CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 maggio 2024
314.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lavoro pubblico e privato (XI)
COMUNICATO
Pag. 41

INTERROGAZIONI

  Giovedì 23 maggio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

  La seduta comincia alle 13.05.

5-01504 Soumahoro: Sui corsi ad oggi effettivamente attivati per usufruire del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e in particolare sulla loro durata media, il loro costo e la loro ripartizione per regioni.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, ritiene che la risposta del rappresentante del Governo sia lacunosa, non fornendo alcun elemento di chiarificazione in relazione ai quesiti posti nella sua interrogazione, soprattutto per quanto attienePag. 42 alle diseguaglianze strutturali tra le regioni sulla questione del numero dei corsi ad oggi effettivamente attivati per usufruire del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e in particolare sulla loro durata media, il loro costo e la loro ripartizione per regioni.

5-02009 Giuliano: Sul rischio di aumento della povertà assoluta a seguito della sostituzione del reddito di cittadinanza con l'assegno di inclusione.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Dario CAROTENUTO (M5S), cofirmatario dell'interrogazione, replicando, ritiene che il Governo non affronti la questione della povertà e della redistribuzione della ricchezza con politiche adeguate, atteso che la sua azione sembra volta piuttosto a colpire i ceti più fragili e a incrementare il disagio sociale, a vantaggio dei più forti, come testimoniato dall'eliminazione del reddito di cittadinanza.

5-02321 Vaccari: Iniziative volte a eliminare le disparità di trattamento nei confronti degli atleti con disabilità relativamente ai giorni di permesso nel lavoro subordinato.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Stefano VACCARI (PD-IDP), replicando, auspica che gli impegni del Governo si traducano in atti concreti, al fine di superare una odiosa discriminazione nei confronti degli atleti con disabilità relativamente ai giorni di permesso nel lavoro subordinato.

  La seduta termina alle 13.25.

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 23 maggio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 13.25.

Disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.
C. 1854 Governo.
(Parere alla IV Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione avvia l'esame del provvedimento in titolo.

