CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 15 maggio 2024
308.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
COMUNICATO
Pag. 167

AUDIZIONI

  Mercoledì 15 maggio 2024. — Presidenza del presidente Jacopo MORRONE.

  La seduta comincia alle 8.20.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione del presidente di ASSOAMBIENTE, Chicco Testa, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema complessivo di gestione dei rifiuti della regione Lazio e di Roma Capitale.

  Jacopo MORRONE, presidente, introduce l'audizione del presidente di ASSOAMBIENTE, Chicco Testa.
  Ricorda che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione da remoto dei componenti della Commissione. Avverte, inoltre, che i lavori potranno proseguire in forma segreta, sia a richiesta degli auditi, sia dei colleghi, sospendendosi in tal caso la partecipazione da remoto e la trasmissione sulla web-tv della Camera dei deputati.

  Chicco TESTA, presidente di ASSOAMBIENTE, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i senatori Luigi SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)), Andrea DE PRIAMO (FDI), Simona PETRUCCI (FDI), i deputati Marco SIMIANI (PD-IDP), Carmela AURIEMMA (M5S), nonché Jacopo MORRONE, presidente.

  Chicco TESTA, presidente di ASSOAMBIENTE, replica ai quesiti posti sui temi oggetto dell'audizione.

Pag. 168

  Jacopo MORRONE, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito ai lavori della Commissione e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta, sospesa alle 9, è ripresa alle 9.05.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Sulla pubblicità dei lavori.

  Jacopo MORRONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del presidente.

  Jacopo MORRONE, presidente, comunica che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, all'esito della riunione svolta in data odierna, ha convenuto di dare seguito al filone d'inchiesta relativo all'analisi dei traffici internazionali di rifiuti, con particolare riferimento a quelli in uscita verso altri Paesi, svolgendo un ciclo di audizioni con i principali soggetti che operano nei settori rientranti in questo ambito indagine, che la presidenza medesima procederà a individuare prossimamente, anche sulla base delle proposte dei gruppi. Eventualmente, se risulterà necessario, delle delegazioni della Commissione potranno altresì svolgere, in raccordo con le autorità competenti, delle missioni all'estero, presso i luoghi di destinazione dei traffici di rifiuti, per acquisire cognizione diretta delle modalità nelle quali si manifesta il fenomeno in questione. Saranno inoltre individuati, anche per questo filone, due commissari relatori, uno di maggioranza e uno di opposizione, analogamente a quanti già fatto per altri filoni d'inchiesta. Tali relatori saranno incaricati di seguire, con l'ausilio dei consulenti che saranno a ciò assegnati, la predisposizione della bozza di relazione tematica riguardante il relativo filone d'inchiesta, riferendo poi alla Commissione in ordine all'andamento dei lavori.
  Comunica altresì che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di avviare un ulteriore filone d'inchiesta relativo alla diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Si tratta di prodotti chimici organici di sintesi, utilizzati da decenni in una varietà di settori industriali e manifatturieri (ad esempio, per i rivestimenti dei contenitori per cibo, nonché per i prodotti utilizzati per la pulizia degli ambienti e nelle vernici), di riconosciuta lesività per la salute umana e per l'ambiente. L'analisi dell'impatto di tali sostanze rientra nelle competenze attribuite alla Commissione dalla relativa legge istitutiva, sotto tre distinti profili: lo smaltimento delle stesse come rifiuto, la loro già rilevata presenza nelle acque superficiali attraverso gli scarichi civili e industriali, con il correlato rischio per l'ambiente, e infine la loro presumibile diffusione nel ciclo agroalimentare. Le citate sostanze sono, tra l'altro, già state oggetto dell'attività d'indagine della Commissione nelle precedenti legislature, portando alla redazione di due relazioni tematiche nella XVII legislatura e di una ulteriore relazione tematica nella XVIII legislatura, con particolare riguardo alle regioni di localizzazione dei siti di produzione di tali sostanze in Italia, ovvero il Piemonte e il Veneto, anche se la Commissione ha accertato che la diffusione dei PFAS si riscontra in tutto il territorio nazionale. Trattandosi di un tema che non ha ancora trovato una compiuta soluzione normativa, si avvierà l'attività d'inchiesta della Commissione al riguardo, attualizzando e innovando il lavoro già svolto nelle precedenti legislature, anche alla luce dei relativi progressi scientifici. Anche in tal caso, si comincerà svolgendo delle audizioni con i principali soggetti che operano nel suddetto ambito di indagine, che la presidenza procederà a individuare prossimamente, anche sulla base delle proposte dei gruppi, per poi procedere a svolgere, eventualmente, delle missioni nei territori interessati. Infine, si procederà a individuare, anche per questo filone, i due commissari Pag. 169relatori, uno di maggioranza e uno di opposizione.
  Comunica, inoltre, che è pervenuta la relazione che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, aveva deliberato di richiedere al commissario unico del Governo, cui è stato attribuito il compito di realizzare tutti gli interventi necessari all'adeguamento alla vigente normativa della discarica di Malagrotta, in merito all'impiego dei finanziamenti stanziati per il sito in questione, nonché alla gestione delle relative procedure di appalto. Al riguardo, essendo emersa l'esigenza di ulteriori approfondimenti, L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto che il medesimo soggetto venga audito dalla Commissione, in una prossima seduta da fissare tramite contatti tra i rispettivi uffici.
  Comunica, infine, che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di organizzare, in collaborazione con l'AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), un evento nelle giornate del 14 e 15 giugno prossimi, a Milano Marittima, nel Comune di Cervia. La Commissione tratterà in tale sede, in appositi panel tematici che potranno vedere la partecipazione, oltre che dei membri della Commissione stessa, anche di esperti universitari e di magistrati, delle prospettive di riforma del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, relativo alla responsabilità amministrativa degli enti, sotto il profilo della relativa efficacia in termini di prevenzione e repressione degli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti e, in senso più ampio, degli illeciti ambientali. Si tratta di un tema che, oltre a rientrare nelle competenze della Commissione, presenta profili di estremo interesse e attualità, soprattutto nell'ottica della formulazione di proposte normative. Dagli approfondimenti fin qui svolti e, in particolare, dalle audizioni effettuate, è infatti emerso in tutta evidenza il legame tra la criminalità legata al ciclo dei rifiuti, nonché la criminalità ambientale in senso lato, e l'attività imprenditoriale in forma societaria, con la conseguente esigenza di interventi correttivi della disciplina vigente. Al riguardo, un confronto con i principali interlocutori ed esperti del settore non potrà che risultare proficuo per il prosieguo dell'attività della Commissione. La presidenza procederà quindi a instaurare appositi contatti per l'organizzazione del suddetto evento. Si riferirà in una prossima riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, in merito ai relativi sviluppi, fornendo informazioni più dettagliate circa le modalità di svolgimento e partecipazione.

  Interviene il deputato Marco SIMIANI (PD-IDP), a sostegno alla decisione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, di avviare un filone di approfondimento relativo alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), in considerazione della particolare rilevanza e attualità del tema.

  Jacopo MORRONE, presidente, non essendovi altri interventi, dichiara concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 9.10.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 9 alle 9.05.