CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 15 novembre 2023
201.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lavoro pubblico e privato (XI)
COMUNICATO
Pag. 174

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 15 novembre 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

  La seduta comincia alle 14.40.

Disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi.
C. 1538 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla IV Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

Pag. 175

  La Commissione avvia l'esame del provvedimento.

  Tiziana NISINI (LEGA), relatrice, osserva che la Commissione è chiamata a esprimere alla Commissione IV (Difesa) il parere di competenza sul disegno di legge C. 1538, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi.
  Con riferimento alle norme di diretto interesse della XI Commissione, rileva, anzitutto, che l'articolo 1 estende di 12 mesi il termine per l'esercizio della delega prevista dall'articolo 9, comma 15, della legge n. 46 del 2022, che riguarda le particolari limitazioni all'esercizio dell'attività sindacale da parte del personale impiegato in attività operativa, addestrativa, formativa ed esercitativa, anche fuori del territorio nazionale, inquadrato in contingenti o a bordo di unità navali o distaccati individualmente.
  Ricorda che la legge n. 46 del 2022 prevedeva originariamente che la delega in esame fosse esercitata entro sei mesi dalla sua data di entrata in vigore (cioè entro il 27 novembre 2022). Il termine, già esteso di 12 mesi, viene ulteriormente prorogato, con la disposizione in esame, fino al 27 novembre 2024. Il procedimento di adozione del decreto legislativo in parola prevede, tra l'altro, che esso sia adottato (su proposta del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione), sentite le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative a livello nazionale, ai sensi dell'articolo 13 della legge n. 46 del 2022.
  Come si legge nella relazione illustrativa, «la delega non può essere oggettivamente esercitata dal Governo», in quanto il nuovo sistema di relazioni sindacali in ambito militare è ancora in via di perfezionamento. Le associazioni rappresentative, in grado di esprimere il parere richiesto, ancora non esistono e «saranno ragionevolmente riconosciute nel corso del primo quadrimestre del 2024».
  L'articolo 2 rinnova per ventiquattro mesi alcune delle deleghe concernenti la revisione dello strumento militare nazionale previste dall'articolo 9, comma 1, della legge 5 agosto 2022, n. 119, scadenti il 28 agosto 2023. Più in dettaglio, il comma 1 delega il Governo ad adottare, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la revisione dello strumento militare nazionale, nel rispetto dei principi e criteri direttivi stabiliti dall'articolo 9, comma 1, lettere b), d), e), f), g), e h), della legge 5 agosto 2022, n. 119.
  Si tratta, in particolare: della revisione, secondo criteri di efficienza e organicità, delle misure volte a conseguire, entro l'anno 2033, il progressivo raggiungimento delle dotazioni organiche complessive del personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare di cui all'articolo 798, comma 1, del decreto legislativo n. 66 del 2010 e, successive modificazioni; dell'istituzione di una riserva ausiliaria dello Stato non superiore a 10.000 unità di personale volontario; della previsione della possibilità per i volontari in ferma prefissata di partecipare ai concorsi per il reclutamento nelle altre categorie di personale delle Forze armate ovvero introduzione o incremento delle riserve di posti a loro favore nei medesimi concorsi; della previsione di iniziative, nell'ambito delle risorse umane e strumentali assegnate a legislazione vigente, per disciplinare la formazione dei volontari in ferma prefissata triennale; della revisione della struttura organizzativa e ordinativa del Servizio sanitario militare; dell'istituzione di fascicoli sanitari relativi agli accertamenti sanitari effettuati nell'ambito di una procedura concorsuale di una qualsiasi Forza armata, prevedendo che ad essi sia riconosciuta validità in riferimento a ulteriori procedure concorsuali della stessa o di altra Forza armata, per un arco temporale prestabilito e senza alcuna esplicita richiesta da parte dell'interessato.
  Il comma 2 prevede che le disposizioni delegate sono adottate su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Pag. 176Ministro della difesa, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e con il Ministro dell'economia e delle finanze nonché, per i profili di rispettiva competenza, con il Ministro della salute, con il Ministro dell'istruzione e del merito e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
  L'articolo 3 proroga il termine per l'esercizio della delega legislativa in materia di razionalizzazione e semplificazione della disciplina sulle fonti energetiche rinnovabili prevista dalla legge annuale per la concorrenza 2021, da 16 a 24 mesi successivi dalla sua entrata in vigore. Dunque, il termine per l'esercizio della delega viene prorogato al 25 agosto 2024.
  Formula infine una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1), di cui raccomanda l'approvazione.

