XVIII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi

Resoconto stenografico



Seduta n. 31 di Giovedì 31 marzo 2022

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 

Audizione di Roberto Rossi, dipendente del Monte dei Paschi di Siena:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 3 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 3 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 3 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 3 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 3 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 4 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 4 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 5 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 5 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 6 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 6 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 7 
Fornaro Federico (LeU)  ... 7 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 7 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 8 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 8 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 9 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 9 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 10 
Fornaro Federico (LeU)  ... 10 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 11 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 11 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Bisa Ingrid (LEGA)  ... 12 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 12 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 12 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Rossi Andrea (PD)  ... 13 
Migliorino Luca (M5S)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Migliorino Luca (M5S)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Migliorino Luca (M5S)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Migliorino Luca (M5S)  ... 13 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 13 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 14 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 14 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 15 
Migliorino Luca (M5S)  ... 15 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 16 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 16 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 17 
Migliorino Luca (M5S)  ... 17 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 18 
Migliorino Luca (M5S)  ... 18 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 19 
Migliorino Luca (M5S)  ... 19 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Migliorino Luca (M5S)  ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Fornaro Federico (LeU)  ... 20 
Rossi Roberto , dipendente del Monte dei Paschi di Siena ... 20 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 21  ... 21 

(La seduta, sospesa alle 15.25, riprende alle 15.30) ... 21 

Audizione di Alfredo Montalbano, dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 21 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 21 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 21 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 21 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 21 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 22 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 22 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 23 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 23 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 24 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 24 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 25 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 25 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 25 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 26 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 26 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 27 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 27 
Rizzetto Walter (FDI)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 28 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 28 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 29 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 29 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 30 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 30 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 31 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 31 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 32 
Migliorino Luca (M5S)  ... 32 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 33 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 33 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 34 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 34 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 35 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 35 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 36 
Migliorino Luca (M5S)  ... 36 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 37 
Migliorino Luca (M5S)  ... 37 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 37 
Migliorino Luca (M5S)  ... 37 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 37 
Migliorino Luca (M5S)  ... 37 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 37 
Migliorino Luca (M5S)  ... 37 
Montalbano Alfredo , dirigente ... 37 
Migliorino Luca (M5S)  ... 37 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 37  ... 37 

(La seduta, sospesa alle 16.30, riprende alle 16.35) ... 37 

Audizione di Marco Bernardini, dirigente del Monte dei Paschi di Siena:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 37 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 38 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 38 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 38 
Migliorino Luca (M5S)  ... 38 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Migliorino Luca (M5S)  ... 38 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Migliorino Luca (M5S)  ... 38 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 38 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 39 
Migliorino Luca (M5S)  ... 39 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 40 
Migliorino Luca (M5S)  ... 40 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 41 
Migliorino Luca (M5S)  ... 41 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 42 
Migliorino Luca (M5S)  ... 42 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 43 
Migliorino Luca (M5S)  ... 43 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 44 
Migliorino Luca (M5S)  ... 44 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
Migliorino Luca (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
Migliorino Luca (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
Migliorino Luca (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
Migliorino Luca (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
Migliorino Luca (M5S)  ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 45 
Bernardini Marco , dirigente del Monte dei Paschi di Siena ... 45 
D'Orso Valentina (M5S)  ... 46 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 46  ... 46 

(La seduta, sospesa alle 17.05, riprende alle 17.10) ... 46 

Audizione di Stefano Pieri, sistemista informatico:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 46 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 46 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 46 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 46 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 46 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 46 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Migliorino Luca (M5S)  ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 47 
Migliorino Luca (M5S)  ... 47 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 48 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 48 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 49 
Migliorino Luca (M5S)  ... 49 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Migliorino Luca (M5S)  ... 50 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 50 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 50 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 50 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 51 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 51 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 51 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 51 
Tarantino Leonardo (LEGA)  ... 51 
Pieri Stefano , sistemista informatico ... 51 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 

(La seduta, sospesa alle 18, riprende alle 18.05) ... 51 

Audizione di Luigi Secciani, tecnico informatico:
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 51 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 51 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 51 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 51 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 51 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 52 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 52 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 53 
Migliorino Luca (M5S)  ... 53 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 54 
Migliorino Luca (M5S)  ... 54 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 55 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 55 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 56 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 56 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 57 
Migliorino Luca (M5S)  ... 57 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 58 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 58 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59  ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 59 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 59 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 60 
Migliorino Luca (M5S)  ... 60 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 61 
Migliorino Luca (M5S)  ... 61 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 62 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 62 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Secciani Luigi , tecnico informatico ... 63 
Migliorino Luca (M5S)  ... 63 
Zanettin Pierantonio , Presidente ... 63  ... 63 

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
PIERANTONIO ZANETTIN

  La seduta inizia alle 14.10.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE . Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche tramite l'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Ricordo che per ragioni di sicurezza sanitaria il foglio firme non verrà portato dall'assistente, ma sarà lasciato a disposizione dei commissari sul tavolino posizionato davanti al banco della presidenza.

  (Così rimane stabilito).

Audizione di Roberto Rossi, dipendente del Monte dei Paschi di Siena.

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca l'audizione di Roberto Rossi, dipendente del Monte dei Paschi di Siena, che ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione. Ricordo che il dottor Rossi ha contattato telefonicamente il dottor Filippone subito dopo la scoperta del corpo di David Rossi.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, non è così, è il contrario.

  PRESIDENTE . Poi lo preciserà. Le chiederei pertanto di iniziare la sua audizione, ricostruendo quanto accadde quella sera del 6 marzo 2013 proprio a partire dal momento in cui ha avuto notizia della morte del dottor Rossi. Grazie.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. La sera più o meno all'ora di cena – io mangio piuttosto tardi per i canoni toscani, poiché mangio attorno alle 20.30 – ho ricevuto una telefonata da Giancarlo Filippone, anzi più di una telefonata, mentre stavo cenando in famiglia. Alla prima o forse alle prime due telefonate non ho risposto, poi all'insistenza del numero di Giancarlo ho risposto, perché ho avuto la sensazione che avesse bisogno di dirmi qualcosa. Ho risposto e Giancarlo mi ha comunicato che era successa una disgrazia con fare anche molto concitato e io purtroppo gli ho detto: «Io non so che cosa posso fare», anche perché ero in malattia in quei giorni. Lui mi ha chiesto una mano e io mi sono recato sul posto per dargli una mano.

  PRESIDENTE . Ci può spiegare le sue funzioni all'interno del Monte dei Paschi, di cosa si occupa e i rapporti che ha con il dottor Filippone?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. I rapporti col dottor Filippone sono rapporti di colleganza e soprattutto di amicizia personale. In quel periodo io mi occupavo di comunicazione interna.

  PRESIDENTE . Dipendeva da David Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, in quel periodo dipendevo dalla comunicazione interna che Pag. 4 era staccata rispetto alla comunicazione, se non sbaglio.

  PRESIDENTE . Mentre Filippone dipendeva...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Filippone era il capo della segreteria della struttura dell'Area comunicazione che era diretta dal dottor Rossi.

  PRESIDENTE . Lei cosa ha fatto dopo aver avuto questa notizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Siccome ero abbastanza dolorante, perché in quei giorni avevo una lombosciatalgia che mi creava dei problemi abbastanza seri, ho chiamato un taxi e mi sono recato in via dei Rossi.

  PRESIDENTE . Lei non ha chiamato il dottor Pirondini?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente. Poiché il dottor Filippone era decisamente scosso, per cercare di capire se la cosa fosse vera e che cosa stesse succedendo, io ho fatto due telefonate, ma non ricordo in quale ordine. Ho chiamato il dottor Benedetti, che all'epoca era il questore di Siena, e il colonnello Aglieco, che era il comandante provinciale dei carabinieri.

  PRESIDENTE . Quindi lei ha contattato anche il colonnello Aglieco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, per chiedere di questa cosa ed entrambi mi hanno dato la sensazione, anzi sono certo, che non sapessero nulla.

  PRESIDENTE . In quel momento non sapevano nulla?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Per la risposta che mi è stata data, no.

  PRESIDENTE . Più o meno riesce a collocare queste due telefonate nel tempo, per capire un po' l'orario?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Cenando piuttosto tardi rispetto ai canoni che utilizziamo in Toscana, mentre qui a Roma si mangia un po' più tardi, sarà stato tra le 20.15 e le 20.45 più o meno.

  PRESIDENTE . Ed entrambi non ne erano ancora a conoscenza. Lei è stato informato...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io sono stato informato da Giancarlo che ha avuto la disgrazia di essere sul posto e immediatamente ho fatto queste due telefonate. Dopodiché ho chiamato il taxi e sono andato lì.

  PRESIDENTE . Quando è arrivato lì, ha incontrato Filippone?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Quando sono arrivato lì, c'era un bel po' di gente. Chiaramente ho incontrato Filippone che era veramente scioccato e lo è ancora. Se avete avuto modo di sentirlo, lo è ancora. Poi c'erano diverse persone e chiaramente c'era anche Giancarlo. Giancarlo mi ha chiesto se gli davo una mano e la prima cosa che ho fatto, quando sono arrivato, è stato andare dalla dottoressa Ilaria Dalla Riva, che all'epoca era la responsabile delle risorse umane dell'azienda. Siccome ero anche in malattia e non era nemmeno regolare uscire di casa, anche se quell'ora era abbastanza tarda, ho detto alla dottoressa Dalla Riva che ero stato chiamato dal dottor Filippone e lei mi ha detto: «Non ci sono problemi. Gli dia una mano, se c'è bisogno di fare qualcosa».

  PRESIDENTE . Poi durante la serata lei è sempre rimasto con il dottor Filippone?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io non sono sempre rimasto con il dottor Filippone, perché Pag. 5 ricordo distintamente che il dottor Filippone doveva accompagnare del personale in borghese, non so se fossero carabinieri o poliziotti, di sopra. Ricordo che io sono arrivato con il taxi in via dei Rossi, mi sono fatto lasciare lì, sono andato a piedi verso il vicolo ma non ci sono mai entrato.

  PRESIDENTE . Il vicolo era presidiato, quando lei è arrivato? C'era la Polizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. C'era un sacco di gente.

  PRESIDENTE . Lei non si è neanche affacciato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, non penso che sia divertente. A quel punto il dottor Filippone mi ha chiesto di accompagnarlo e io gli ho detto: «Giancarlo, io ti posso accompagnare fino a piazza Salimbeni – quindi girare l'angolo e fare 150 metri –, ma poi credo che tu debba andare di sopra» e lui andò di sopra con delle persone, ma erano in borghese, quindi non so se fossero della Polizia o carabinieri o qualcosa del genere.

  PRESIDENTE . Dopo aver lasciato Filippone, lei ha parlato con il colonnello Aglieco, con il questore?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo della presenza né del questore né del colonnello Aglieco. Dopo aver parlato con Filippone, io ho parlato sicuramente anche con il dottor Valentino Fanti, che era presente sul posto, e in quel contesto venne fuori che non c'era ancora il magistrato sul posto. A quel punto gli dissi: «Io conosco una persona che lavora per il tribunale. Se vuoi, posso dare un colpo di telefono a questa persona».

  PRESIDENTE . Chi era questa persona?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Questa persona era Paride Minervini, che è la persona che credo sia emersa da una delle vostre audizioni. A quel punto ho chiamato Paride Minervini.

  PRESIDENTE . A che ora più o meno?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Se ho ricevuto la telefonata di Giancarlo Filippone tra le 20.15 e le 20.45, era sicuramente dopo le 21. Non saprei ricostruirlo, le dico la verità, sono cose successe dieci anni fa. Alle 21 o alle 21.15.

  PRESIDENTE . A noi interessa di massima.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sicuramente dopo le 20.45, anche perché tenga presente che con il taxi da dove abitavo allora a lì ci vogliono dieci minuti, è abbastanza vicino. Mi sembra che parlando con il dottor Fanti – anche se non ne sarei sicurissimo, mi ricordo di aver parlato solo con la dottoressa Dalla Riva e con il dottor Fanti – venne fuori questa cosa e dissi: «Se volete una mano» e tra me e me dissi: «Mi sembra una cosa abbastanza strana, essendoci del personale delle forze dell'ordine, che non riescano...».

  PRESIDENTE . Erano le forze dell'ordine che non riuscirono a mettersi in contatto con il magistrato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Credo di sì, perché evidentemente non riuscivano a trovare il magistrato. Venne fuori il nome del dottor Nastasi, probabilmente perché stava seguendo l'inchiesta del Monte dei Paschi relativa alle altre questioni. Chiamai Paride Minervini, insistendo, e mi rispose, ma non era a Siena.

  PRESIDENTE . Anche lui non ero stato informato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Penso proprio di no.

Pag. 6  

  PRESIDENTE . È stato lei il primo a informarlo?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Avevo ruolo zero io, credo lui ancor meno. Perlomeno io sono un dipendente della banca, lui no. Tutto qui.

  PRESIDENTE . Lei gli disse: «Tu che hai i numeri di telefono dei magistrati...»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, gli dissi: «Qui stanno cercando un magistrato. Tu che sei consulente del tribunale, se per caso hai la possibilità...»

  PRESIDENTE . Lei ha detto «un magistrato qualsiasi» o aveva già identificato che forse il magistrato più idoneo poteva essere il dottor Nastasi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo bene, ma probabilmente venne fuori il nome di quel magistrato, perché stava seguendo le altre inchieste.(1) 

  PRESIDENTE . È plausibile. In tutte le inchieste che riguardavano il Monte dei Paschi era stato coinvolto, ascoltato o audito?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no, avevo letto i giornali. Di mestiere all'epoca facevo l'addetto stampa per la banca, quindi i giornali li dovevo leggere per lavoro e anche per curiosità, perché sinceramente siamo di fronte a un dramma umano inserito in un contesto di difficoltà cittadina, regionale e nazionale. Ricordiamoci che in quel periodo il Monte dei Paschi era la terza azienda bancaria.

  PRESIDENTE . Lei conosceva David Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Certo che lo conoscevo, era stato mio dirigente per alcuni anni.

  PRESIDENTE . Vi conoscevate al di là del lavoro? Mi pare che sia lei che lui eravate ben inseriti nel contesto sociale della città.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io e lui non eravamo amici, ci conoscevamo perché entrambi abbiamo svolto...

  PRESIDENTE . Però non vi frequentavate?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente no. Io non ho mai avuto frequentazione con David se non all'interno del luogo di lavoro e non prima di lavorare al Monte dei Paschi.

  PRESIDENTE . Non nel periodo in cui lui era addetto stampa del sindaco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, anche perché in quel periodo io lavoravo a Milano.

  PRESIDENTE . Dove lavorava?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io ho collaborato e lavorato alla Mediaset, alla Mondadori e al gruppo Milano Finanza.

  PRESIDENTE . Quindi era fuori Siena.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ero fuori contesto. Io sono stato sostanzialmente fuori Siena tra il 1996 e il 2004.

Pag. 7 

  PRESIDENTE . E in tutti quegli anni voi non vi frequentavate.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non mi occupavo di banche, quindi non avevo nemmeno interessi.