  Tiziana NISINI (LEGA), relatrice, osserva che la Commissione è chiamata a esprimere alla IV Commissione (Difesa) il parere di competenza sul disegno di legge C. 1854 di iniziativa del Governo, recante disposizioni urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, personale militare e civile del Ministero della difesa e operatività delle Forze armate.
  In via generale, osserva preliminarmente che il provvedimento, come indicato nella sua relazione illustrativa, è volto ad adottare interventi urgenti per garantire il pieno esercizio dell'attività professionale di carattere sindacale e per assicurare una maggiore efficienza del personale militare e civile del Ministero della difesa e la massima operatività delle Forze armate.
  Rileva, anzitutto, che l'articolo 1 reca misure urgenti in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari al fine di garantire l'avvio del nuovo sistema di tutela dei diritti del personale militare previsto dalla legge 28 aprile 2022, n. 46 (poi integrata nel codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66), consentendo ai titolari di cariche direttive l'esercizio delle prerogative (distacchi e permessi retribuiti) loro riconosciute, compresa la partecipazione alle procedure per il rinnovo del contratto (triennio 2022-2024). Infatti, la disciplina della citata legge n. 46 del 2022, non prevedendo un regime transitorio, non può entrare in funzione senza una norma che consenta alle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari di partecipare alle procedure di contrattazione, in attesa della prima contrattazione, nell'ambitoPag. 43 della quale per la prima volta sarà determinato il contingente dei distacchi e dei permessi. La norma in esame, dunque, determina un contingente di distacchi e permessi in ragione di un distacco ogni quattromila unità di personale e di un'ora annua di permesso retribuito ogni due unità di personale, analogamente a quanto avvenuto in occasione del primo riconoscimento delle prerogative sindacali in favore del personale della polizia di Stato.
  L'articolo 2 prevede l'allineamento delle aliquote transitorie di rappresentatività delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari all'inizio del triennio negoziale, stabilendo che la percentuale del 4 per cento a regime – prevista dall'articolo 13 della legge 28 aprile 2022, n. 46 (rifuso nell'articolo 1478 del codice dell'ordinamento militare) – è ridotta: di 2 punti percentuali per il triennio negoziale 2022-2024; di 1 punto percentuale per il triennio negoziale 2025-2027. La disposizione, introducendo modifiche urgenti alla disciplina transitoria in materia di rappresentatività delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari – che aveva previsto periodi transitori disallineati rispetto ai periodi nei quali viene generalmente rilevata la rappresentatività delle organizzazioni sindacali del comparto difesa e sicurezza, ossia all'inizio del triennio contrattuale – assume carattere di necessità e urgenza allo scopo di uniformare i termini per la verifica delle soglie di rappresentatività delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari a quelli previsti per la contrattazione relativa al personale della Polizia di Stato e della Polizia penitenziaria prima della fine del contratto 2022-2024 (anticipazione da maggio 2025 al 31 dicembre 2024).
  Soffermandosi poi sulle norme di diretto interesse della XI Commissione, segnala che l'articolo 3 reca disposizioni urgenti volte a incrementare il fondo risorse decentrate del personale civile del Ministero della difesa. In particolare, a fronte dell'incremento dei compiti e delle funzioni svolti dal personale civile del Ministero della difesa a supporto delle Forze armate, è autorizzata, per l'anno 2024, la spesa di 10 milioni di euro da destinare all'incremento del Fondo risorse decentrate del personale civile non dirigenziale. Come precisato dalla relazione illustrativa del provvedimento, l'intervento normativo appare indispensabile e urgente, essendo riferito al solo anno 2024, per premiare la produttività del personale civile che garantisce il necessario supporto al buon funzionamento delle Forze armate nonché lo svolgimento di molteplici attività essenziali a cui è preordinata l'Amministrazione della difesa, nonostante l'attuale tendenza alla riduzione del personale civile di quel Ministero.
  L'articolo 4 reca disposizioni urgenti in materia di investimenti nello sviluppo di tecnologie emergenti, provvedendo alla copertura finanziaria della quota di contribuzione per l'anno 2024 ai fini della partecipazione dello Stato italiano quale sottoscrittore del fondo «NATO Innovation Fund». Ricorda, in proposito, che la legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio per il 2023) ha autorizzato, ai fini della partecipazione dello Stato italiano, quale sottoscrittore del fondo multi-sovrano di capitale di rischio denominato «NATO Innovation Fund», una spesa pari a 8 milioni di euro per l'anno 2023. Il fondo sosterrà, con finanziamenti mirati, complessivamente pari a circa 1 miliardo di euro, in un orizzonte temporale di 15 anni, le start up in fase iniziale e altri fondi di capitale di rischio che sviluppano tecnologie emergenti a duplice uso prioritarie per l'Alleanza atlantica.
  L'articolo 5 provvede in merito all'entrata in vigore del decreto-legge in oggetto.

  Walter RIZZETTO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.35.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 23 maggio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 13.35.

Pag. 44

Sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti dell'Organismo Congressuale Forense.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.

  Accursio GALLO, segretario dell'Organismo Congressuale Forense, Alessandra DALLA BONA, componente dell'ufficio di coordinamento dell'Organismo Congressuale Forense, e Paola PEZZALI, componente dell'Assemblea dell'Organismo Congressuale Forense, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni finali, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Carter & Benson.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.

  William GRIFFINI, CEO e rappresentante Legale di Carter & Benson S.r.l., intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO.

  William GRIFFINI, CEO e rappresentante Legale di Carter & Benson S.r.l., risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Fincantieri S.p.A.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.

  Luciano SALE, Direttore risorse umane e beni immobili di Fincantieri S.p.A., svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Walter RIZZETTO, presidente, dopo aver svolto alcune considerazioni finali, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.