CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 5 dicembre 2023
211.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 94

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 5 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.10.

Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale (CeRGAS) e del Centro per la ricerca economica applicata in sanità (CREA Sanità).
(Svolgimento e conclusione).

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Amelia COMPAGNI, direttrice del CeRGAS, e Lorenzo FENECH, docente CeRGAS SDA Bocconi School of Management, in rappresentanza del Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale, e Federico SPANDONARO, presidente del Comitato scientifico, in rappresentanza del Centro per la ricerca economica applicata in sanità, intervenendo tutti da remoto, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Interviene, quindi, per formulare un quesito, il deputato Gian Antonio GIRELLI (PD-IDP).

Pag. 95

  Lorenzo FENECH, docente CeRGAS SDA Bocconi School of Management, intervenendo da remoto, risponde al quesito formulato.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ringrazia gli auditi e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 14.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE REFERENTE

  Martedì 5 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 14.55.

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.
C. 384-446-459-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 28 novembre 2023.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, secondo quanto stabilito dalla Giunta per il Regolamento, i deputati possono partecipare alla seduta odierna in videoconferenza, non essendo previste votazioni.
  Non essendoci richieste di intervento, dichiara concluso l'esame preliminare. Rinvia, quindi, il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 5 dicembre 2023. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI.

  La seduta comincia alle 15.

Disciplina della professione di guida turistica.
C. 1556 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla X Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Massimiliano PANIZZUT (LEGA), relatore, ricorda che la Commissione è chiamata a esaminare, per le parti di competenza, il disegno di legge recante disposizioni in materia di disciplina della professione di guida turistica, approvato dal Senato lo scorso 15 novembre, ai fini dell'espressione del parere alla X Commissione (Attività produttive).
  Ricorda, altresì, che il provvedimento è collegato alla manovra di finanza pubblica e che la sua entrata in vigore entro dicembre 2023 figura tra gli obiettivi da attuare nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
  Il disegno di legge consta di quindici articoli. Per quanto concerne le competenze della XII Commissione – che risultano limitate – richiama l'articolo 2, recante la definizione di guida turistica e l'oggetto della professione. In particolare, il comma 3, lettera c), nel dettagliare le finalità della visita guidata, indica quella di garantire la qualità delle prestazioni rese ai fruitori del servizio, comprese le persone con disabilità, nel rispetto delle leggi vigenti e della sicurezza del visitatore.
  Rileva, inoltre, che l'articolo 3, comma 2, prevede che non siano richiesti i requisiti per l'esercizio della professione di guida turistica nel caso di aperture straordinarie, organizzate da persone giuridiche ed enti del Terzo settore, di siti non qualificabili come istituti o luoghi di cultura per le visite svolte senza l'ausilio di guide turistiche, per Pag. 96le quali sia esclusa qualsiasi forma di pagamento o di iscrizione. Tali aperture straordinarie possono essere autorizzate dal Ministero del turismo, previa presentazione di un'istanza da parte dell'interessato.
  L'articolo 7, comma 1, dispone altresì che le guide turistiche iscritte all'elenco nazionale di cui all'articolo 5 possano acquisire una o più specializzazioni, tematiche e territoriali, tra loro cumulabili, anche in materia di turismo accessibile e inclusivo, mediante la partecipazione a corsi di contenuto teorico e pratico, autorizzati dal Ministero del turismo.
  Formula, infine, una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, pone in votazione la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

  La Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 15.10.