  PRESIDENTE . Sì, ma non eravate neanche della stessa contrada.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, anzi, ragionando in termini poco comprensibili ai non senesi, ormai avrete capito che ha un ruolo questo strano fenomeno antropologico, lui era della contrada della Lupa e io dell'Istrice.

  PRESIDENTE . Invece con Filippone vi frequentavate di più?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Filippone l'ho conosciuto attraverso il lavoro e poi siamo diventati anche amici.

  PRESIDENTE . Dopo il rientro a Siena dal 2004 in poi e non prima?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io non sono andato a lavorare subito, sono entrato nel 2004, poi David è arrivato alla comunicazione del Monte dei Paschi, se non sbaglio, nel 2006 più o meno, e poi è venuto anche Giancarlo Filippone, con il quale ho instaurato un rapporto bellissimo, che è veramente una persona perbene.

  PRESIDENTE . Non faceva parte di quelli che andavano a correre insieme la mattina?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. La ringrazio per la fiducia, ma non mi sembra che io abbia il fisico da maratoneta. Sono un buon camminatore e anche un buon mangiatore a tavola.

  PRESIDENTE . Dopo che ha parlato con Fanti come si è sviluppata la serata?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io ho aspettato Giancarlo, perché mi ha chiesto di non andarmene. Quando è sceso da Rocca Salimbeni, poiché erano andati su, mi ha chiesto se lo accompagnavo a piazza San Francesco, dove all'epoca e anche ora c'è la stazione dei carabinieri. L'ho accompagnato, l'ho aspettato e poi sono andato a casa.

  PRESIDENTE . Filippone ha detto qualcosa in quel momento?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, era scioccato.

  PRESIDENTE . A che ora sarete andati a casa più o meno?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Molto tardi. Lui è stato molto tempo, anche perché non era solo. Non mi vorrei sbagliare, ma credo ci fossero altre persone che sono andate dai carabinieri immagino per fare una prima deposizione, un verbale. Sicuramente oltre la mezzanotte ed era anche un bel tempaccio, lo ricordo bene.

  PRESIDENTE . Il giorno dopo lei ha partecipato a riunioni in banca?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sinceramente non me lo ricordo. Anzi, sicuramente no, perché il giorno dopo ero ancora malattia. Sono stato in malattia tutta la settimana, perché non mi ricordo che giorno, forse mercoledì o giovedì e avevo avuto... No, sono rimasto a casa. Se non erro, credo che dovrei essere rientrato il lunedì successivo.

  PRESIDENTE . L'onorevole Fornaro voleva fare qualche domanda.

  FEDERICO FORNARO . Solo una cosa, perché cristallizziamo un aspetto. La dottoressa Dalla Riva era la sua superiore?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, la dottoressa Dalla Riva era la superiore di tutti in un certo Pag. 8 senso, perché era la responsabile delle risorse umane.

  FEDERICO FORNARO . Sì, però a noi risulta – i colleghi che seguono di più la Commissione mi possono interrompere, se dico cose inesatte – che in una certa fase David Rossi aveva la responsabilità sia della comunicazione esterna che di quella interna.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, confermo.

  FEDERICO FORNARO . Dopodiché a un certo punto venne tolta per ragioni organizzative interne al dottor Rossi la comunicazione interna che venne affidata alla dottoressa Dalla Riva.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Confermo.

  FEDERICO FORNARO . Quindi lei come suo superiore aveva Dalla Riva?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Le dico la verità, non ricordo in quel momento. Io sono andato alla comunicazione interna dalla comunicazione esterna, dall'ufficio stampa, quando ancora il dottor David Rossi era capo area della comunicazione.(2) 

  FEDERICO FORNARO . Perché lei poc'anzi ha detto: «Io leggevo i giornali perché ero nell'ufficio stampa».

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Quando il dottor Rossi è arrivato a lavorare all'Area comunicazione del Monte dei Paschi, mi ha trovato dentro l'ufficio stampa.

  FEDERICO FORNARO . Quando avviene la vicenda che è oggetto di questa Commissione, lei lavora all'interno della comunicazione...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Della comunicazione interna.

  FEDERICO FORNARO . Quindi non fa l'addetto stampa?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, in quel periodo no, però leggevamo lo stesso i giornali.

  FEDERICO FORNARO . Volevo chiarire un secondo passaggio. Lei telefona a Paride Minervini, chiedendogli di contattare il dottor Nastasi o di contattare un magistrato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, di contattare un magistrato per ovviare alla difficoltà del non reperimento.

  FEDERICO FORNARO . Però poc'anzi lei ha detto che il nome di Nastasi era quello che si faceva, perché era stato messo in relazione con il caso MPS.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Esatto.

  FEDERICO FORNARO . Quindi lei a Paride Minervini chiede un contatto con un magistrato, facendo lui il perito del tribunale, e non chiede di sentire un determinato magistrato in particolare?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo di preciso perché sono passati molti anni, ma credo di avergli chiesto di contattare un magistrato in generale.(3) 

Pag. 9 

  FEDERICO FORNARO . Questa richiesta di contattare un magistrato da chi le viene fatta? È una sua iniziativa?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Come ho già detto, era venuta fuori, se non ricordo male, parlando con il dottor Valentino Fanti.

  FEDERICO FORNARO . Che si rivolge a lei invece di rivolgersi alla forze dell'ordine già presenti? L'assenza del magistrato è un problema che dovrebbe interessare maggiormente la Polizia giudiziaria, cioè le forze dell'ordine. Quando lei arriva, trova sia i carabinieri che la Polizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Mi pare di sì. C'erano sicuramente dei carabinieri in uniforme e sicuramente c'erano anche dei poliziotti. Poi c'era del personale in borghese.

  FEDERICO FORNARO . Quindi diciamo che vi erano sottufficiali e ufficiali presenti in quel momento sia dei carabinieri che della Polizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sottufficiali sicuramente, ufficiali non ricordo.

  FEDERICO FORNARO . Che qualcuno dall'interno della banca o dirigente della banca cerchi una via, con tutto il rispetto, completamente estranea è certamente una cosa che lascia un po' perplessi, seppure a distanza di anni, perché avrebbero dovuto sollecitare, se erano già presenti, il comandante della compagnia di Siena dei carabinieri oppure dirigenti in grado della Polizia. Comunque questo è un altro aspetto. Ho due cose ancora e ho finito, così lascio la parola ai colleghi. Lei aveva contatti di lavoro con David Rossi nei giorni precedenti?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, nei giorni precedenti no. Tra l'altro era un bel po' che non lo vedevo, perché all'epoca dei fatti la comunicazione interna dove io lavoravo non era più sotto di lui.

  FEDERICO FORNARO . Lei aveva avuto contezza di queste perquisizioni che erano state fatte a diversi dirigenti, compreso David Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ne avevo sentito dire, anche perché erano state pubblicate sul giornale.

  FEDERICO FORNARO . Quindi lei non è in grado di ricordare lo stato d'animo di David Rossi nelle giornate precedenti al decesso?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, perché sicuramente non lo vedevo da settimane, anche perché per un periodo la comunicazione interna era fisicamente allo stesso piano, anche se nell'altra ala del palazzo. Immagino che voi abbiate visto il palazzo. Il palazzo è a ferro di cavallo e l'ufficio di David Rossi era in una posizione di un'ala del palazzo, mentre la comunicazione interna era nell'altra ala. Quindi finché sono stato lì, poteva capitare di incontrarsi nel corridoio, poi invece noi siamo stati spostati come comunicazione interna proprio nell'altro palazzo a un piano diverso.

  FEDERICO FORNARO . Però lei ha ricordato un clima pesante, poiché uno scandalo di Monte dei Paschi era una questione enorme per l'Italia, quindi figuriamoci per Siena. Lei ha mai sentito in quei giorni dei sospetti, delle dicerie o dei gossip nei confronti di David Rossi, dei suoi rapporti precedenti e strutturati di amicizia o comunque di forti rapporti professionali con il presidente Mussari?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. È evidente che David Rossi fosse una persona di fiducia dell'avvocato Giuseppe Mussari.

Pag. 10 

  FEDERICO FORNARO . Lei non era rimasto stupito e non c'erano chiacchiericci sul fatto che lui fosse di fatto l'unico rimasto della prima linea con la nuova gestione?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Questo può essere anche considerato un chiacchiericcio di corridoio, ma lei consideri che Siena non è una città, è un paesotto da questo punto di vista. Il dottor David Rossi era una persona estremamente seria.

  FEDERICO FORNARO . Ed era stimata.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Era una persona stimata, una persona molto colta, una persona estremamente umana, un grandissimo lavoratore che aveva come forme di svago quella di andare a correre la mattina, di fare passeggiate durante il fine settimana sul Monte Amiata, dove aveva una casa, e un grande amore per la sua famiglia e per il suo cane.

  FEDERICO FORNARO . Ultima cosa. Lei ha detto di essere molto amico del dottor Filippone. Dopo il primo shock lei ha riferito, se ho capito bene, uno stato di forte emozione nella telefonata e, me lo confermi, anche poi quando l'ha visto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Glielo confermo.

  FEDERICO FORNARO . Si potrebbe dire che era una persona fortemente scossa?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Lo è ancora, come ho detto.

  FEDERICO FORNARO . Immagino che poi, passati alcuni giorni, umanamente questa emozione finisca per sedimentare. Con lui avete parlato rispetto alle possibili motivazioni di quella che in quella fase era la tesi prevalente, cioè che lui si fosse suicidato? Vi siete domandati perché si sarebbe suicidato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ce lo siamo domandati tutti il perché, perché se si ha avuto una relazione anche solo professionale con una persona che poi muore – non possiamo sapere come – una domanda uno se la pone.

  FEDERICO FORNARO . Faccio una domanda più precisa. Nei primi giorni, anche dai titoli dei giornali, l'opinione prevalente era quella del suicidio e ovviamente, avendolo conosciuto, stimato, ci si interroga sul perché. Filippone o lei che idea vi eravate fatti in quella fase e in quei giorni? Poi dopo può aver cambiato idea, come hanno cambiato idea molti, ma in quei giorni lei e nell'ambiente, Filippone per primo, quali motivazioni davate di questa scelta suicidaria?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sicuramente era un periodo di fortissima pressione sulla città e la pressione sulla città era sostanzialmente la pressione sull'azienda e in un contesto di quel genere qualunque persona che possa avere un carattere in qualche maniera non ferreo e soprattutto anche che potesse...

  FEDERICO FORNARO . Però questo contrasta con l'immagine che prima ci ha dato del dottor Rossi. Secondo l'opinione che si era fatto in quel momento era una persona capace di fare questo gesto estremo?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non glielo posso dire, non avendo avuto frequentazioni con lui in quel periodo. Posso dirle che l'ultima volta che ci ho parlato seriamente...

  FEDERICO FORNARO . Non voglio un'analisi psicologica, ma semplicemente una sensazione come: «Non mi sarei mai aspettato che facesse un gesto così». Ci sono altre persone che magari possono dire: «L'ho visto scosso, depresso». Lei non aveva sentore, anche attraverso le confidenze o il parlare con Filippone, che lui fosse depresso e che avesse potuto dare dei segnali in quella direzione?

Pag. 11 

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente no. Le posso solo dire che alcuni mesi prima, quando morì il padre del dottor David Rossi, è stata forse l'ultima volta in cui io ci ho parlato di persona, perché avevo saputo di questa cosa e Giancarlo mi disse: «Guarda, c'è David che ha il padre che sta male, lo hanno ricoverato in ospedale». Non riuscivano a capire che cosa avesse e andai a esprimergli la mia solidarietà, anche perché lui è sempre stato estremamente corretto e umano per mie questioni personali, di salute, di famiglia, quindi mi sembrava anche una cosa giusta, ma già all'epoca non ci lavoravo più.

  INGRID BISA . Grazie, presidente. Grazie, dottor Rossi per la sua presenza. Io volevo tornare su quelle telefonate che lei ha fatto quella sera. Ci dice che ha fatto le due telefonate, se non sbaglio, tra le 20.15 e le 20.45 come lasso di tempo, una al questore e una al colonnello Aglieco. Volevo chiederle: come mai aveva i numeri di telefono di queste due persone?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Avevo i numeri di telefono di queste due persone perché le avevo conosciute in occasione del Palio. Consideri che i due eventi del Palio significano molto spesso l'ospitalità di tantissime persone del mondo imprenditoriale e del mondo politico che vengono a Siena a vedere questa manifestazione. Molto spesso, quando vengono a vedere questa manifestazione, sono ospiti di istituzioni pubbliche, ma anche della banca o della fondazione. Gli ospiti della banca andavano a Palazzo Sansedoni che è di proprietà della fondazione e molto spesso capitavano delle persone che volevano vedere Rocca Salimbeni, dove oltre a esserci la direzione generale, la presidenza, quindi oltre a essere un luogo operativo, è anche un bellissimo palazzo con un bellissimo museo che immagino voi avrete visto. Ogni tanto capitava che ci venisse detto: «Viene l'ospite Tal de' Tali, cortesemente possiamo andare a visitare il museo?», quindi capitava che l'area comunicazione, da cui dipendevano e dipendono ancora le opere d'arte, avesse dei contatti con queste persone.

  INGRID BISA . Quindi, se lo ricorda, non era la prima volta che lei contattava il questore e il colonnello Aglieco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Certo, è capitato in altre circostanze di essere stato contattato o di aver contattato.

  INGRID BISA . Quindi lei ci conferma che la sua impressione e le sue sensazioni fossero che, quando ha fatto queste due telefonate, sia il questore che il colonnello Aglieco non sapessero assolutamente nulla?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, questo lo ricordo distintamente.

  INGRID BISA . È vero che son passati tanti anni, ma le chiedo uno sforzo. Lei non si ricorda cosa le ha risposto il questore e cosa le ha risposto colonnello Aglieco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No.

  PRESIDENTE . Lei forse avrà seguito le audizioni precedenti e avrà letto i giornali...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sinceramente no.

  PRESIDENTE . Perché il colonnello Aglieco ci dice, invece, di essere arrivato sul posto casualmente, perché ha visto un'auto della Polizia e lui era sul posto in borghese, perché era andato a comprare le sigarette. C'è una versione diversa.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io le posso confermare quello che ricordo, ovvero di aver fatto queste due telefonate. Tra le 20.15 e le 20.45 sono stato contattato da Giancarlo Filippone e a quel punto, per capire se effettivamente Giancarlo non avesse avuto un momento..., ho chiamato queste due Pag. 12 persone, dicendo: «Ma a voi risulta che è successa questa cosa?» ed entrambi questi due dirigenti mi hanno dato assolutamente l'impressione di esserne all'oscuro.

  INGRID BISA . Vorrei tornare a quello che le ha chiesto prima anche il collega Fornaro. Lei dice che ha incontrato Fanti, che le ha detto delle difficoltà di reperire un magistrato e che a lei è venuto in mente di chiamare una persona. La procedura normalmente non è così. Non le è sembrata un po' strana questa richiesta da parte del dottor Fanti nei suoi confronti di attivarsi per chiedere oppure comunque ha agito d'istinto dicendo: «C'era necessità e mi sono attivato come meglio potevo»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sinceramente sapendo che c'è una persona di circa 50 anni – non mi ricordo David quanti ne avesse, ma più o meno 50 – sul selciato e sapendo che non si riesce a trovare una persona che poi è la persona che determina lo sblocco in queste procedure, forse ho agito d'istinto e d'iniziativa. Se non avessi conosciuto Paride Minervini, non avrei chiamato nessuno evidentemente.

