CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 21 febbraio 2023
66.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
COMUNICATO
Pag. 104

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 21 febbraio 2023. — Presidenza del presidente Alberto Luigi GUSMEROLI.

  La seduta comincia alle 14.30.

Sul Made in Italy: Valorizzazione e sviluppo dell'impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
Sull'ordine dei lavori.

  Emma PAVANELLI (M5S), stigmatizza quanto accaduto nella seduta di ieri 20 febbraio, svoltasi nell'arco di pochissimi minuti e praticamente alla sola presenza dei membri della maggioranza. Rimarca che la celerità della seduta ha reso impossibile a lei personalmente ed anche ad altri colleghi delle opposizioni di essere parte attiva dei lavori, pur volendovi partecipare. Segnala, infatti, che è giunta in aula della Commissione solo poco dopo l'orario previsto dalla convocazione della seduta, ma questa era già terminata. Ritiene che tale estrema e puntigliosa puntualità costituisce un precedente grave e avverte che se la Pag. 105maggioranza intende proseguire su questa strada l'opposizione abbandonerà la sua attuale posizione contrassegnata da responsabilità per adottare un'azione di opposizione anche ostruzionistica.
  Stigmatizza altresì che le convocazioni della Commissione subiscano frequenti cambiamenti e, comunque, con poco tempo di preavviso in quanto ciò rende impossibile ai deputati rispettare la loro agenda di lavoro.

  Gianluca CARAMANNA (FDI), in merito alle dichiarazioni della deputata Pavanelli, fa presente che la seduta di ieri è iniziata esattamente all'ora prevista in convocazione e che tutte le fasi dei lavori, con l'assenso dei commissari presenti, ivi compresi taluni delle forze di opposizione, si sono svolti, a suo avviso, con regolarità e correttamente, anche se celermente. Osserva, peraltro, che l'assenza di alcuni membri dell'opposizione fosse espressione di una precisa posizione politica sulle questioni in discussione. Conclude confermando la sua preferenza per il rispetto della puntualità nello svolgimento dei lavori della Commissione.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, replicando agli interventi precedenti, sottolinea che la seduta in questione ha avuto inizio esattamente all'orario previsto in convocazione ed evidenzia che la puntualità risponde ad esigenze di rispetto tanto verso l'opposizione quanto verso la maggioranza. Sottolinea che alla seduta hanno partecipato sia esponenti delle forze di maggioranza sia di quelle di opposizione compreso un deputato appartenente al gruppo Movimento 5 Stelle. Fa inoltre presente che è suo costume iniziare la seduta rigorosamente in orario, come ad esempio accaduto di recente quando ha sostituito personalmente la relatrice di un provvedimento in sede consultiva che risultava in ritardo rispetto all'orario di convocazione.

  Emma PAVANELLI (M5S) ringrazia per le precisazioni e tuttavia fa presente che non intendeva contestare la correttezza della seduta, anche se osserva che un fatto del genere nella scorsa legislatura avrebbe innescato forti polemiche da parte delle allora forze di opposizione.
  Chiede inoltre che non vengano cambiati gli orari delle sedute già fissate, ribadendo che ciò impedisce ai deputati di organizzare la propria agenda di lavoro. Osserva infine che se la puntualità e la precisione sono considerate priorità assolute, allora queste devono riguardare tutti gli aspetti dell'organizzazione dei lavori della Commissione.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, replicando alle considerazioni formulate dalla deputata Pavanelli, fa presente che le convocazioni della Commissione da lui presiedute, come quelle di ogni Commissione parlamentare, possono subire modifiche ogni qualvolta ve ne sia la necessità ed evidenzia che ciò avviene frequentemente specie in relazione al concreto andamento dei lavori dell'Assemblea ed anche in altri casi, come avvenuto oggi ad esempio, per l'impossibilità di un soggetto convocato in audizione ad intervenire nell'orario programmato per ragioni sopravvenute. Evidenzia, al riguardo, che come di consueto la modifica della convocazione è stata comunicata ai colleghi nelle forme all'uopo prescritte e in tempi perfettamente compatibili con le sopravvenute esigenze.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana città della ceramica.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

Pag. 106

  Massimo ISOLA, presidente dell'Associazione italiana città della ceramica, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi il presidente Alberto Luigi GUSMEROLI per formulare quesiti e osservazioni.

  Massimo ISOLA, presidente dell'Associazione italiana città della ceramica, risponde ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione marchi storici d'Italia.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Roberto BUSSO, vicepresidente vicario dell'Associazione marchi storici d'Italia, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti di Assobibe.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Giangiacomo PIERINI, presidente di Assobibe, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Accademia nazionale maestri sartori.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Gaetano ALOISIO, presidente dell'Accademia nazionale maestri sartori, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono quindi il deputato Fabio PIETRELLA (FDI) e il presidente Alberto Luigi GUSMEROLI per formulare quesiti e osservazioni.

  Gaetano ALOISIO, presidente dell'Accademia nazionale maestri sartori, replica ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione calzaturifici della riviera del Brenta (ACRIB).
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Gilberto BALLIN, presidente di ACRIB, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi la deputata Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M) per formulare quesiti e osservazioni.

  Gilberto BALLIN, presidente di ACRIB, replica ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Pag. 107

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Altagamma.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Edoardo CARLONI, responsabile comunicazione della Fondazione Altagamma, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Ancma).
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Piero NIGRELLI, responsabile settore bici di Ancma e Michele MORETTI, responsabile settore auto di Ancma, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi il presidente Alberto Luigi GUSMEROLI per formulare quesiti e osservazioni.

  Piero NIGRELLI, responsabile settore bici di Ancma, replica ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia gli auditi per il loro intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA).
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Gianmarco GIORDA, direttore di ANFIA, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi il presidente Alberto Luigi GUSMEROLI per formulare quesiti e osservazioni.

  Gianmarco GIORDA, direttore di ANFIA, replica ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal).
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Alessandro FERRARI, direttore di Assiterminal e Tomaso COGNOLATO, amministratore delegato Terminal Napoli S.p.A., svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene il presidente Alberto Luigi GUSMEROLI per formulare quesiti e osservazioni.

  Tomaso COGNOLATO, amministratore delegato Terminal Napoli S.p.A. e Alessandro FERRARI, direttore di Assiterminal, replicano ai quesiti posti.

  Interviene quindi la deputata Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M) per formulare quesiti e osservazioni.

  Tomaso COGNOLATO, amministratore delegato Terminal Napoli S.p.A., replica agli ulteriori quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia gli auditi per il loro intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

Pag. 108

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Distretto veneto della pelle.
(Svolgimento e conclusione).

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, introduce l'audizione.

  Matteo MACILOTTI, direttore del Distretto veneto della pelle, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene la deputata Ilaria CAVO (NM(N-C-U-I)-M) per formulare quesiti e osservazioni.

  Matteo MACILOTTI, direttore del Distretto veneto della pelle, replica ai quesiti posti.

  Alberto Luigi GUSMEROLI, presidente, ringrazia l'audito per il suo intervento.
  Dichiara quindi conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 17.15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.