XIX Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari

Resoconto stenografico



Seduta n. 10 di Mercoledì 20 dicembre 2023
Bozza non corretta

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Morrone Jacopo , Presidente ... 2 

Comunicazioni del presidente:
Morrone Jacopo , Presidente ... 2

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
JACOPO MORRONE

  La seduta comincia alle 20.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, secondo quanto stabilito nell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto sull'opportunità che la Commissione si avvalga delle ulteriori collaborazioni, rispettivamente, a tempo pieno e non retribuita, del dottor Antonio Clemente, magistrato attualmente impiegato in qualità di sostituto procuratore presso il Tribunale di Roma, nonché, a tempo parziale e non retribuite, della dottoressa Anna Rita Mantini, magistrato attualmente impiegato in qualità di procuratore aggiunto presso la procura di Pescara, dell'ingegnere Laura D'Aprile, attualmente impiegata in qualità di capo dipartimento presso il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, e dell'ingegnere Valeria Frittelloni, direttore del dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale dell'ISPRA. La presidenza avvierà per queste collaborazioni, ove richiesto, le procedure previste per l'autorizzazione da parte dell'amministrazione di appartenenza, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della legge istitutiva.
  Inoltre, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto che la Commissione, oltre a proseguire Pag. 3quello inaugurato con la missione nella cosiddetta «Terra dei fuochi» del 5 e 6 dicembre scorsi, svolga i seguenti filoni di approfondimento tematici.
  Fine dicembre 2023 – inizio gennaio 2024: Grosseto, campo di canapa illegale (smaltimento canapa coltivata per usi diversi: farmaci, vestiario), nonché Puglianello (interramento rifiuti coperti da un lago).
  Gennaio 2024: Puglia, Foggia, sversamento illegale di rifiuti nei campi (focus sui reati economici collegati alla gestione illecita dei rifiuti; analisi sul fenomeno del traffico illecito di rifiuti in merito alle infiltrazioni mafiose e al ruolo della cosiddetta «area grigia»), nonché Taranto, Ilva, traffico internazionale di rifiuti collegato al porto di Taranto (analisi sui traffici internazionali di rifiuti con particolare riferimento a quelli in uscita verso altri Paesi); Rimini, SIGEP (contraffazione alimentare, difesa delle «Eccellenze Italiane» e del made in Italy).
  Fine gennaio – inizio febbraio 2024: Bolzano, Klimahouse 2024.
  Febbraio 2024: Toscana, Follonica, Venator (gessi rossi, cromo esavalente); Pisa, inchiesta sul caso KEU (conseguenze ambientali derivanti dall'utilizzo dei materiali non trattati, stato operazioni bonifica, costi bonifiche), nonché Roma (situazione del ciclo dei rifiuti a Roma e nel Lazio, e bonifica ex discarica di Malagrotta).
  Marzo 2024: Sicilia, discarica contrada Coda Volpe (CT), impianto di compostaggio di Catania, nonché discarica di Montallegro (AG), discarica Mazzarà S. Andrea (ME), discarica Bella Lampo (PA) e SIN di Gela (sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nel più ampio contesto di un monitoraggio degli appalti per la gestione dei rifiuti solidi urbani nelle regioni cosiddette «critiche» della Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Pag. 4Lazio, e monitoraggio delle conseguenze a seguito di incendi o accadimenti di natura criminale; discariche in Italia; corse clandestine; bonifica dei SIN).
  Marzo 2024: Abruzzo, Pescara, discarica Bussi sul Tirino (analisi e monitoraggio discarica di Bussi sul Tirino), nonché, sul territorio nazionale, consorzi – eccellenze italiane (tutela del marchio e del made in Italy).
  Aprile 2024: Emilia-Romagna, discariche e bonifiche (analisi sui fenomeni delle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti), nonché Riviera romagnola, raccolta plastica spiagge e dragaggio fanghi.
  Aprile 2024: Calabria, Reggio Calabria (analisi sui fenomeni di attività illecite nella gestione dei rifiuti nella regione Calabria; monitoraggio sulla depurazione delle acque reflue urbane nella regione Calabria), nonché impianto petrolchimico di Crotone (SIN di bonifica), termovalorizzatore di Gioia Tauro (analisi in merito al pieno rispetto delle prescrizioni e autorizzazioni in materia ambientale da parte degli enti gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e di produzione di energia).
  Aprile 2024: Friuli-Venezia Giulia, Grado (indagine laguna di Grado Marano per presenza di mercurio).
  Aprile 2024: Piemonte, Cemex Sogin di Alessandria (depositi rifiuti radioattivi e aziende correlate) e Solvay Polo globale Polimeri Speciali di Alessandria.
  Maggio 2024: Campania, Terzigno (analisi sul fenomeno dell'inquinamento del fiume Sarno nella regione Campania; fanghi di depurazione civili ed industriali, modalità di trattamento e smaltimento con una prima fase di indagine conoscitiva attraverso audizioni dei rappresentanti legali dei servizi idrici integrati regionali; combattimento cani), nonché litorale campano (inchiesta sulle cause dell'inquinamento delle acque Pag. 5del Litorale Domizio, del Golfo di Napoli e del Golfo di Salerno).
  Missioni internazionali (date da definire): Svezia, visita sede Volvo (trattamento e riciclo batterie); Danimarca, Copenaghen, visita inceneritore e Agenzia europea dell'ambiente; Olanda, Rotterdam, smaltimento fanghi; Belgio, Anversa, smaltimento fanghi.
  Comunico, infine, lo svolgimento di ulteriori sopralluoghi presso l'area di Ravenna (dragaggio e smaltimento fanghi), nonché presso la discarica di Riceci, Urbino.
  Comunico altresì l'intenzione della Commissione di estendere e valorizzare sul territorio nazionale materiali e contenuti della mostra fotografica su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino «A testa alta», già esposti presso la Camera dei deputati.
  Infine, avverto che anche questa Commissione sarà a breve inserita nell'applicativo mobile GeoCamera, attraverso il quale i componenti potranno visualizzare le convocazioni e gli altri documenti di seduta, essendo possibile in particolare caricare su tale piattaforma tutta la documentazione libera o che comunque, per il livello di classifica assegnato, sia suscettibile di essere trasmessa via mail o di cui sia possibile rilasciare copia.
  Nessuno chiedendo di intervenire, dichiaro quindi concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 20.35.