  INGRID BISA . Ultima cosa. Lei prima ha detto: «Sono arrivato, c'erano comunque delle persone in divisa e c'erano sicuramente carabinieri e Polizia». Non si ricorda quanti e dove fossero? Sappiamo che è passato tanto tempo, però abbiamo l'occasione di farle delle domande anche specifiche.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole, sinceramente io ho cercato di rimuovere quella serata, glielo dico sinceramente, perché non è stato un episodio piacevole da vivere anche se l'ho vissuto tirato dentro da Giancarlo.

  INGRID BISA . Comprendo. Io ovviamente da commissaria di questa Commissione cerco di fare domande, perché eravate voi presenti in quella serata e ci state dando veramente un grande contributo. Io non ho altre domande, la ringrazio.

  WALTER RIZZETTO . Grazie, presidente. Dottor Rossi, lei chiama Aglieco da casa?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, io chiamo il colonnello Aglieco e il dottor Benedetti da casa e Paride Minervini da lì, da via dei Rossi.

  WALTER RIZZETTO . Mi ricorda più o meno a che ora chiama Aglieco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Gliel'ho detto già due volte. Tra le 20.15 alle 20.45 circa ricevo la telefonata da Giancarlo Filippone e subito dopo la telefonata di Giancarlo Filippone ho chiamato, non mi ricordo in quale ordine, il dottor Benedetti e il colonnello Aglieco.

  WALTER RIZZETTO . Ci ha già detto che, neanche facendo un piccolo sforzo, ricorda che cosa le disse Aglieco, ma che Aglieco era inconsapevole di quanto successo.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Confermo quanto già detto all'onorevole Bisa, ovvero che ho avuto la sensazione netta che entrambi ne fossero all'oscuro.

  WALTER RIZZETTO . «Sensazione netta» cosa significa? Cosa le hanno detto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo le parole precise, ma qualcosa come: «Ma è sicuro che è successo questo? Ne è sicuro?» e io ho risposto: «Sì, me l'ha detto Giancarlo Filippone, poi non posso essere sicuro fin quando non vedo di persona, ma mi fido di quello che mi dice Giancarlo».

  WALTER RIZZETTO . Dopodiché, ricostruendo, il dottor Fanti le chiede di chiamare un magistrato. Mi scuso se magari ripeto alcune cose, ma sto cercando di fare Pag. 13 un po' di ordine in me. Fanti le chiede di chiamare un magistrato disponibile.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ci troviamo sul posto casualmente, perché presumibilmente lui è arrivato prima di me, perché se quando arrivo ce lo trovo, dovrà essere arrivato prima di me, e ci mettiamo un attimo a parlare e dico: «Ma perché non lo portano via?» – questo me lo ricordo – e lui mi disse: «Non trovano il magistrato» e io risposi: «Vediamo se riusciamo a trovare qualcuno», ma solo perché avevo questo contatto con questa persona, nulla di più.

  WALTER RIZZETTO . C'erano già i soccorsi, quando lei è arrivato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, certo, mi sembra di sì. Mi pare che ci fosse l'ambulanza.

  WALTER RIZZETTO . Quindi secondo lei se ci sono già i soccorsi, il magistrato non è stato avvisato preventivamente?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole Rizzetto, io di mestiere non faccio né il carabiniere, né il poliziotto, ma faccio solo il dipendente di banca, amico di una persona che ti chiede una mano e che umanamente interviene. Queste sono domande che non deve fare a me, le deve fare a loro. Chieda ai carabinieri o alla Polizia perché non trovano il magistrato, non a me. Io le posso dire quello che ho fatto e ciò che ho visto. Le opinioni e le sensazioni le lasciamo, come dicevano i giornalisti un tempo, lontane dai fatti. I fatti sono quelli che le ho detto, le opinioni, se le fa lei.

  WALTER RIZZETTO . Quando lei è arrivato, c'erano già i soccorsi. E le forze dell'ordine?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Abbiamo detto ora che c'erano dei carabinieri e dei poliziotti in uniforme, le ho detto che Giancarlo Filippone...

  WALTER RIZZETTO . Aglieco era già arrivato sul posto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non me lo ricordo.

  ANDREA ROSSI . Io la ringrazio, ma mi hanno già anticipato i colleghi, quindi sarebbe inutile ripetere le domande a cui già risposto. Grazie.

  LUCA MIGLIORINO . Grazie, presidente. Grazie, dottor Rossi. Quando lei venne chiamato ed era a cena quella sera, immagino che il tono del dottor Filippone fosse un po' concitato.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Era scioccato, non concitato.

  LUCA MIGLIORINO . Noi abbiamo audito il dottor Filippone e io le chiedo solo un piccolo sforzo di memoria. Non farò le solite domande, però capisco quelle dei colleghi. Quando il dottor Filippone la chiamò, era nell'ufficio di David Rossi o era già per strada?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so.

  LUCA MIGLIORINO . Quando la chiamò, le disse: «Sto qua, vedo il corpo. È caduto»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Questo purtroppo non glielo so dire, l'avrà chiesto o deve chiederlo a lui.

  LUCA MIGLIORINO . Noi gliel'abbiamo chiesto, però voglio capire da lei se quando la chiama...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non posso risponder a questo, perché sinceramente non so da dove Giancarlo mi ha chiamato. So che mi ha chiamato dal luogo, ma non so se fosse alla finestra o in ufficio. Mi ricordo solo Pag. 14 che in lacrime Giancarlo mi ha detto: «È successa una disgrazia. È morto David».

  LUCA MIGLIORINO . Non gli ha detto: «Dove sei? Ti raggiungo»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Mi chiese anche: «Dove sei?» e io risposi: «Giancarlo, sono a casa e sono in malattia».

  LUCA MIGLIORINO . Intendevo lei a lui.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Gli chiesi: «Dove sei?» e lui mi disse: «Sono al lavoro» o «A Rocca Salimbeni», non mi ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Mi perdoni, ma lei prende un taxi e va in via dei Rossi. Perché va in via dei Rossi? Gliel'avrà detto dove stava il dottor Filippone oppure no?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Mi ha detto che era giù dalla finestra.

  LUCA MIGLIORINO . Chi era giù dalla finestra? Filippone o il dottor Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole Migliorino, il dottor Rossi.

  LUCA MIGLIORINO . Però intendevo se stava nel vicolo, perché giù dalla finestra entra nel vicolo?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Glielo ripeto, non lo so. Lo deve chiedere a lui.

  LUCA MIGLIORINO . Però perché lei va in via dei Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Se il dottor Filippone mi dice che David Rossi è nel vicolo, che faccio, vado a Rocca Salimbeni?

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei non è andato da Filippone, ma è andato nel vicolo.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io sono andato sul posto.

  LUCA MIGLIORINO . Non è andato in Vespa? È andato con il taxi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, con il taxi, non ero nelle condizioni di guidare la Vespa, l'ho pure venduta, perché la mia schiena non mi consente di guidarla.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei chiama un taxi e la viene a prendere. Fino a dove l'ha accompagnata il taxi? Se lo ricorda?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Più o meno davanti all'Arco dei Rossi, quindi in quel punto che lei conosce bene, di Banchi di Sopra...

  LUCA MIGLIORINO . Lei dove abitava?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. In via Mentana.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda che strada fece per arrivarci?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so.

  LUCA MIGLIORINO . Non ha fatto Porta Ovile che poi arriva a via...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, siamo passati da sopra.

  LUCA MIGLIORINO . Da sopra e non da sotto. La fa scendere all'Arco, perché poi non può entrare?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, anche perché, se non sbaglio, lì c'era l'ambulanza.

Pag. 15 

  LUCA MIGLIORINO . Stavo arrivando a questo. Quindi quando lei arriva, c'era già l'autoambulanza all'Arco dei Rossi? Quindi, come vede, abbiamo un certo orario.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Se non sbaglio, c'era l'ambulanza. Non ricordo se era proprio lì o all'Arco dei Rossi o dentro via dei Rossi, ma l'ambulanza c'era, questo me lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . L'autoambulanza non stava in Banchi di Sopra prima dell'Arco?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non me lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Noi ovviamente abbiamo ascoltato il dottor Filippone, gli ho domandato chi ha chiamato per primo e da dove l'ha chiamata. Siccome lui entra nel vicolo e si vede che prende il telefonino, almeno da quello che ci disse, la chiama da via dei Rossi.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Questo lo dice Giancarlo?

  LUCA MIGLIORINO . Filippone entra nel vicolo alle 20.47, orario che noi abbiamo da una videocamera. Quindi chiama lei e lei da casa, la prima cosa che fa qual è? Quella di chiamare il questore e il colonnello dei carabinieri.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Secondo lei è una procedura standard e normale?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Lei di fronte a una disgrazia ragiona per procedure?

  LUCA MIGLIORINO . Quando viene a sapere questo fatto, chiama il questore e il colonnello Aglieco però, da quello che ci ha detto, ha il numero perché li ha visti qualche volta al Palio. Che confidenza ha una persona per chiamare il questore e il colonnello?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Se lei ha dei numeri personali, vuol dire che c'è la possibilità di poterli utilizzare in determinati casi.

  LUCA MIGLIORINO . Quando li ha chiamati, questi non le hanno detto: «Perché mi chiami? Dove sei? Chi te l'ha detto?»? Queste domande non gliel'hanno fatte?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole Migliorino, non posso ricordare nel dettaglio le parole che ho usato dieci anni fa circa. Tuttavia, le posso dire che ho fatto due telefonate a due persone per cercare di capire che cosa stesse accadendo o se fosse solo un brutto incubo e purtroppo non lo era.

  LUCA MIGLIORINO . E loro non lo sapevano?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Come le ho detto, loro mi hanno dato assolutamente la sensazione e l'impressione che non fossero a conoscenza di quanto era accaduto.

  LUCA MIGLIORINO . Qualche giorno dopo lei è stato chiamato a sommarie informazioni?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Si è ritrovato a parlare nei giorni successivi con il questore?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Non esce nessuna carta. Allora per noi è un po' una meraviglia, perciò le stiamo chiedendo questo.

Pag. 16 

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non sono domande che deve fare a me.

  LUCA MIGLIORINO . Quando lei arriva, ha incontrato il dottor Filippone. Gli avrà chiesto come ha trovato il corpo o che cosa era successo?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Guardi, io non ho chiesto niente a Giancarlo, perché sinceramente non ho mai visto una persona nelle condizioni di Giancarlo nei giorni, nei mesi e negli anni successivi.

  LUCA MIGLIORINO . Lei non ha mai parlato più con il dottor Filippone di quello che era successo quella sera, di come aveva trovato il corpo, del perché l'avevano chiamato e del perché era andato in banca? Lei è andato là e basta?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non è il mio mestiere e non è il mio ruolo con un amico come Giancarlo Filippone andare a ritirare fuori momenti di quel genere.

  LUCA MIGLIORINO . Anche quella sera, magari chiedendo: «Come hai trovato il corpo?»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Siamo tornati a casa in silenzio, forse anche piangendo e non ce ne siamo accorti perché pioveva.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi quella sera non avete parlato di come ha trovato il corpo, di cosa era successo e del perché era andato in banca. Non era orario di lavoro, no?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Mi sembra proprio di no, anche se gli orari di lavoro – in quel periodo non i miei – del dottor Rossi e del dottor Filippone molto spesso erano dilatati.

  LUCA MIGLIORINO . Forse sbaglio io, però non ci vedo nulla di male nel dire: «Cosa è successo? Come l'hai trovato? L'hai visto cadere? Ti hanno detto qualcosa? Perché sei andato in banca?». Quella sera non avete parlato di nulla?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No. Ma lei l'ha mai visto un amico morto sul selciato?

  LUCA MIGLIORINO . Lei quindi non entrò nel vicolo. C'era un cordone che non lo permetteva. Si ricorda se invece c'era gente che entrava o che usciva?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, non me lo ricordo sinceramente.

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha detto che c'era il dottor Fanti, giusto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi già era arrivato il dottor Fanti. Si ricorda qualcun altro dei collaboratori della banca?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, io ricordo il dottor Fanti e la dottoressa Dalla Riva.

  LUCA MIGLIORINO . C'era anche la dottoressa Dalla Riva? Vi siete trovati insieme per discutere?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. La dottoressa Dalla Riva era capo del personale di un'azienda di oltre 20 mila persone, quindi è una dirigente importante. Con la dottoressa Dalla Riva non avevo un rapporto confidenziale. Ho solo segnalato che ero lì perché chiamato dal dottor Filippone. Essendo in malattia, mi sembrava anche corretto segnalare dal punto di vista aziendale, ancorché l'orario fosse fuori dei controlli fiscali, che ero lì ed ero pure in malattia. Dissi alla dottoressa Dalla Riva: «Guardi, mi ha chiamatoPag. 17  Giancarlo Filippone» e la dottoressa mi rispose: «Gli dia una mano».

  LUCA MIGLIORINO . Questo è successo dopo o prima che ha accompagnato il dottor Filippone all'ingresso?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. È successo sicuramente appena io sono arrivato in via dei Rossi.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei mi sta dicendo che lei è arrivato, l'ambulanza già c'era...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, già c'era, vedo la dottoressa Dalla Riva e ricordo distintamente che era sul lato sinistro della strada, scendendo e segnalai questa cosa che le ho detto.

  LUCA MIGLIORINO . Lei stava quindi vicino a Filippone, arrivano due persone e dicono che vogliono salire in ufficio.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Arrivano delle persone, se due o tre non ricordo. Sicuramente Giancarlo mi disse: «Guarda, devo andare su. Mi puoi accompagnare?» e io gli dissi: «Giancarlo, non ti posso accompagnare. Ti posso accompagnare fino a lì».

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei ci sta confermando che avete fatto da via dei Rossi fino a piazza Salimbeni e il dottor Filippone entra con due persone.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Entra con delle persone. Mi sembra che fossero due, ma non saprei dirglielo con certezza.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda più o meno come erano?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Quando è risceso Filippone, non avete parlato di cosa hanno fatto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, mi ha solo detto: «Accompagnami e stammi vicino». Ricorderò sempre questa frase.

  LUCA MIGLIORINO . Lei lo lasciato all'ingresso e lui è entrato.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non ho nemmeno attraversato la piazza mi sono fermato prima della statua di Sallustio Bandini, Giancarlo Filippone è entrato con queste persone e poi ho aspettato. Quando è risceso mi disse: «Guarda, devo andare alla caserma dei carabinieri in piazza San Francesco. Stammi vicino» e io gli sono andato dietro.

  LUCA MIGLIORINO . Il percorso è stato questo: l'ha lasciato e poi è risceso giù e lei lo ha atteso giù Si arriva così alle 23.18. Che avete fatto nel frattempo? Non avete parlato? Siete stati un'ora e mezzo insieme in silenzio?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non me lo ricordo sinceramente.

  LUCA MIGLIORINO . Non siete stati nel vicolo o in un bar?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Abbia pazienza, onorevole Migliorino, ma si va in un bar con una persona morta in un vicolo?

