CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 8 maggio 2024
303.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
COMUNICATO
Pag. 86

RISOLUZIONI

  Mercoledì 8 maggio 2024. — Presidenza della vicepresidente Lia QUARTAPELLE PROCOPIO. – Interviene la sottosegretaria di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Maria Tripodi.

  La seduta comincia alle 14.05.

7-00215 Provenzano: Su iniziative relative alla crisi politica in Sudan.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione inizia la discussione della risoluzione.

  Vincenzo AMENDOLA (PD-IDP), intervenendo in qualità di cofirmatario, illustra la risoluzione in titolo. Sottolinea i gravi effetti che la guerra in Sudan sta producendo all'interno del Paese, ormai da un anno al centro di una forte instabilità politica e di una serie di conflitti tra forze armate. Evidenzia che la risoluzione mira ad adottare iniziative, insieme all'Unione europea e ai partner internazionali, volte ad esercitare una forte presenza e influenza in Sudan, al fine di contribuire agli sforzi di de-escalation e di pervenire al più presto alla cessazione delle ostilità e al ritorno di una transizione guidata dai civili, che supporti le legittime aspirazioni democratiche della popolazione. Conclude ricordando i complicati trascorsi della storia del Sudan, caratterizzata da un ennesimo conflitto, e chiede, pertanto, al Governo di porre massima attenzione sul tema.

  La sottosegretaria Maria TRIPODI si riserva di intervenire nel prosieguo del dibattito.

  Lia QUARTAPELLE PROCOPIO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire,Pag. 87 rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

7-00217 Deborah Bergamini: Sulla situazione politica in Venezuela in vista delle elezioni presidenziali del 2024.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione inizia la discussione della risoluzione.

  Lia QUARTAPELLE PROCOPIO, presidente, segnala che nel corso dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti gruppi, svoltosi ieri è stata preannunciata la presentazione di una proposta di risoluzione del gruppo PD sul medesimo tema.

  Deborah BERGAMINI (FI-PPE) illustra un nuovo testo della risoluzione (vedi allegato), che recepisce gli ultimi sviluppi della situazione politica in Venezuela. Sottolineando che la risoluzione in esame si ispira ad un analogo atto di indirizzo – doc. XXIV, n. 16 – approvato all'unanimità dal Senato della Repubblica il 17 aprile scorso ed auspicando la più ampia convergenza delle forze politiche sul testo in esame, rileva che le prossime elezioni presidenziali nel Paese sudamericano, previste per il 28 luglio 2024, si svolgono in un clima segnato da evidenti violazioni dei valori democratici e delle libertà fondamentali. Pertanto, la proposta di risoluzione in esame mira ad impegnare il Governo, tra le altre cose, ad intraprendere ogni iniziativa utile al ripristino della democrazia, dello Stato di diritto e del libero esercizio dei diritti civili e politici da parte della popolazione del Venezuela, nonché a sostenere l'azione diplomatica dell'Alto Rappresentante Borrell finalizzata a definire una posizione comune tra i ventisette Paesi dell'Unione europea.

  La sottosegretaria Maria TRIPODI si riserva di intervenire nel prosieguo del dibattito.

  Lia QUARTAPELLE PROCOPIO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

7-00218 Onori e 7-00219 Amendola: Su un possibile accordo tra Italia e Spagna per il reciproco riconoscimento della doppia cittadinanza.
(Discussione congiunta e rinvio).

  La Commissione inizia la discussione congiunta delle risoluzioni.

  Federica ONORI (AZ-PER-RE), intervenendo in videoconferenza, illustra la risoluzione in titolo, avente ad oggetto l'introduzione della possibilità per i cittadini italiani residenti in Spagna di chiedere la cittadinanza spagnola senza rinunciare a quella italiana. Evidenzia che il mancato riconoscimento di tale possibilità costituisce una condizione limitativa, soprattutto ai fini dell'integrazione sociale. Precisa che l'ordinamento giuridico spagnolo, come principio generale, impone agli stranieri che acquisiscono la cittadinanza spagnola l'obbligo di rinunciare a quella di origine; tuttavia, tale obbligo non sussiste nei confronti dei cittadini di alcuni Paesi – tra cui, la Francia e il Portogallo – con i quali la Spagna ha stipulato accordi ad hoc. Chiede, pertanto, al Governo, di intraprendere con la massima priorità le iniziative di propria competenza volte alla celere finalizzazione dell'intesa in materia tra Spagna e Italia, i cui negoziati sono stati già avviati. Conclude evidenziando che la proficua interlocuzione tra i due Paesi si inserisce all'interno della più ampia iniziativa di diplomazia parlamentare avviata all'interno del gruppo di amicizia Italia-Spagna, di cui è presidente, istituito in seno all'Unione interparlamentare.

  Vincenzo AMENDOLA (PD-IDP) si associa alle considerazioni della collega Onori.

  La sottosegretaria Maria TRIPODI si riserva di intervenire nel prosieguo del dibattito.

  Lia QUARTAPELLE PROCOPIO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire,Pag. 88 rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.15.

COMITATO PERMANENTE SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 8 maggio 2024. — Presidenza della vicepresidente Naike GRUPPIONI.

  La seduta comincia alle 14.55.

Sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale.
Audizione di rappresentanti di AEFI.
(Svolgimento e conclusione).

  Naike GRUPPIONI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

  Pietro PICCINETTI, rappresentante di AEFI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Interviene, quindi, per porre quesiti e formulare osservazioni Naike GRUPPIONI, presidente.

  Pietro PICCINETTI, rappresentante di AEFI, risponde ai quesiti posti e fornisce ulteriori precisazioni.

  Naike GRUPPIONI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.20.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.