CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 13 giugno 2024
321.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
COMUNICATO
Pag. 11

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Giovedì 13 giugno 2024. — Presidenza del vicepresidente Paolo FORMENTINI. – Interviene il viceministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli.

  La seduta comincia alle 8.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Paolo FORMENTINI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

5-02462 Onori: Sulla posizione del Governo italiano rispetto al sostegno all'Ucraina dopo le recenti elezioni europee.

  Federica ONORI (AZ-PER-RE), intervenendo in videoconferenza, illustra l'interrogazione in titolo.

Pag. 12

  Il viceministro Edmondo CIRIELLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Federica ONORI (AZ-PER-RE), intervenendo in videoconferenza, replicando, si dichiara parzialmente soddisfatta della risposta. Apprezza il fatto che il Governo abbia ribadito la volontà di mantenere stabile la linea politica da tempo assunta dall'Italia rispetto all'aggressione russa all'Ucraina. Allo stesso tempo, esprime preoccupazione per le intese che potranno essere raggiunte col Rassemblement National di Jordan Bardella e Marine Le Pen nella definizione del nuovo quadro istituzionale dell'Unione europea. Marine Le Pen non ha infatti fatto mistero di aver ricevuto, fino a pochi anni fa, aiuti e sovvenzioni dal Governo russo. Di qui l'invito a compiere scelte prudenti e in linea con gli impegni assunti dall'Italia.

5-02463 Provenzano: Sulla salvaguardia dei diritti e delle libertà civili negli accordi tra Italia e Tunisia.

  Laura BOLDRINI (PD-IDP), cofirmataria dell'interrogazione in titolo, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il viceministro Edmondo CIRIELLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Laura BOLDRINI (PD-IDP), cofirmataria dell'interrogazione in titolo, replicando, si dichiara del tutto insoddisfatta dalla risposta. Essa infatti minimizza in maniera inammissibile la situazione di grave compromissione delle libertà democratiche che si è attuata in Tunisia per opera del Presidente Kaïs Saïed, attraverso la repressione del dissenso, gli arresti arbitrari, lo svuotamento delle istituzioni parlamentari. In questo contesto, richiamare la collaborazione col Governo tunisino nella gestione del fenomeno migratorio appare del tutto improprio. Anche la gestione dei migranti da parte del Governo tunisino si caratterizza infatti per grave e reiterate violazioni dei diritti umani. Osserva in conclusione che, se il Governo italiano ritiene di sostenere i diritti in Tunisia stringendo accordi con Saïed, è evidente che non sta ottenendo alcun risultato.

5-02464 Formentini: Sulla partecipazione di Taiwan alle agenzie e ai meccanismi specializzati delle Nazioni Unite.

  Paolo FORMENTINI (LEGA) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il viceministro Edmondo CIRIELLI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Paolo FORMENTINI (LEGA), replicando, si dichiara pienamente soddisfatto della risposta. Auspica che l'azione del Governo italiano possa conseguire il risultato di garantire la partecipazione di Taiwan alle agenzie specializzate delle Nazioni Unite, superando le inaccettabili resistenze della Cina, che proprio in questi giorni è tornata a minacciare Taiwan.

  Paolo FORMENTINI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 9.

COMITATO PERMANENTE SUI DIRITTI UMANI NEL MONDO

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 13 giugno 2024. — Presidenza della presidente Laura BOLDRINI.

  La seduta comincia alle 13.35.

Sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.
Sulla pubblicità dei lavori.

  Laura BOLDRINI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenograficaPag. 13 e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

Audizione di Nadezhda Skochilenko.
(Svolgimento e conclusione).

  Nadezhda SKOCHILENKO svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Intervengono, quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni, Lia QUARTAPELLE PROCOPIO (PD-IDP), Federica ONORI (AZ-PER-RE), Gianni CUPERLO (PD-IDP) e Laura BOLDRINI, presidente, a più riprese.

  Nadezhda SKOCHILENKO risponde ai quesiti posti e fornisce ulteriori precisazioni.

  Laura BOLDRINI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.20.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

COMITATO PERMANENTE SULL'ATTUAZIONE DELL'AGENDA 2030 E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 13 giugno 2024. — Presidenza della presidente Federica ONORI.

  La seduta comincia alle 14.30.

Sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare.
Sulla pubblicità dei lavori.

  Federica ONORI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di David Abraham, Coordinatore del Technology, Rare and Electronics Materials Center (TREM Center).
(Svolgimento e conclusione).

  David ABRAHAM, Coordinatore del Technology, Rare and Electronics Materials Center (TREM Center), svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Interviene, quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni Federica ONORI, presidente.

  David ABRAHAM, Coordinatore del Technology, Rare and Electronics Materials Center (TREM Center), risponde ai quesiti posti e fornisce ulteriori precisazioni.

  Federica ONORI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.