  LUCA MIGLIORINO . Dove siete stati?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Saremmo stati lì, non lo so. C'era un sacco di gente, c'erano persone che piangevano, persone disperate, sono arrivati i colleghi. Ma sta scherzando? In un bar?

  LUCA MIGLIORINO . Lei è ritornato in via dei Rossi?

Pag. 18 

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Credo di sì, non me lo ricordo. Mi scusi, onorevole Migliorino, lei sta facendo domande su cose avvenute dieci anni fa. Come si fa a ricordare una situazione del genere?

  LUCA MIGLIORINO . Io voglio sapere un po' in generale, perché a me suona un po' strano rimanere un'ora e mezza insieme senza dire nulla.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ma non ricordo se siamo stati un'ora e mezzo insieme, anche perché – immagino che questo lo possiate anche ricostruire con altre audizioni o con delle carte delle forze dell'ordine – non è che ho accompagnato Giancarlo Filippone in piazza Salimbeni, è salito ed è sceso in un minuto, ma ci è stato un po' di tempo. Questo però non glielo so quantificare. Come faccio a quantificarglielo? Lei lo sa quello che ha fatto una serata particolare della sua vita di dieci anni fa? Perché non è una serata ordinaria, è una serata particolare.

  LUCA MIGLIORINO . Quando prende l'iniziativa di chiamare il dottor Paride Minervini, chi le dice che non riuscivano a trovare un PM?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Mi sembra di aver già risposto all'onorevole Fornaro e all'onorevole Bisa.

  LUCA MIGLIORINO . Mi dice chi le ha detto che non riuscivano a trovare un PM?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Fanti, gliel'ho già detto.

  LUCA MIGLIORINO . Fanti le ha detto: «Non riescono a trovare un PM»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Se non ricordo male, Fanti. Io ho detto: «Come mai non si muovono?» e Fanti ha risposto: «Non trovano il magistrato» e io forse di mia iniziativa, conoscendo Paride Minervini quale esperto consulente del tribunale, ho detto: «Guarda, posso provare a fare un estremo tentativo.»

  LUCA MIGLIORINO . Anche in questo caso aveva il numero del dottor Paride Minervini perché c'era un'amicizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Paride Minervini lo conosco da quando avevamo 12 anni. Siamo amici e ci sentiamo, se non quotidianamente, un giorno sì e un giorno no.

  LUCA MIGLIORINO . Dove era il dottor Paride Minervini quando l'ha chiamato?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so, lo deve chiedere a lui. Non era sicuramente a Siena e tra l'altro mi ha risposto anche lui dopo un po'. Di solito a quell'ora non ci sentiamo con Paride, ci sentiamo ad altri orari.

  LUCA MIGLIORINO . Su questa idea di contattare un PM o il PM Nastasi è stato chiaro oppure diceva un PM in generale?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non me lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . L'idea di telefonare al dottor Paride Minervini le è venuta prima o dopo che Filippone salisse in banca?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Ribadisco che il mio database mentale non riesce a mettere in fila gli eventi in questa maniera. Le ho descritto le cose largo circa, se lei poi riesce a incrociare con dei dati che possono essere delle autorità inquirenti, tabulati telefonici, non so che cosa dirle, può darsi che si riesca a essere più precisi. Sicuramente io più di quello che le sto dicendo...

  LUCA MIGLIORINO . Quando lei chiama il dottor Paride Minervini, lui dice: «Sì, chiamo un PM»? Questo e basta? Non le ha chiesto: «Dove sei? Che cosa fai?»?

Pag. 19 

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io ricordo che gli dissi: «Guarda, è successa una disgrazia. È morto David Rossi» e lui mi disse: «Chi? David Rossi?» e io risposi: «Stanno cercando un PM. Se hai qualcuno da contattare, fai una cortesia».

  LUCA MIGLIORINO . Quindi non è stato mai sentito e richiamato? Non è stata ricostruita questa storia di come mai un PM viene chiamato da un libero cittadino piuttosto che dalla polizia giudiziaria?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Lo chiede a me questo?

  LUCA MIGLIORINO . Lei non è stato mai chiamato? È particolare. Se lei lo sa prima che lo sappia il questore e prima che lo sappia il colonnello provinciale dei carabinieri, uno non si chiede: «Come mai faceva a saperlo prima»? Nessuno se lo è chiesto. Non so se lo sono chiesti, però di sicuro questa domanda...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole Migliorino, la cosa è abbastanza lineare. Se Giancarlo Filippone contatta me, è evidente che io lo so prima di qualcun altro, ma se i carabinieri, la Polizia o chi per loro non hanno contattato il loro livello gerarchico, lo chiede a me?

  LUCA MIGLIORINO . Io le sto dicendo che nessuno le ha mai chiesto questo. Il colonnello o il questore non hanno chiesto: «Come faceva a saperlo prima?» Non è mai successo?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Scusi, glielo ripeto. Se io ho detto al colonnello Aglieco e al dottor Benedetti, non ricordo in quale ordine, che sono stato contattato da un collega che mi ha riferito che è successa questa disgrazia, è evidente che loro abbiano saputo sul momento in cui ho riferito loro questo fatto che a me qualcuno l'aveva detto.

  LUCA MIGLIORINO . Come fa a dire che loro sapevano chi gliel'aveva detto?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, io ho detto il contrario. Ho detto che loro, quando io ho fatto la telefonata, mi hanno dato l'impressione e la sensazione di non sapere nulla.

  LUCA MIGLIORINO . Appunto. Loro dicono: «Come fa a saperlo una persona prima che lo sappiamo noi?» È particolarissimo. A me sembra strano che uno dice...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Al questore e al comandante provinciale dei carabinieri gliel'ho detto io perché me l'ha detto Giancarlo Filippone.

  LUCA MIGLIORINO . La notizia della comunicazione che avviene da Filippone a lei, la sappiamo oggi, perché non compare in nessun atto questo procedimento.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io non credo che lo sappiate oggi, perché se sono stato chiamato qui...

  LUCA MIGLIORINO . Lo sappiamo oggi nel senso che lo sappiamo nell'ambito di questa Commissione. Negli atti che sono stati dati o nelle SIT non arriva questa informazione.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so, io non conosco gli atti.

  LUCA MIGLIORINO . Noi ci informiamo delle persone che audiamo. Lei era dipendente del Monte dei Paschi di Siena.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Lo sono ancora.

  LUCA MIGLIORINO . Sì, intendevo in quel tempo.

Pag. 20 

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Lo sono orgogliosamente.

  LUCA MIGLIORINO . Vorrei capire se lei apparteneva o se aveva qualche ruolo nel Grande Oriente d'Italia.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Non rispondo a domande personali in seduta pubblica.

  LUCA MIGLIORINO . Va bene, la facciamo dopo. Si ricorda qualcosa di particolare che è successo e che oggi vuole dire a questa Commissione, qualcosa che magari dopo tanti anni non le tornava o qualcosa che magari l'ha fatta pensare, magari qualche persona che entrava e usciva dal vicolo o di qualcosa che è stato detto che secondo lei...

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io non ci sono entrato nel vicolo, ero lì davanti.

  LUCA MIGLIORINO . All'ingresso, in via dei Rossi quella sera.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sinceramente le posso solo dire che quella sera ho visto molte persone, molti colleghi che sono arrivati, perché è evidente che poi la notizia si è diffusa con un tam tam personale. Le posso confermare che ho visto molte persone veramente commosse e scosse di quello che era accaduto.

  LUCA MIGLIORINO . Non vi è stato nulla che magari potesse farle pensare: «Questa cosa non è normale»?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Sinceramente no. Se lei ha degli elementi in più, me lo dica.

  LUCA MIGLIORINO . No, più che altro volevo capire se lei avesse qualche sensazione. Visto che non è stato mai chiamato, non abbiamo le celle e non sono stati presi i tabulati di Filippone che potevano farci capire gli orari, questo poteva essere importante, perché, in maniera molto onesta e diretta, alcuni orari, collegandoli all'autoambulanza, a quando è andato in banca, a quando è sceso Filippone, al tempo che ha aspettato, non tornano al 100 per cento. La nostra richiesta di maggiori dettagli era per capire come sono avvenuti i fatti. Era solo per questo.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Su questo purtroppo non so cosa dire. Ripeto, ho visto molta commozione di molte persone della città che sono arrivate estremamente scosse. Ho visto tanta gente piangere quella sera.

  LUCA MIGLIORINO . Nei giorni successivi non ha avuto più un colloquio con qualcuno che potesse dirle: «Sai, la voce di paese mi ha detto...»?

  FEDERICO FORNARO . Questa sua conoscenza con Minervini derivava da un'amicizia?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. Io facevo il liceo classico, quando Paride Minervini faceva il liceo scientifico nello stesso complesso scolastico, io al piano di sotto e lui al piano di sopra. È un qualcosa che risale a quando avevamo 12, 13 o 14 anni.

  FEDERICO FORNARO . Nello stesso complesso dove c'era anche David Rossi?

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente no, anche perché David Rossi anagraficamente credo che fosse del 1960, del 1961 o qualcosa del genere. In questi termini sono già due generazioni diverse e sette od otto anni di differenza. Quando noi giocavamo ancora a pallone, lui iniziava...

  FEDERICO FORNARO . Ho detto una sciocchezza.

  ROBERTO ROSSI , dipendente del Monte dei Paschi di Siena. No, non ha detto una sciocchezza, ha detto una cosa giusta e mi Pag. 21 ha dato l'opportunità di fare una puntualizzazione. Ci mancherebbe altro.

  PRESIDENTE . Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE . Ringrazio il dottor Rossi e dichiaro conclusa la sua audizione.

  La seduta, sospesa alle 15.25, riprende alle 15.30.

Audizione di Alfredo Montalbano, dirigentepro temporedel Monte dei Paschi di Siena.

  PRESIDENTE . Diamo corso all'audizione del dottor Alfredo Montalbano, dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Intanto lo ringrazio molto per aver accolto l'invito della Commissione, lei era un dirigente del Monte dei Paschi. La pregherei nel momento introduttivo di fare una relazione sul suo ruolo all'interno del Monte dei Paschi e i suoi rapporti – se ne aveva – col dottor David Rossi.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io ho collaborato con Monte dei Paschi a partire dal luglio del 2012, sono stato assunto con la qualifica di dirigente centrale e poi ho avuto la responsabilità di quella che ai tempi si chiamava direzione COO (Chief operating officer) che contiene una serie di funzioni che vi spiegherò ed ero al contempo amministratore delegato di quella che è la struttura di consorzio operativo di gruppo, che ai tempi aveva la responsabilità di seguire tutte le attività di tipo informatico e anche di una parte di back office della banca. Dal punto di vista di responsabilità COO, avevo diverse funzioni in quel momento che partivano dal disegno e dalla gestione del piano di turnaround complessivo della banca e poi ero responsabile della funzione organizzazione, della funzione logistica degli acquisti, quello che si chiama il procurement e di altre funzioni di back office, dell'immobiliare e della sicurezza. Complessivamente parliamo di 4-5.000 risorse, erano sette aree, credo, operative e all'inizio dell'attività una cinquantina di dirigenti. La mia responsabilità è stata – come vi dicevo – quella di impostare la trasformazione della banca. In quel momento, come sapete, aveva tutta una serie di tensioni e quindi sostanzialmente la prima responsabilità era quella di riconfigurare la struttura della banca e portarla a una posizione di costi diametralmente differente da quella con cui eravamo partiti.

  PRESIDENTE . Tagliare teste.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente. Tra i lavori non avevo quello di tagliare le teste, che è un'espressione un po' forte, però è vero che c'era un numero di dirigenti sul totale del personale piuttosto elevato e come succede nelle trasformazioni arrivammo a un numero totalmente differente. In particolare, io avendo una cinquantina di dirigenti, fui costretto a doverne accompagnare all'uscita un po'. Non avevo la funzione del personale, però avendo la funzione dell'organizzazione, sono quello che ha accompagnato questo dimensionamento anche in termini di riorganizzazione delle strutture e dei processi sottostanti. Quella che io seguivo era più la parte di spese generali, quindi nel conto economico della banca, le spese generali amministrative e quelle riferite al back office, a tutti i costi esterni, agli immobili e il resto. Quelle stavano in capo a me e collaborando con tutto il management team abbiamo reinventato un po' la banca. Non si trattava semplicemente di tagliare delle teste, ma di reinventare il modo di fare le cose. Consideri che quando l'ho lasciata, la banca stava a circa 600 milioni di costi. Ho iniziato a un miliardo e 100, quindi non abbiamo semplicemente tagliato i costi, abbiamo fatto tante cose che oggi sono più attuali, ma in quel momento erano molto innovative.

  PRESIDENTE . Quando ha lasciato la banca? Mi è sfuggito.

Pag. 22 

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non l'ho detto, sono stato circa mille giorni, ho lasciato a settembre 2015.

  PRESIDENTE . Adesso dove è collocato?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ho collaborato con diverse aziende.

  PRESIDENTE . Non più nel settore bancario?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ho lavorato nel settore assicurativo, la banca ha saturato molti dei miei bisogni di collaborazione col settore in quel periodo.

  PRESIDENTE . Di David Rossi lei cosa ricorda?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. David lo conobbi perché – come ben sapete – era l'anello di congiunzione tra il vecchio e il nuovo management. Occupandomi di diverse attività che, come le ho detto brevemente, riguardavano la ristrutturazione anche del modo di fare banca, sia per sua formazione che proprio per indole personale, David era sicuramente chiamato su diversi tavoli. In particolare due cose che stavo seguendo in quel periodo erano l'operazione di outsourcing che faceva parte del piano industriale che era stata decisa dal consiglio di amministrazione e l'altra il potenziamento dell'Internet banking, perché la banca divenne molto più digitale con tanta carta in meno. Erano due attività che seguivo con David. All'interno dell'azienda c'era un rapporto personale molto carino, molto stimolante, anche perché era una persona di grande esperienza e con una visione di marketing molto innovativa. Quindi, un po' per missione aziendale e un po' per il fatto che in questi contesti è sempre bello trovare qualcuno con cui si fa un ponte, spesso parlavamo e lavoravamo su queste attività insieme.

  PRESIDENTE . Vi frequentavate anche al di fuori dell'ambito professionale?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. A parte che non c'era un fuori dell'ambito professionale, nel senso che questa è stata una missione come un monaco che entra in clausura. Io ricordo quando sono entrato al Monte e quando sono uscito, quindi non esagero a dire che la vita personale era molto contenuta. No, non ci siamo mai visti al di fuori.

  PRESIDENTE . Nessuna confidenza, nessun rapporto particolare?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, quello che si ha tra due persone che si guardano negli occhi simpaticamente. Magari il tema del disagio, piuttosto che di questa situazione di continue riorganizzazioni, anche di ottimizzazione del personale.

  PRESIDENTE . Le ha mai confidato di avere dei dubbi sulla sua permanenza in ambito aziendale, di poter essere interessato da quel taglio?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Di lui mi piaceva l'ironia e anche il sarcasmo. Ricordo – perché l'ho vista di recente – una email in cui gli chiedevo: «Dobbiamo fare un po' di comunicazione per i parenti, perché sono preoccupati di dove siamo finiti a lavorare.» Lui mi rispose: «Io cambio lavoro, questo alla mamma non lo direi perché sennò si preoccupa.»

