CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 14 dicembre 2023
217.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità
COMUNICATO
Pag. 141

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 14 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Tommaso Antonino CALDERONE.

  La seduta comincia alle 8.50.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
Audizione del Vice Ministro della giustizia, Sen. Francesco Paolo Sisto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
(Svolgimento e conclusione).

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, introduce i temi all'ordine del giorno.

  Francesco Paolo SISTO, Vice Ministro della giustizia, svolge una relazione per i profili di competenza, sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Intervengono, per porre domande e formulare osservazioni, i deputati Silvio LAI (PD-IDP), Francesca GHIRRA (AVS), in videoconferenza, Dario GIAGONI (LEGA), e, a più riprese, Tommaso Antonino CALDERONE, presidente.

  Francesco Paolo SISTO, Vice Ministro della giustizia, replica ai quesiti posti, fornendo ulteriori elementi di valutazione.

Pag. 142

  Tommaso Antonino CALDERONE, presidente, nel ringraziare l'audito, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 9.15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Giovedì 14 dicembre 2023. — Presidenza del vicepresidente Silvio LAI.

  La seduta comincia alle 14.10.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Silvio LAI, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
Audizione di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto.
(Svolgimento e conclusione).

  Silvio LAI, presidente, avverte che, in rappresentanza dell'Istat, sono presenti la dottoressa Sabrina Prati, Direttore della Direzione centrale per l'analisi e la valorizzazione nell'area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del piano nazionale di ripresa e resilienza, accompagnata dal dottore Alessandro Faramondi, Dirigente del Servizio Statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit della Direzione centrale per le statistiche economiche e dalla dottoressa Anna Villa, ricercatore presso l'Ufficio di Presidenza dell'Istat.
  Introduce quindi i temi all'ordine del giorno.

  Sabrina PRATI, Direttore della Direzione centrale per l'analisi e la valorizzazione nell'area delle statistiche sociali e demografiche e per i fabbisogni informativi del piano nazionale di ripresa e resilienza, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  La seduta sospesa alle 14.40 è ripresa alle 14.45.

  Intervengono, per porre domande e formulare osservazioni, la deputata Francesca GHIRRA (AVS) ed il senatore Marco MELONI (PD-IDP), in videoconferenza, nonché, a più riprese, Silvio LAI, presidente.

  Silvio LAI, presidente, nel ringraziare l'audita per l'esauriente relazione svolta, propone di convocare un Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, per un attento esame dei consistenti dati forniti alla Commissione e valutare in quella sede gli ulteriori quesiti da porre all'ISTAT. Nel dichiarare quindi conclusa l'audizione, dispone che la documentazione presentata sia allegata al resoconto stenografico della seduta odierna.

  La seduta termina alle 15.10.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.