  La Commissione approva la proposta di parere della relatrice.

  La seduta termina alle 14.45.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 15 novembre 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO, indi della vicepresidente Chiara GRIBAUDO.

  La seduta comincia alle 14.45.

Indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

  Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione del professor Daniele Nardi, Direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI.
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.

  Daniele NARDI, direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO, a più riprese, e il deputato Virginio CAPARVI (LEGA).

  Daniele NARDI, direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di rappresentanti dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA).
(Svolgimento e conclusione).

  Walter RIZZETTO, presidente, introduce l'audizione.

  Chiara GHIDINI, vicepresidente dell'associazione italiana per l'intelligenza artificiale, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il presidente Walter RIZZETTO, a più riprese, e il deputato Virginio CAPARVI (LEGA).

  Andrea ORLANDINI, organizzatore della 22esima Conferenza internazionale dell'associazione italiana per l'intelligenza artificiale, e Chiara GHIDINI, vicepresidente dell'associazione italiana per l'intelligenza artificiale, rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.

  Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all'indaginePag. 177 conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

Audizione di Adra – AI, Data and Robotics Association.
(Svolgimento e conclusione).

  Chiara GRIBAUDO, presidente, introduce l'audizione.

  Emanuela GIRARDI, Board member di Adra – AI, Data and Robotics Association, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il deputato Walter RIZZETTO (FDI).

  Emanuela GIRARDI, Board member di Adra – AI, Data and Robotics Association, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Chiara GRIBAUDO, presidente, ringrazia l'audito per il contributo fornito all'indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.35.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INTERROGAZIONI

  Mercoledì 15 novembre 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene la viceministra del lavoro e delle politiche sociali, Maria Teresa Bellucci.

  La seduta comincia alle 15.35.

5-01573 Gribaudo: Sulla acquisizione di dati aggiornati relativi alle assunzioni effettuate nei centri per l'impiego (Cpi) e sulle iniziative volte a rispettare gli obiettivi posti dal PNRR di potenziamento dei Cpi.

  La viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Chiara GRIBAUDO (PD-IDP), replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta puntuale fornita, che ritiene abbia messo in evidenza la situazione di grande difficoltà dei centri per l'impiego nella Regione Piemonte, soprattutto rispetto ad alcune altre regioni del Settentrione. Rilevato che continuerà a monitorare la situazione, auspica che analoga trasparenza sia assicurata dai competenti organismi locali.

5-00278 Schifone: Iniziative volte a preservare i livelli produttivi e occupazionali della Jabil Spa con stabilimento a Marcianise (CE).

  La viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Marco CERRETO (FDI), replicando, in qualità di cofirmatario dell'interrogazione in titolo, ringrazia la rappresentante del Governo nonché lo stesso presidente Rizzetto per l'attenzione prestata alla sorte dei lavoratori in questione. Osservato che il licenziamento di tali dipendenti rappresenterebbe un vero e proprio dramma sociale in una realtà come quella della provincia di Caserta, evidenzia la necessità di compiere un ulteriore sforzo al fine di garantire i livelli produttivi e occupazionali dello stabilimento Jabil Spa di Marcianise, tenuto conto che esistono tutte le condizioni economiche e imprenditoriali per assicurare una soluzione positiva.

  Walter RIZZETTO, presidente, dichiara di condividere le considerazioni testé svolte dal deputato Cerreto.

5-01574 Soumahoro: Sul ritardo nella calendarizzazione della prossima riunione del Tavolo caporalato e nella presentazione alle Camere della relazione Pag. 178sullo stato di attuazione del piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato.

  La viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, osserva che il tavolo sul contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, da lui stesso a suo tempo promosso, non si riunisce da quasi un anno, non fornendo dunque alcuna risposta ai tanti lavoratori braccianti che subiscono quotidianamente lo sfruttamento da parte di aziende che non rispettano le regole. Ritiene necessario che il Governo si occupi seriamente di tale questione, anche andando di persona a verificare, nei territori del Meridione interessati, la condizione di tali lavoratori.

  Walter RIZZETTO, presidente, dichiara, quindi, concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 15.55.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.55 alle 16.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

COMITATO RISTRETTO

Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti, C. 1128 Rizzetto e C. 1395 Tenerini.