  PRESIDENTE . In che senso diceva «cambio lavoro»? Era una cosa ironica?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, l'ironia che aveva lui, nel senso che oggettivamente avendo tutti questi innesti di persone dall'esterno, avendo una situazione di piattaforma di eventi che era una cosa inimmaginabile, ogni giorno ce n'era Pag. 23 una, ogni giorno era diversa. Sicuramente era il suo modo di dire che era diventato un lavoro pazzesco. Effettivamente noi eravamo da una parte a dover fare dei cambiamenti che, secondo me, dal punto di vista dell'efficacia, sono rimasti anche nella storia. Il team di Viola e Profumo cambiò molto del Monte e per chi si intende di strutture fece anche dei bei numeri. Però dal punto di vista umano era molto difficile fare delle cose complesse, con dei tempi, delle urgenze e delle pulsioni dall'esterno molto forti e non sempre ordinate.

  PRESIDENTE . Però con lui non ha avuto modo di parlare dopo che aveva subìto quella perquisizione?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io ricordo che l'avevo sentito quel giorno, però io non ho email e non ho log di telefonate. Però ricordo di averlo sentito brevemente per rinviare un incontro nel pomeriggio di quell'evento. Era molto riservato, ma ci confidavamo anche il livello di stress e il resto. Però poi si parlava di lavoro, anche se simpaticamente. Mai mi ha parlato di situazioni...

  PRESIDENTE . Né lei gli ha fatto domande dopo che era uscita quella notizia sui giornali?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, perché il dialogo più intimo era più sui sensi di fastidio all'interno dell'organizzazione, di sofferenza per questi cambiamenti e per il tema degli eventi esterni non controllabili, ma mai in un dettaglio così. Mai mi è sembrata una persona depressa, era più un tema di arrabbiature, di avere una difficoltà anche a riuscire a risolvere delle cose, perché – come dicevo – era talmente continua questa tempesta che era molto difficile raccontare le belle cose che stavamo facendo, mentre invece si parlava del passato e quindi di eventi...

  PRESIDENTE . Le belle cose era difficile comunicarle, perché il taglio dei costi non è mai una cosa facile da comunicare. Piuttosto interessa agli azionisti.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. In questo momento il taglio delle teste è l'ultima cosa che mi viene in mente, nel senso che sicuramente c'erano delle situazioni professionali anche un po' anomale in questa banca, quindi tutti i dirigenti che sono usciti avevano dei picchi di produttività. L'altro tema è che se prendi una banca da un miliardo e 100 e devi portarla a 600, non puoi tagliare i costi. Non si tratta solamente di aumentare la temperatura, cosa di cui si parla in questi giorni o di ridurre la bolletta. Lì noi chiudemmo 540 filiali, utilizzammo 200 mila metri quadri di spazi, vendemmo immobili ristrutturando qualsiasi cosa. Magari si facesse ovunque questo, no?

  PRESIDENTE . Magari dal punto di vista comunicativo è molto difficile.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Anche dal punto di vista relazionale, ridurre 600 milioni di costi in una banca traccia un percorso professionale. 600 milioni di relazioni.

  PRESIDENTE . Tornando a noi, lei si ricorda quando ha saputo del decesso di David Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. In un'esperienza così, riflettevo che effettivamente non riesci a ricordare un film, ricordi delle foto quando l'emozionalità raggiunge dei picchi e di quei giorni ho un po' di fotografie. Io fui avvertito la sera, non mi chieda a che ora, perché ricordo la sera.

  PRESIDENTE . Da chi fu avvertito?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Da Ilaria Dalla Riva, questo lo ricordo. Mi chiamò piangendo e questo è il momento in cui io rientrai in banca, perché ero a casa, Pag. 24 era circa l'ora di cena. Questo è quello che ricordo, poi ricordo dei visi in quell'evento, non ricordo la successione di quello che è successo. Avendo la responsabilità attraverso i miei dirigenti di cose che potevano servire in quel momento, quindi in particolare tutta la parte dell'informatica, dove poi sentirete il collega Bernardini. Poi anche la parte della fisicità, di quella che si chiama la sicurezza fisica agli immobili con Bossi, poi parlarono loro con le autorità.

  PRESIDENTE . Lei non parlò con nessuna autorità?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no, mai intervistato sul tema. Siamo capitati nell'ufficio, un momento...

  PRESIDENTE . Tutte le interlocuzioni degli inquirenti che da quella sera presero l'incarico del dossier...

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, mi era successo di parlare con qualcuno delle autorità, anche di DIGOS, per problemi di sicurezza, perché era un momento difficile. Ricordo, per esempio, che bucarono delle gomme della macchina, quindi facemmo un po' di indagini per capire se era stato fatto apposta o meno. Però in quell'evento specifico, a parte un colloquio informale nel corridoio...

  PRESIDENTE . Con chi ebbe un colloquio informale?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so.

  PRESIDENTE . Più o meno dove ebbe luogo? Nel corridoio di David Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, ricordo nella stanza lì. Però giusto per capire: «chi è, a chi possiamo chiedere le email?», per esempio.

  PRESIDENTE . A tutte queste domande risponderà indicando uno dei suoi dipendenti e collaboratori.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. In quel momento, la storia è partita «come si è ammazzato?», non sembravano esserci indagini per vedere se non si fosse ammazzato. Non c'era un'interlocuzione in cui si collaborava attivamente. Io peraltro sono entrato nel momento in cui c'erano...

  PRESIDENTE . Ci può dire i nomi di quei collaboratori che lei ha indicato ai suoi interlocutori delle autorità?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, Bernardini e Cioni. Sono quelli che poi ho comunicato anche alla sua segreteria, perché sono le persone che erano i referenti formali per reperire queste...

  PRESIDENTE . Rispettivamente le competenze?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Bernardini più per la parte informatica, era proprio il responsabile. Tra le varie funzioni aveva anche quello delle email. In una banca – come sapete – ci sono anche delle regole precise di archiviazione di backup. L'altro era Luciano Cioni che aveva la responsabilità della sicurezza e aveva delle persone che si riferivano ai service esterni, per quanto riguarda la registrazione di queste...

  PRESIDENTE . Lei non ha collaborato minimamente? Quella sera non ha neanche accompagnato la polizia ad acquisire i filmati, piuttosto che il materiale? Solo una supervisione?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Allora, avendo fatto tutte queste cose, posso assicurare che c'entrava molto nelle tematiche operative. Però nel momento in cui c'era l'autorità di pubblica sicurezza...

Pag. 25 

  PRESIDENTE . Lei ha delegato i suoi collaboratori.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Nel senso che non c'era una porta aperta alla curiosità personale o alla iperattività. Su quell'evento non potevo più di tanto entrare, dire, fare, chiedere. Peraltro, la tempesta iniziale emotiva fu veramente forte. In un contesto già tempestoso, arrivare pure a questo, eravamo proprio all'apice. Quindi non mi sono messo a fare, anche se poi la curiosità è cresciuta, ma non è mai stata soddisfatta.

  PRESIDENTE . Dei giorni successivi ricorda qualcosa? Avete fatto un incontro fra i dirigenti, forse il giorno successivo?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, la situation room, avendo la responsabilità dell'organizzazione, è quella che avevamo creato prima, dove David collaborava con la struttura e il resto, erano tutte cose che avevo dovuto gestire. Poi quando ci si è incontrati... Forse certe volte proseguiamo nella vita, anche perché cancelliamo certi eventi.

  PRESIDENTE . Bisogna anche cancellarli per andare avanti.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io non ricordo, veramente. Ricordo delle facce dei colleghi coinvolti in questo, ricordo la sofferenza, ma non ricordo altro. Non credo che abbiamo parlato di niente. Alcuni della direzione si incontravano, erano umani. Non è che c'era una strategia più furba, poi non credo si fece molto di comunicazione su questo evento perché si proteggeva anche il personale, inteso come il privato.

  PRESIDENTE . Io ho concluso. L'onorevole Rizzetto.

  WALTER RIZZETTO . Grazie, presidente. Buongiorno, la ringraziamo, dottor Montalbano. Io vorrei ritornare brevemente sulle telefonate intercorse fra lei e il dottor Rossi il giorno che si è verificato fatale per il dottor Rossi. Lei chiama il dottor Rossi nel pomeriggio.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. A lei risulta?

  WALTER RIZZETTO . Sì.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Oggettivamente quello che ricordavo è di averlo sentito il pomeriggio, peraltro per non parlarci, nel senso che avendo aperte discussioni su diversi argomenti la telefonata era stata: «ci sentiamo più avanti». Questo succedeva spesso.

  WALTER RIZZETTO . Sì, a quanto risulta. Ripeto, posso sbagliare, chiedo conforto. Pare che sia il dottor Rossi a chiamare lei.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Alle 16.30? Ha l'orario?

  WALTER RIZZETTO . Sì. L'orario è alle 15.23 di quel pomeriggio. Vorrei capire, se è possibile, su cosa verteva quella telefonata. Prima ha accennato allo spostamento di un appuntamento o qualcosa del genere.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io avevo questo mio ufficio fatto da poco, avevo preso il materiale in cantina. Era un ufficio carino e noi ci vedevamo spesso, avendo diversi titoli ci incontravamo e andavamo avanti sull'Internet banking, sull'outsourcing e il resto, quindi argomenti importanti, ma non urgenti. Quella telefonata io l'ho memorizzata come un rinvio del rincontrarci per lavorare su temi di contenuto. Lui era – come sa – responsabile della comunicazione esterna, ma anche una persona con dei guizzi sul marketing piuttosto creativi e venivamo da esperienze simili.

Pag. 26 

  WALTER RIZZETTO . Mi scusi, quindi fondamentalmente il vostro era un appuntamento da spostare?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, un incontro per allinearci su delle attività.

  WALTER RIZZETTO . Non avrebbe dovuto vederlo quel giorno?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Possibilmente sì. Lei consideri che sono passati nove anni, quello che il mio cervello ha immagazzinato è che noi non ci siamo sentiti, quindi fu una telefonata veloce per dire: «ci sentiamo più avanti, perché ci saranno altre situazioni più urgenti». Come le ho detto prima, io ero anche responsabile all'organizzazione, quindi ero un servizio interno anche per adeguare le strutture a queste evoluzioni organizzative. Sapete che lui partiva da una situazione in cui la comunicazione interna era andata alla funzione personale, quindi magari ci si sentiva anche per questi temi organizzativi. Ma non quel giorno, perché questo era avvenuto prima. Anche risalendo a delle email personali, immagino che i temi erano quelli dell'Internet banking e dell'outsourcing.

  WALTER RIZZETTO . Di fatto Rossi la chiama e le dice: «Guarda, sono incasinato, ci risentiamo.» Comunque la telefonata tra lei e Rossi è durata abbastanza.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non l'ho mai incontrato fuori, però devo dire che in questi contesti è difficile trovare due occhi su cui fermarsi e avere una relazione sincera. Potremmo avere parlato di tanti filoni.

  WALTER RIZZETTO . La telefonata, se non ricordo male, era attorno ai 220-230 secondi, quindi circa quattro minuti, una telefonata non lunghissima. Lei non ha sentito preoccupazione in quel momento?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non userei mai la parola «depressione», non mi sembrava un depresso. Però era una persona che emozionalmente, in certi momenti ci si vedeva, perché anche io, pur essendo venuto dall'esterno non è che stessi... Un collega con cui hai un confronto più su tematiche professionali, nell'accezione in cui si parla di quello che si può fare di buono all'interno delle proprie competenze. Ripeto, noi avevamo diversi argomenti aperti, a parte quelli organizzativi.

  WALTER RIZZETTO . Di fatto Rossi sposta l'appuntamento che probabilmente avrebbe dovuto avere con lei quella giornata, possiamo chiuderla così.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Anche un incontro in ufficio per noi era più così, cioè ci incontravamo, non prendevamo l'appuntamento. Lui passava, c'era il salotto, si facevano due chiacchiere. Era così.

  WALTER RIZZETTO . Dopo aver saputo della morte di David Rossi, lei non si è recato sul luogo?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io ricordo di essere andato a Rocca Salimbeni. Non ricordo di aver visto neanche lui, perché in quella strada c'erano chiaramente molte persone, quindi ricordo i colleghi. Per esempio, ricordo il collega della sicurezza. Gli dissi: «Allora vediamo le telecamere, se hanno parlato.» Ricordo di aver visto altri miei colleghi, ma non di aver visto il luogo in cui David poi...

  WALTER RIZZETTO . Si ricorda un po' la scena, al netto della persona della sicurezza? Chi ha visto o non ha visto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No.

  WALTER RIZZETTO . Verso che ora è arrivato, circa?

Pag. 27 

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Guardi, su quello più che un ricordo...

  WALTER RIZZETTO . È una deduzione.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, tutte le informazioni che vengono dall'esterno. Penso di essere arrivato subito dopo l'ora di cena, verso le 8, le 9. Non ricordo a che ora mi ha chiamato Dalla Riva, però avendo il cellulare sapete anche a che ora ho ricevuto la telefonata. Ricordo esattamente dove ero seduto a casa e quello si è fotografato e cristallizzato, dopodiché sono entrato in una situazione per cui non ricordo altre cose.

  WALTER RIZZETTO . È andato nei pressi del vicolo oppure si è fermato in via dei Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io non credo di essere andato proprio dentro il vicolo, mi sono fermato nell'area. Il vicolo è poco dopo l'ingresso della direzione centrale, dove avevamo gli uffici noi.

  WALTER RIZZETTO . Ha parlato con qualcuno? Penso di sì.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, però muore un amico, sei in uno stato di apatia. Non riesco a ricordare nulla, perché probabilmente era una botta che arrivava in una situazione in cui già ne avevamo per i parenti.

  WALTER RIZZETTO . Non riesce almeno a ricordare se ha parlato con qualcuno delle forze dell'ordine?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Delle forze dell'ordine ricordo qualcuno nell'ufficio di David, perché comunque passai anche nell'ufficio di David il giorno dopo, perché c'era stato un primo tourbillon di informazioni strane, tipo: «qualcuno ha toccato il PC di David». Allora eravamo andati là per capire, poi uscì quello che Bernardini potrà confermare, cioè che era tutto loggato quello che avveniva su questo suo PC. Quello che sembrava un utilizzo del PC da parte di qualcuno la notte, il giorno dopo sembrava poi essersi appurato fosse uno di quegli aggiornamenti che il PC attiva da solo.

  WALTER RIZZETTO . Lei si occupava anche di questo in banca?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, prima ho elencato tutte le funzioni, avevo anche l'informatica nel consorzio operativo di gruppo, perché era una società consortile nel cui capitale entravano non solo la banca, ma anche i partner esterni.

