncia presentata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi per il reato di traffico illecito di rifiuti. Secondo le medesime notizie di stampa, i rifiuti in questione sarebbero stati diretti in Bulgaria.
  Comunica, quindi, che il medesimo Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di richiedere alla citata Procura la trasmissione alla Commissione, ai fini della relativa acquisizione agli atti, del suddetto decreto, nonché di ogni ulteriore documentazione afferente alle relative indagini. Tali informazioni saranno utili al fine del prosieguo dell'attività d'inchiesta.
  Comunica altresì che l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di procedere a due audizioni, riguardanti rispettivamente il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, il quale esercita le funzioni di coordinamento delle indagini condotte dalle singole DDA nei reati commessi dalla criminalità organizzata e potrà quindi fornire alla Commissione elementi di conoscenza utili con riguardo alle attività illecite rientranti nella sfera di competenza della medesima, e il direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI) – ovvero un soggetto da lui delegato – in particolare con riferimento all'analisi dei traffici transnazionali di rifiuti e alla produzione e contraffazione di prodotti agroalimentari e agroindustriali, analizzati dall'Agenzia nell'ambito del tema della sicurezza ambientale.
  Gli uffici procederanno quindi ad avviare gli opportuni contatti per fissare le date di entrambe le audizioni.
  Comunica, inoltre, che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nell'ambito delle collaborazioni di soggetti esperti della materia che possano garantire il loro supporto tecnico all'attività della Commissione, in collegamento con i singoli filoni d'inchiesta, ha approvato la proposta di collaborazione a tempo parziale e a titolo gratuito, del sostituto commissario della polizia di Stato in quiescenza Giuseppe Andronico. Il curriculum del candidato è depositato presso la segreteria della Commissione e disponibile ai fini della consultazione.Pag. 67
  Comunica, infine, che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha convenuto di organizzare, nelle giornate del 14 e 15 giugno prossimi, un evento in collaborazione con AIGA su tematiche di competenza della Commissione, e altresì di svolgere, nelle giornate del 13 e 14 giugno, dei sopralluoghi presso discariche e impianti di trattamento di rifiuti nella regione Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, nell'ambito del filone di approfondimento concernente il ciclo dei rifiuti nella medesima Regione, già deliberato lo scorso 10 aprile.
  Non essendovi altri interventi, dichiara concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 9.25.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 9.15 alle 9.20.