  WALTER RIZZETTO . Per esempio, vi occupavate anche dei server della banca?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Tutta l'informatica della banca, si tratta di un bel pezzo. Consideri un migliaio di persone e quando sono arrivato 500 milioni di costi, quindi c'erano i server, i software, le strutture fisiche e tutto quello che fa parte di queste di queste attività. La mia premura è stata con Bernardini di fornire – dal punto di vista delle email e tutto il resto – tutte le informazioni di cui disponevamo, tra cui quello che si dice il log degli accessi su quell'utenza, piuttosto che bloccare l'utenza il giorno dopo, in quanto non più attiva e poi riattivarla per le verifiche. Il mio dialogo breve con qualcuno che non ricordo – non erano persone che si presentavano, «buongiorno sono il colonnello o il capitano» – era riuscire ad accedere più velocemente possibile a quelli che erano i dati oggettivi sull'operatività delle utenze di David che ricordo aveva oltre all'iPhone, l'iPad credo già ci fosse e anche il BlackBerry. Lì avevamo capito che certe repliche di email erano legate al settaggio dello strumento che da solo va ad allineare i dati sul telefono, rispetto ai dati centrali. Non ricordo con chi, però tutto Pag. 28 andava nella direzione di recuperare i dati veri hard delle memorie che avevamo noi per fornirli all'autorità.

  WALTER RIZZETTO . Come fu fatto. L'ultima cosa, ringraziandola. David Rossi durante quelle giornate non le ha mai parlato punto di preoccupazioni rispetto a email inviate?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No. Sicuramente era una persona con cui personalmente si era stabilita questa relazione, però rimaneva una persona di grandissima riservatezza. Non mi ha mai tirato dentro su questi argomenti, né, per esempio, abbiamo mai parlato di tematiche relative a quello che stava succedendo relativamente alla gestione precedente. Avevo più conosciuto la persona, mi piaceva, serviva molto la sua competenza nel lavoro che stavamo facendo perché era un anello di congiunzione in una trasformazione che dall'esterno si poteva definire semplicemente di taglio dei costi. Lui mi piaceva molto perché mi aiutava a capire meglio il contesto sia esterno che interno per poter presentare bene quello che si stava facendo. Era lì lo scambio.

  LUCA MIGLIORINO . Grazie, presidente. Grazie, dottor Montalbano. Rimango molto incuriosito dal fatto che lei si ricordi uno scambio di email con il dottor David Rossi, in cui il dottor David Rossi dice: «Voglio cambiare lavoro». L'ha appena detto.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non me lo ricordo. Ieri ho solo cercato sulla mia email personale «davidrossi2», che peraltro era la sua email perché, avendo un omonimo all'interno dell'azienda, lui aveva stranamente questa email con scritto «2».

  PRESIDENTE . C'erano due David Rossi all'interno dell'azienda?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì. Credo che abbiate queste informazioni. Se vedete l'email, lui aveva un 2 nel suo nome.

  LUCA MIGLIORINO . Mi faccia capire, ieri le è venuta la curiosità di vedere che email le aveva scritto David Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Che scambio di email avevo ancora nei miei archivi personali con David Rossi.

  LUCA MIGLIORINO . Cosa ha trovato oltre a questo tipo di email?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ho trovato questa qui, dove c'era uno scambio...

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda di quando era questa email?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Lo possiamo vedere adesso.

  LUCA MIGLIORINO . Glielo dico io, del 3 febbraio. Lei prima di venire in questa Commissione ha parlato con qualcuno degli auditi che abbiamo già sentito?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, direttamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi ieri le è venuta l'idea di guardare le email e ha trovato questa email dove David Rossi le diceva...

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, perché era un'email particolare, perché, essendo personale, come le dicevo, avevo girato a lui e a Ilaria l'email della mamma, perché è vera la storia che in quel momento i parenti, che sentivano ogni giorno un cataclisma, chiedevano: «Mi spieghi bene che stai facendo?» e gli avevo detto: «Dobbiamo fare un canale di comunicazione con i parenti dei manager».

Pag. 29 

  LUCA MIGLIORINO . Il collega Rizzetto le ha chiesto se si ricordava di aver sentito o parlato con David Rossi il 6 marzo, il giorno della sua morte. Chi glielo chiese allora se aveva già sentito e parlato il 6 marzo con David Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Nessuno mi chiese nulla, che io ricordi.

  LUCA MIGLIORINO . La Guardia di finanza non le chiese se aveva parlato con il dottor David Rossi il giorno prima?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non lo ricordo, questo è certo. Potrebbe essere.

  LUCA MIGLIORINO . Non ricorda se ha parlato con la Guardia di finanza o non ricorda se l'aveva sentito?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Come ho detto molto chiaramente, io ricordo e per anni ho detto che lo avevo sentito nel pomeriggio, quindi questo ricordo lo riscrivi e c'è. Ricordavo, come probabilmente è risultato dalle telefonate, che non era stato un grande incontro, perché mi ricordavo che mi aveva detto che era impegnato. Sicuramente non ci sono state situazioni formali in cui io fui interrogato da Guardia di finanza piuttosto che altro.

  LUCA MIGLIORINO . Non c'è stata nessuna richiesta di SIT? Non ne ha avute?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, non mi ricordo, mentre invece ricordo di nuovo in queste fotografie della memoria di essere stato in quell'ufficio e di aver fatto un po' di problem solving.

  LUCA MIGLIORINO . Quando è stato in quell'ufficio, qualcuno le ha chiesto se il giorno prima lo aveva sentito o visto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo che mi abbiano fatto questa domanda.

  LUCA MIGLIORINO . Lei viene indicato come una persona che il 7 marzo ha assistito alle operazioni di perquisizione dell'ufficio di Rossi e vi sono altri nomi che adesso non faccio perché sto parlando con lei, i quali non hanno fatto cenno a contatti del giorno precedente con il dottor Rossi. Si ricorda se qualcuno glielo ha chiesto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, anche perché come glielo sto dicendo adesso, l'avrei detto con una memoria più fresca al momento. Ripeto, con David c'era un rapporto molto carino.

  LUCA MIGLIORINO . Quel giorno del 6 marzo era in banca a lavorare?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, nel pomeriggio.

  LUCA MIGLIORINO . Fino a che ora ci è rimasto più o meno?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente non lo so.

  LUCA MIGLIORINO . Il dottor David Rossi ha parlato con lei perché voleva parlare di qualche problematica relativa al fatto che voleva parlare a dei magistrati piuttosto che sentire qualcuno della Guardia di finanza per quanto riguarda riciclaggio e cose simili?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . David Rossi non le ha mai parlato di queste cose?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Pag. 30 Come le dicevo, ero riuscito ad avere un rapporto di intimità su certi argomenti come l'organizzazione, il marchio e il resto, ma di avere dei muri che si chiamano «cinesi» su attività, per esempio riconducibili alla sua comunicazione, di cui io non ero, se non potenzialmente, personalmente interessato. Io non mi occupavo di quelle cose.

  LUCA MIGLIORINO . Ha mandato messaggi sms quel giorno a David Rossi oltre che delle chiamate?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Potrebbe essere, ma non lo so. Non me lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Non si ricorda nemmeno questo.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Guardi, è difficile dire questo nove anni dopo.

  LUCA MIGLIORINO . Però è andato a vedere le email, magari ha visto anche i messaggi.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sono andato a vedere anche gli sms. Ho cercato David Rossi anche nei messaggi in preparazione a questa audizione.

  LUCA MIGLIORINO . In ufficio lei era al terzo piano quel giorno verso le 15.20?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Il mio ufficio era in una colonna diversa dall'ufficio di David.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda se quel pomeriggio stava nella parte mediatica della comunicazione?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo di essere andato là. Sono andato molto raramente da quelle parti, perché comunque nelle mie responsabilità avevo tante location.

  LUCA MIGLIORINO . Ora le dico un messaggio, vediamo se si ricorda qualcosa e cerchiamo di aiutarci insieme, perché avete avuto anche uno scambio di messaggi secondo me importante.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Se lei mi aiuta a riaprire certe porte, perché le posso assicurare che è molto faticoso. Non è stato un periodo divertentissimo.

  LUCA MIGLIORINO . David Rossi riceve un messaggio da lei che dice: «Quando mi rispondi» alle 15.19 e David Rossi risponde: «Chiamano». Lei poi gli risponde: «Ok. Chiamano».

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. «Chiamano»? Non «chiamiamoci»?

  LUCA MIGLIORINO . No, «chiamano». Lei che telefonata doveva ricevere quel pomeriggio?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non ho proprio memoria.

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha ricevuto una telefonata della Guardia di finanza di Augusta quel pomeriggio?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Se le risulta.

  LUCA MIGLIORINO . Le sto facendo la domanda.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Onorevole Migliorino, non ricordo cosa ho fatto nove anni fa. Nel momento in cui ho ricevuto telefonate, se fossi stato audito o interrogato in prossimità, sarebbe stato meglio. Per questo mi dica come aiutarla e mi Pag. 31 aiuti anche a ricordare delle cose. Che la Guardia di finanza mi abbia chiamato, non me lo ricordo. Per esempio, per quanto riguarda la Guardia di finanza, ricordo che quando arrivai mi chiamò.

  LUCA MIGLIORINO . Io però ho detto di Augusta, quindi di un'altra parte.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Di Augusta proprio non la ricordo. Io ricordo che quando arrivai, mi si chiamò, perché stavano facendo delle verifiche sulle operazioni antecedenti al mio arrivo.

  LUCA MIGLIORINO . Io mi permetto di fare domande dirette, perché è giusto avere delle risposte. Lei era nell'ufficio del dottor David Rossi quel pomeriggio verso le 15.30 o 15.40?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo di essere stato nel suo ufficio quel giorno.

  LUCA MIGLIORINO . È mai stato nel suo ufficio, quando David Rossi non c'era?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. La nostra dinamica d'incontro normalmente era come quella che ho raccontato, quindi che lui passava da me.

  Le dinamiche di incontro con David le ho raccontate. Sembrano un po' un aneddoto, però è così. Io avevo deciso di arredare l'ufficio prendendo i mobili dalle cantine del Monte, quindi senza spese. Era un ufficio con un salottino dove ci si incontrava con comodità. Io penso che l'ufficio di David Rossi l'avrò visto quando è successa quella disgrazia, non era normale che io andassi da lui, anche perché dalla mia parte c'era anche il personale.

  LUCA MIGLIORINO . Però quel pomeriggio lei non si ricorda di essere andato nell'ufficio di David Rossi, quando lui non c'era?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, lo ricorderei. Perché sarei dovuto andare nel suo ufficio?

  LUCA MIGLIORINO . Glielo sto chiedendo, ma se lei dice di no... Vorrei capire una cosa. Il 7 marzo, visto che ci viene riportato dagli atti, lei è presente quando vi sono delle operazioni nell'ufficio di David Rossi. Stiamo parlando della mattina del 7 di marzo. È giusto o è sbagliato?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. È possibile ed è lì che c'è stata quell'interazione che le raccontavo.

  LUCA MIGLIORINO . Con chi c'era stata l'interazione?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io ho rivisto di recente anche l'audizione di De Falco. Adesso non ricordo le facce di queste persone.

  LUCA MIGLIORINO . C'erano dei PM, dei poliziotti?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. A me sembravano più persone della pubblica sicurezza, poliziotti o carabinieri. Ricordo che c'era Bernardini probabilmente, forse anche Pieri che era uno dei nostri più validi collaboratori della gestione dell'informatica individuale. Eravamo lì a ragionare anche perché era scattato questo allarme che qualcuno aveva usato il PC di David Rossi.

  LUCA MIGLIORINO . Ora ci arriviamo. Quella mattina però quando la chiamano, la porta era già stata aperta o la chiamano prima di aprirla?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ricordo che entrai in una stanza dove c'erano diverse persone, ma non ricordo...

Pag. 32 

  LUCA MIGLIORINO . Era l'ufficio del dottor Rossi.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, una stanza dove c'erano diverse persone.

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa le chiesero? Perché la chiamarono?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Da quello che ricordo era proprio per avere accesso alle professionalità che avevano capacità operativa poi di fornire le informazioni.

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa successe? Che cosa le chiesero? Una password per entrare? Io faccio una domanda, se lei va da solo, bene, altrimenti farò anche dieci domande.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ricordo che quello che si chiese era proprio capire le modalità di funzionamento anche della macchina, per capire se era possibile accedere senza sapere, piuttosto che, come era possibile che la macchina aveva dei segnali. Andando di buon senso, questo probabilmente vuol dire che avevano già qualche informazione che qualcuno era entrato. Si diceva: «Che strano, qualcuno era entrato nel PC».

  LUCA MIGLIORINO . Chi le diceva che qualcuno era entrato nel PC?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. L'informazione viaggiava.

  LUCA MIGLIORINO . L'informazione viaggiava in quella stanza? Lei era responsabile?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Pur non avendo fornito direttamente le informazioni, come lavoro io mi ero informato...

  LUCA MIGLIORINO . Lei è a conoscenza che la sera del 6 marzo a quel PC fu bloccato l'accesso da remoto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No. Io so, perché stavo parlando con Bernardini prima...

  LUCA MIGLIORINO . Ci stava parlando prima di entrare. Che cosa vi siete detti e che cosa sa adesso?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Che fu bloccata l'utenza dopo l'evento. Mi fu raccontato che l'autorità chiese a noi di bloccarla.

  LUCA MIGLIORINO . L'autorità chiese di bloccare il computer da remoto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Credo e non lo ricordo bene. È una chiacchierata con Bernardini che non vedevo dal 2015.

  LUCA MIGLIORINO . La faccenda del blocco quel giorno lei non la sapeva?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. La cosa del blocco non la sapevo. Quello che sapevo e su cui avevo fatto previsione era avere la certezza che la nostra base dati registrasse con chiarezza chi e come avesse acceduto ai dati piuttosto che alla macchina stessa.

  LUCA MIGLIORINO . Lei era un informatico o gli informatici erano altri?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Come estrazione non sono laureato in informatica, ma ho lavorato diversi anni...

  LUCA MIGLIORINO . Mi dica una cosa: lei manda un file di log?

Pag. 33 

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Io personalmente?

  LUCA MIGLIORINO . Leandri, è possibile?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Leandri era dell'audit. Quando ci sono delle indagini giudiziarie all'interno dell'azienda, o almeno del Monte dei Paschi in quel momento, Leandri come responsabile dell'audit rimaneva. Poteva essere che io fossi stato il tramite come responsabile della direzione nello scambio di dati che deve avvenire attraverso l'audit.

  LUCA MIGLIORINO . Lei non ha fatto operazioni informatiche? Lei è stato un tramite, lo ha ricevuto e poi mandato?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Abbiamo fatto tante belle cose e un po' di informatica ho imparato a capirne. Sicuramente son partito tanti anni fa con un corso di COB, ma non ho nessuna competenza neanche più lontana per gestire queste tematiche. Per un tema di sicurezza le email non vengono riscritte, ma vengono fatti dei backup, quindi volevo che ci fosse il più possibile la fornitura del top delle informazioni per arrivare a una certezza.

  LUCA MIGLIORINO . Mi faccia capire bene. Lei viene chiamato come responsabile e non come tecnico del PC?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Esatto.

  LUCA MIGLIORINO . Come responsabile quindi non sa del blocco della sera prima. Viene detto a lei di prelevare, ad esempio, una copia del backup della posta elettronica e di mandare gli accessi che sono stati fatti a quel computer? Chi le dà queste indicazioni di collaborazione?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Le mie controparti che erano all'interno dell'ufficio e probabilmente anche Leandri, perché era il giorno dopo e si stava costruendo questa relazione operativa per poter avere le informazioni.

  LUCA MIGLIORINO . È stato un PM? Chi è stato a chiederle questo?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Una persona che sembrava titolata e che era all'interno dell'ufficio, quindi non le so dire se era un PM o altro.

  LUCA MIGLIORINO . Non l'ha visto in queste audizioni?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non l'ho memorizzato. Quell'evento non era un evento di grande emozionalità.

  LUCA MIGLIORINO . Però le è stato dato il compito di prelevare qualcosa o comunque le sono state date queste indicazioni. Che cosa le hanno chiesto di prelevare?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non ricordo richieste specifiche, ma ricordo una mia proattività nel poter dare tutto il possibile invece al contrario anche per capire.

  LUCA MIGLIORINO . Poiché era sempre responsabile, il centro stava in via Ricasoli?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Il Centro informativo al Monte dei Paschi era una cosa complessa. In via Ricasoli ce n'era uno e, senza entrare nel tecnico, un altro importante era a Firenze, perché le banche devono avere due cuori, poiché se se ne ferma uno l'altro funziona, ma poi i servizi informativi erano distribuiti su sei, sette poli, quindi avevo persone in Puglia...

Pag. 34 

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha dato questi dati?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Ci sta che io ad un certo punto possa essere stato un tramite per far girare un file di log, ma io non ho dato i dati, nel senso che non sarei stato in grado.

  LUCA MIGLIORINO . Lei però sa che è stata fatta una copia del server di via Ricasoli?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Una banca ha un data center, in cui ci sono sia i mainframe e migliaia di server. Lo so perché li spendevamo per risparmiare soldi. Non so dove fisicamente fosse allocata la memoria.

  LUCA MIGLIORINO . Lei sa se in via Ricasoli l'11 marzo venne fatta una copia del server?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Fisicamente è molto probabile.

  LUCA MIGLIORINO . Da dove poteva essere bloccato da remoto il computer del dottor Rossi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Un computer non può essere bloccato come macchina, ma l'utenza sì.

  LUCA MIGLIORINO . L'utenza del dottor Rossi da dove poteva essere bloccata?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Fisicamente dalle persone della sicurezza che operavano.

  LUCA MIGLIORINO . A che ora finiscono di lavorare le persone della sicurezza?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. In una buona azienda non ci sono orari.

  LUCA MIGLIORINO . Allora il 6 marzo e nel Monte dei Paschi di Siena c'erano orari notturni, c'era qualcuno?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Nella gestione della continuità di una banca c'è sempre qualcuno, anche perché molti sistemi funzionano 24 ore. Non sono al corrente di chi ci fosse. Uno dei collaboratori si chiamava Tentori che si occupava proprio del tema delle utenze, che è un tema molto specifico.

  LUCA MIGLIORINO . Chi era l'uomo della sicurezza? Perché prima ha detto che c'era un uomo della sicurezza.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. La sicurezza fisica era Luciano Cioni, che ho segnalato anche alla segreteria della Commissione.

  LUCA MIGLIORINO . C'era quella sera del 6 di marzo?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. L'ho incontrato per strada, sì.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi non lavorava la sicurezza quella sera?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, non è un manager della sicurezza che nello specifico lavora. Alla sicurezza c'erano decine di persone e c'era chi, per esempio, gestiva...

  LUCA MIGLIORINO . Non fu chiamato quella sera in banca perché era successo questo grave atto tragico?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, da quel punto di vista non è una sicurezza Pag. 35 come uno immagina i servizi di sicurezza. È la sicurezza nel senso che gestisce tutte le macchine e le procedure che ci sono. Lei sa che in quel momento non c'erano neanche i tornelli al Monte dei Paschi. Fu una battaglia metterceli, una di quelle che ho fatto.

  LUCA MIGLIORINO . Chi altro c'era? L'ho interrotta, ma stava continuando a fare altri nomi.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. C'era anche un'altra funzione, che era una sicurezza più informatica a Milano che seguiva queste attività ai tempi. C'era un altro dirigente, un altro collega.

  LUCA MIGLIORINO . Prima ha fatto accenno alle telecamere mentre diceva che era andato a Salimbeni. Mi spiega che cosa voleva dire riguardo le telecamere di quella sera del 6 marzo?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. I due dati buoni che si dovevano raccogliere consistevano in tutto quello che avveniva sull'utenza di David e sui suoi device e l'altro è tutto quello che avveniva sulle telecamere e quello che era stato registrato. Come responsabile ho detto a Cioni di recuperare tutte le registrazioni e di fornirle all'autorità. Era molto più immediato il tema della registrazione, poiché sul computer, come stiamo parlando io e lei, se uno non è del mestiere capisce che è un log e capisci cosa è un PC, capisci che una macchina si può muovere anche senza entrare, ma c'era da spiegare anche all'autorità tutti questi basic.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei ha detto a questo signor Cioni, che dovrebbe essere della sicurezza: «Prendi tutte quante le immagini delle telecamere». Si ricorda quante erano le telecamere?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, quando leggo sui giornali che se ne presero alcune e altre no, parlo con Cioni che mi dice: «Io ho dato quello che mi hanno chiesto». Con il senno di poi io avrei dato qualsiasi cosa, definito che erano dieci anni fa.

  LUCA MIGLIORINO . Quanto materiale prese? Ne ha parlato con lui?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. So di nuovo ex post per mie «informazioni», perché ci tengo all'argomento – mi dica come posso aiutare e io la aiuto – che furono date alcune delle registrazioni e non tutte. Alla domanda: «Ma come? Non gliele dobbiamo tutte?», fu risposto: «No, abbiamo dato quello che hanno chiesto».

  LUCA MIGLIORINO . Mi perdoni, il dottor Cioni era entrato al Monte dei Paschi quella sera a prendere i video oppure no?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Sì, ma non lui fisicamente. Lui era il responsabile.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda chi chiamò?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Penso che lo ascolterete dopo circa chi ha fornito queste immagini.

  LUCA MIGLIORINO . Praticamente il Monte dei Paschi nella sua responsabilità chiede a un altro responsabile in questo caso della sicurezza, Cioni, di prendere le immagini e lui lo fa. Si ricorda se lo fece il 6 notte, il 7 mattina o qualche giorno dopo? C'è nella relazione qualcosa o è tutto via orale?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Guardi, quando entra la Polizia, alzi le mani, nel senso che io non la volevo ostacolare, avendo anche una certa affezione con la persona.

Pag. 36 

  LUCA MIGLIORINO . Questa indicazione di prendere le immagini, che, come vede, è molto importante per noi, è stata data il 6 di sera o il 7 di mattina?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, ricordo che delle telecamere parlammo la sera con Cioni, perché dissi: «Ma non c'è la telecamera?».

  LUCA MIGLIORINO . E lui?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Disse: «Sì, adesso mi informo, mi attivo» e pure lui attivò il canale con le autorità e fece quello che uscì da questi contatti che in quei tempi non sapevo nel dettaglio, ma che ora so, ricostruendo quello che è uscito.

  LUCA MIGLIORINO . Nel verbale ci sarà un'indicazione come: «Abbiamo tolto un hard disk, ne abbiamo messo un altro», eccetera?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Non sapevo neanche come venissero registrate queste cose.

  LUCA MIGLIORINO . Qualcuno è stato chiamato ed è stato pagato per fare un lavoro quella sera, per prendere le videocamere e l'hard disk?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, fornire queste informazioni fa parte di un servizio. Non so se fu fatto un lavoro ad hoc di scaricamento di queste memorie.

  LUCA MIGLIORINO . Però ha detto di aver visto il dottor Cioni per strada. Il dottor Cioni non è entrato quella sera nel Monte dei Paschi?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Dopo nove anni... almeno la mia memoria funziona così: molte cose le cancelli e hai dei flash. Io lo ricordo per strada.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi queste immagini le ha prese il giorno dopo o due giorni dopo. La notte il dottor Cioni non le ha prese?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. È una presunzione, non lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Non c'è una relazione alla banca di questo? Si fanno operazioni del genere e non viene rilasciata una relazione alla banca?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Dopo tanti anni mi stupisco anche io, però forse una parte del buonsenso mi porta a dire che è un parallelo al piano di indagini.

  LUCA MIGLIORINO . Internamente che cosa avete fatto?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. C'è un'indagine interna e un'indagine esterna. All'interno con l'audit si è detto: «Fermi tutti, vediamo quello di cui si ha bisogno».

  LUCA MIGLIORINO . Quindi internamente non l'avete fatto.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Peraltro, questa cosa è partita come un incidente. Non è che stavamo cercando, se non fosse stato un incidente.

  LUCA MIGLIORINO . Lei fu avvisato dalla dottoressa Dalla Riva e arriva in via dei Rossi. Lei ha visto qualcosa di particolare che l'ha colpita quella sera?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. No, non me lo ricordo neanche a terra. Io penso di essere arrivato in banca e di essere stato lì in questo trambusto.

  LUCA MIGLIORINO . Al dottor Pieri – non conosco le qualifiche – si ricorda se ha Pag. 37 dato qualche compito? Era responsabile anche del dottor Pieri?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Il dottor Pieri era ed è una persona molto in gamba sulla gestione dei temi di utenze, telefoni, eccetera. Diventa complesso a un certo punto lavorare in azienda. Lui era uno sherpa in questo complesso mondo e sicuramente faceva parte dell'interazione con Bernardini per ricondurre la questione se è possibile far muovere un PC senza loggarsi ed è possibile perché si muove il mouse e arriva il segnale. Era sicuramente parte di questo ragionamento fatto una parte insieme alle autorità e una parte tra noi per riuscire a servire al meglio.

  LUCA MIGLIORINO . Ho capito. Non ha competenze informatiche, quindi quando le hanno passato questi dati informatici, lei non ha approfondito se i dati potevano essere veramente informatici oppure no?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Su questo lei può arrivare a una certezza secondo me totale, nel senso che prendendo i giusti consulenti, un log non si riscrive.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei non ha ricevuto un file, lei ha ricevuto il log.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Quello che ho girato neanche ricordavo di averlo girato. Non è il mio mestiere, perché non sono mai stato un passacarte, perché se vede i risultati è difficile fare da passacarte. Su quelle tematiche c'era l'educazione e di nuovo la spinta a collaborare al meglio senza innestarsi... Quello che è certo è che, essendo l'archiviazione della email e le fotografie, una serie di fotografie successive, non sono dei file in cui entri in Word e scrivi, se hai dei tecnici che sanno dove pescare.

  LUCA MIGLIORINO . Il file di log si può fare in formato TXT.

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Si può fare tutto, ma se fa girare un log in PDF, possiamo pure dipingere a mano. Se lei opera, invece, con un consulente e la segue dalla mungitura della macchina...

  LUCA MIGLIORINO . Lei si ricorda se il 7 marzo venivano fatte delle foto in quell'ufficio?

  ALFREDO MONTALBANO , dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena. Questo...

  LUCA MIGLIORINO . Non se lo ricorda. Io avrei una domanda da fare in seduta segreta.

  PRESIDENTE . Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE . Ringrazio il dottor Montalbano e dichiaro conclusa la sua audizione.

  La seduta, sospesa alle 16.30, riprende alle 16.35.

Audizione di Marco Bernardini, dirigente del Monte dei Paschi di Siena.

  PRESIDENTE . Diamo corso all'audizione di Marco Bernardini, dirigente del Monte dei Paschi di Siena che io ringrazio per aver accolto il nostro invito ed essere qui, pronto a rispondere alle domande della nostra Commissione. Il dottor Bernardini era o forse è ancora dirigente del Monte dei Paschi di Siena. La pregherei di illustrare alla Commissione il suo ruolo all'interno dell'azienda Montepaschi, quello che ricorda, in particolare dei rapporti che ha intrattenuto col dottor David Rossi. Poi se ci racconta, in particolare, anche quanto è accaduto la sera del decesso del dottor David Rossi e quanto lei ha fatto in quell'occasione.

Pag. 38 

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Buonasera a tutti, io sono Marco Bernardini, dipendente del gruppo Monte dei Paschi dal 1981. Dal 1981 al 2009 sono stato dirigente e lo sono ancora. Io sono della Banca Toscana che faceva parte del gruppo Monte dei Paschi ed è stata incorporata nella capogruppo nell'anno 2009. Quindi io sono in Monte dei Paschi dal 1981 e sono di fatto distaccato ad una società del gruppo di Monte dei Paschi che è il Consorzio operativo gruppo Montepaschi, la società del gruppo che fornisce servizi di information e communication technology. Ancora oggi sono dipendente presso il consorzio e oggi sono responsabile dell'Area architetture, un'area che ha il compito di supervisionare il sistema informativo del gruppo e di garantirne l'evoluzione. Questo è il mio ruolo attuale. Per quanto riguarda invece l'epoca dei fatti, quindi il 2013, ero responsabile di una direzione che si chiamava Direzione erogazione ICT (Information communication technology) e mi occupavo di gestire l'erogazione del servizio del sistema informativo presso le società del gruppo. Questo era il mio ruolo allora e il mio ruolo adesso. Per quanto riguarda l'evento tragico di cui stiamo parlando, io non conoscevo personalmente il dottor Rossi, se non perché faceva parte del gruppo. Io ho appreso dell'evento nella tarda serata del 6 marzo, perché un collega mi ha avvertito.

  PRESIDENTE . Quale collega l'ha avvertita?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Mi ha avvertito il collega Massimo Steiner, era un mio riporto e mi scrisse una email che era accaduto un fatto tragico e c'era stato questo evento. Questo è stato il momento in cui io ho ricevuto la notizia. Il giorno successivo, assieme ad altri colleghi – siccome io ero responsabile dell'erogazione del servizio – fummo interessati dalle autorità, dal magistrato, per poter supportare le attività di raccolta delle informazioni riguardo l'evento accaduto. Di fatto fu costituito un piccolo team di persone.

  PRESIDENTE . Da chi era costituito questo team?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Io ero la parte di tecnologia, assieme al collega delle sicurezze che faceva parte del Consorzio, il dottor Marcello Milano, poi eravamo coordinati dalla nostra funzione di audit che si interfacciava con i magistrati, sostanzialmente di fatto era l'allora collega Leandri Fabrizio che si preoccupava di interagire con il magistrato alle varie richieste che venivano fatte. Noi davamo le istruzioni, quello che c'era da fare, in virtù di quello ci attivavamo per raccogliere tutto quanto era necessario per poter soddisfare quello che veniva richiesto. Questo è in breve quello che è accaduto nelle ore successive, il giorno successivo in particolare.

  PRESIDENTE . L'onorevole Migliorino ha alcune domande.

  LUCA MIGLIORINO . Grazie, presidente. Grazie, dottor Bernardini. Lei ha appena detto che vi siete interfacciati con gli inquirenti, perché venivano fatte delle richieste. Ci dice che richieste furono fatte?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Ad esempio fu chiesto di scaricare il contenuto della casella postale. Fu chiesto di bloccare l'utenza del dottor Rossi e di verificare l'operatività degli apparati di cui il dottor Rossi disponeva.

  LUCA MIGLIORINO . Gli apparati solo computer o i cellulari?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Anche computer e cellulari, perché il dottor Rossi aveva un iPad, un iPhone e mi pare un Blackberry.

  LUCA MIGLIORINO . Mi dice che cosa vuol dire «controllare l'operatività»?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, quando avevanoPag. 39  fatto l'ultima sincronizzazione con la casella postale, sostanzialmente.

  LUCA MIGLIORINO . Questo lo faceva da remoto o dagli apparati stessi?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, questa è una richiesta fatta da remoto. Ci venne chiesto di controllare in accentrato quando questi apparati si erano sincronizzati l'ultima volta.

  LUCA MIGLIORINO . Che risposta avete dato?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Abbiamo dato l'elenco degli eventi, per ogni singolo apparato quando si era sincronizzato l'ultima volta.

  LUCA MIGLIORINO . Avete fatto un documento?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, c'è stata una ricerca sui nostri registri, sui nostri sistemi di archiviazione per capire quando quell'apparato si era sincronizzato l'ultima volta.

  LUCA MIGLIORINO . Lo avete scritto da qualche parte?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Io ho girato una email ai nostri colleghi dell'audit, poi credo l'abbiano girata alla...

  LUCA MIGLIORINO . Quindi voi avete fatto un controllo da remoto dell'iPad...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non da remoto.

  LUCA MIGLIORINO . Come no? Ha detto...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, il controllo l'abbiamo fatto in accentrato, perché gli apparati si collegano ai sistemi di posta e i sistemi di posta sono accentrati. Noi sul sistema di posta abbiamo controllato quando questi apparati hanno scaricato l'ultima volta.

  LUCA MIGLIORINO . Hanno fatto una sincronizzazione e hanno preso la posta elettronica che su questi apparati da chi veniva configurata?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Veniva configurata dall'utente con l'aiuto...

  LUCA MIGLIORINO . Dall'utente, quindi il dottor Rossi era in grado di conoscere il POP3, l'SMTP (Simple mail transfer protocol) della posta elettronica di MPS sui propri cellulari e di configurare un outlook o c'era qualcuno che lo faceva?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Normalmente c'era chi li aiutava.

  LUCA MIGLIORINO . Chi aiutava il dottor Rossi in quel periodo?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non lo so di preciso.

  LUCA MIGLIORINO . Non lei?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, assolutamente. Normalmente noi abbiamo degli operatori che lavorano vicino ai nostri utenti.

  LUCA MIGLIORINO . Nel caso specifico e in generale lei non sapeva chi l'ha fatto con il dottor Rossi in quei giorni?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Di preciso no, so che c'erano degli operatori che lavoravano e facevano questo tipo di servizio per tutta la direzione generale, nella fattispecie quelli che lavoravano lì.

  LUCA MIGLIORINO . Come facciamo ad avere il documento relativo a questi risultatiPag. 40 ? Io agli atti, onestamente, non l'ho visto. Voi a chi l'avete mandato?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. L'ho mandato all'audit interno che era l'interfaccia dell'azienda con l'autorità giudiziaria.

  LUCA MIGLIORINO . Però questa richiesta è arrivata da magistrati, giusto?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. A me è arrivata dall'audit, dopo l'ufficio di consulenza interna...

  LUCA MIGLIORINO . Leandri, giusto? Era il responsabile. Abbiamo lo scambio di email. Però che fosse stato controllato l'ultimo accesso alla posta elettronica, quindi la sincronizzazione di tutti quanti questi prodotti. Quanti erano e quali erano? Più o meno se lo ricorda?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. L'ho detto prima, erano solo tre. Un iPad, un iPhone e un BlackBerry.

  LUCA MIGLIORINO . Soltanto dispositivi, computer no?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Si è controllato anche il computer, ma non l'accesso alla posta elettronica. Chi aveva fatto log on sul computer.

  LUCA MIGLIORINO . Solo su un computer?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, perché ne aveva uno solo.

  LUCA MIGLIORINO . Fisso ne aveva uno solo?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Lui guardava la posta elettronica soltanto da un computer fisso?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, la guardava da un computer fisso e da questi apparati.

  LUCA MIGLIORINO . Da altri computer non c'era?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No. Da altri computer non era stato fatto alcun accesso.

  LUCA MIGLIORINO . In quei giorni oppure in generale?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. In generale, perché lui non faceva... mi sembrava.

  LUCA MIGLIORINO . Lui accedeva alla posta elettronica dal computer fisso e da questi tre apparati. Voi avete dato i risultati dell'iPad, del BlackBerry e dell'iPhone di quando c'è stata l'ultima sincronizzazione. La sincronizzazione – mi corregga se sbaglio – mi dice come funziona, perché è molto importante? Io leggo una email dal PC, la cancello. Quando viene cancellata dal PC in sincronizzazione anche negli altri apparati passa in posta eliminata oppure no? Anche gli altri apparati avevano l'operazione fatta per ultimo da uno di questi apparati? L'ultima operazione è avvenuta, poi configurava...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Quando si guarda la posta elettronica, si consulta una casella postale che è accentrata. Agendo su quella casella postale, il risultato è lo stesso per tutti gli apparati.

  LUCA MIGLIORINO . Avviene una sincronizzazione. Ad esempio, se la cancellava e poi andava in posta eliminata, c'era una policy della banca che veniva ancora conservata, oppure dopo un tot di giorni andava cancellata?

Pag. 41 

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Dopo un tot di giorni andava cancellata. Chi voleva cancellare in anticipo, poteva andare in posta cancellata.

  LUCA MIGLIORINO . Quando la cancellava dalla posta cancellata che succedeva? La cancellava anche dal server della banca?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Certo.

  LUCA MIGLIORINO . Come mai noi abbiamo una cartella che si chiama recoverable items?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Come?

  LUCA MIGLIORINO . Recoverable items. Dal server... Che utilizzavate, Exchange?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, usavamo Exchange.

  LUCA MIGLIORINO . Le email cancellate dal dottor Rossi

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Vanno nella posta eliminata.

  LUCA MIGLIORINO . Sul vostro server andavano in posta eliminata. Però esiste questa cartella dove tutte le email che sono state cancellate, in realtà sono rimaste.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non ne ho conoscenza.

  LUCA MIGLIORINO . Chi ha portato via, cioè chi ha fatto l'esportazione del file PST (Personal folders file)?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. L'ha fatta un nostro addetto.

  LUCA MIGLIORINO . Come l'ha fatta?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Come si fa normalmente, andando sul sistema di posta e facendo un'estrazione.

  LUCA MIGLIORINO . Chi gli ha dato l'incarico di farlo?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Torno a ripetere, chi ci coordinava nelle attività.

  LUCA MIGLIORINO . Secondo lei, il modo corretto era quello di andare in Exchange e fare l'esportazione?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . In verità, noi abbiamo visto che facendo in questo modo, la data di creazione e la data di modifica vengono modificate nel momento in cui viene fatta quell'esportazione, quindi fare il PST...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Francamente, a me non risulta.

  LUCA MIGLIORINO . Però è così, l'ha detto anche la Polizia postale di Genova. Infatti abbiamo visto che una email che era stata ricevuta il 4, sembrava fosse stata scritta il 7 marzo alle 11.41, perché in quel momento...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. A me non risulta.

  LUCA MIGLIORINO . A lei non risulta.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No. Sostanzialmente, quando si fa l'estrazione del PST, quello che viene prodotto è risultato del PST con il contenuto, non ci sono date diverse.

  LUCA MIGLIORINO . No. Però questo lei non lo sa.

Pag. 42 

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Io ricordo che fu fatta l'estrazione di questa casella postale, quindi questo PST e fornito insieme ad altri...

  LUCA MIGLIORINO . Ricorda quando erano stati fatti questi ultimi accessi? I dispositivi erano solo tre.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Pochi, nelle immediate vicinanze del fatto. Quindi quando è successo era il 6 marzo, la mattina del 7. Ecco, non mi ricordo di preciso l'orario, però intorno alle prime ore del mattino.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi le ultime sincronizzazioni risultavano quelle. Questo vuole dire?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Lei è un tramite, abbiamo delle email, sono state messe agli atti. Per quanto riguarda il file di log. Mi dice come l'ha spedito? Ha spedito il file o soltanto il contenuto del file?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, ho detto il contenuto della casella postale. Di quando è venuta la sincronizzazione?

  LUCA MIGLIORINO . Io parlo del computer e degli accessi che sono avvenuti, per capire se qualcuno era entrato, se era stato mosso il mouse. Lei non è responsabile di questo, giusto? Almeno credo, delle email che sono state cambiate... No?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Che vuol dire «le email che sono state cambiate»? Non ho capito.

  LUCA MIGLIORINO . Non cambiate, ma scambiate. Mi perdoni. Da Bernardini Marco a Montalbano, per esempio.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Esatto.

  LUCA MIGLIORINO . «Accessi i giorni 6 e 7 marzo.» Ecco, questo è agli atti. Poi io vedo non un file, ma un corpo delle email con quello che lei ha copiato e incollato da qualche parte? Come è successo? Nel senso, quando le dicono di mandare il file di log, lei che cosa fa?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Il file di log di che cosa?

  LUCA MIGLIORINO . Del PC fisso, per capire se era stato mosso il mouse. Lei che lavoro ha fatto?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sul computer vengono registrati questi eventi, un nostro collega ha interrogato questo log degli eventi e ha estrapolato le informazioni delle sequenze delle operazioni che si sono verificate su quel computer.

  LUCA MIGLIORINO . Che vuol dire che ha interrogato? Ha aperto il file di log con doppio clic? Che cosa vuol dire?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sul computer rimangono dei file di log, ha ceduto questi file di log, ha preso questi dati e da lì...

  LUCA MIGLIORINO . Lui non ha preso il file. Ha preso il contenuto. Il file di log che ha mandato risulta in questo modo? Ci sono righe log on. Quando ha fatto copia e incolla, ha messo qualche linea modificandolo, oppure...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Chi l'ha fatto, l'ha fatto professionalmente, quindi ha riportato integralmente quello che ha trovato.

  LUCA MIGLIORINO . Noi abbiamo fatto fare una perizia su questo, vedremo se ha riportato integralmente come è fatto un filePag. 43 di log. Quindi anche in questo caso lei è stato un tramite. Chi è stato praticamente a farlo?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. È stato un nostro addetto.

  LUCA MIGLIORINO . Il nome e il cognome lo ricorda?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. L'addetto era Benassai Stefano, una delle nostre persone.

  LUCA MIGLIORINO . Che operazioni avete fatto? Avete fatto delle copie? Che cosa avete fatto? Copie del server sono state fatte?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Quale server?

  LUCA MIGLIORINO . Di via Ricasoli.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, quale server? Si è fatta la copia. Siccome l'ufficio del dottor Rossi aveva a disposizione anche uno spazio fisico dove registravano i documenti, è stato fatto anche un export del contenuto di quella casella postale. No, scusi di quel...

  LUCA MIGLIORINO . Quello è l'archivio. Pure quello abbiamo visto. Più che altro, volevo capire se era stata fatta a via Ricasoli una copia del server che potesse riguardare il cosiddetto suicidio oppure l'evento David Rossi.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non ho capito.

  LUCA MIGLIORINO . L'11 marzo è stata fatta una copia del server a via Ricasoli, per quanto riguarda i dati relativi a David Rossi?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non capisco, mi scusi.

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa non capisce, mi perdoni?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non ho capito la domanda, la copia di quale server?

  LUCA MIGLIORINO . C'erano dei server sui quali, immagino, venivano considerati dei dati che potevano essere della posta elettronica di David Rossi.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. È stato costruito un archivio dove sono state messe tutte le informazioni che erano state richieste, poi è stato copiato questo contenuto in un hard disk.

  LUCA MIGLIORINO . Che cos'era? C'erano due poste elettroniche, poi?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Da quello spazio condiviso che citavo prima, le altre cose non me le ricordo, perché non l'ho gestito io.

  LUCA MIGLIORINO . Mi spiega che vuol dire e quando, soprattutto, il computer del dottor Rossi fu bloccato da remoto? Lo ha detto prima.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Bloccato da remoto che vuol dire? Fu bloccato l'utente.

  LUCA MIGLIORINO . L'utenza, certo. Per accedere. Bloccare l'utenza vuol dire che io mi avvicino al computer, cerco di entrare e non ci possono più entrare perché magari hanno cambiato la password o è bloccato. Anche mettendo l'utenza corretta e la password corretta non poteva entrare. Stiamo parlando di questa cosa, va bene?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Si sta parlando della disabilitazione dell'utenza.

  LUCA MIGLIORINO . Disabilitazione dell'utenza. Quando è avvenuta?

Pag. 44 

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Mi sembra nella prima mattinata del 7 marzo.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi il 6 non era bloccata l'utenza?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Da quello che so io no.

  LUCA MIGLIORINO . A che ora? Nel senso, quando stavate in quella stanza? Non ho capito.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Fu richiesto di bloccare questa utenza, mi sembra, verso le 10, fu fatta questa operazione.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi l'utenza fu bloccata la mattina del 7?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Da quello che mi ricordo sì.

  LUCA MIGLIORINO . Il 6 si poteva accedere mediante posta...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Se uno sapeva la password.

  LUCA MIGLIORINO . Mi faccia capire, voi venite chiamati per entrare nell'utenza che avete bloccato poco prima? Non ho capito. Voi eravate in quella stanza, c'era lei e mi pare il dottor Montalbano, eccetera. Siete stati chiamati per accedere al PC fisso.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, noi siamo arrivati lì per supportare i magistrati che lo richiedevano.

  LUCA MIGLIORINO . Non solo per il PC fisso.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Giusto. Però poi avete avuto accesso a questo PC fisso? Come avete fatto ad entrare?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Non siamo entrati noi, da quello che so io, è entrato solo dopo una certa ora il collega Pieri. Mi sembra dopo le 11.

  LUCA MIGLIORINO . Però mi faccia capire. Alle 10 chiedono di bloccarlo per poi poterci entrare?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sì, hanno fatto questa cosa. Hanno chiesto che fosse sbloccato.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi il PM... Questa richiesta arriva sempre dall'audit? Non è stato fatto la notte del 6 questo blocco dell'utenza.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Da quello che so io no.

  LUCA MIGLIORINO . Però è stato richiesto dal PM. Cioè sempre dall'audit, quindi non sa se è stato richiesto dal PM.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Esatto, sì.

  LUCA MIGLIORINO . Fisicamente chi fece questa cosa?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Siccome al nostro interno c'era una funzione che faceva la gestione utenti, l'area sicurezza si preoccupò di fare il blocco dell'utenza.

  LUCA MIGLIORINO . Però il nome non lo sa? Non era sempre di questo gruppo?

Pag. 45 

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Lavoravano con Marcello Milano.

  LUCA MIGLIORINO . Però non successe quella notte, ma la mattina.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Da quello che mi ricordo, sì. La mattina.

  LUCA MIGLIORINO . Poi avete trovato questa password per entrare?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. La password per entrare io non lo so.

  LUCA MIGLIORINO . Sarà stata cambiata per poter accedere, immagino.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Io non so se qualcuno la conosceva e magari è entrato con quella.

  LUCA MIGLIORINO . Fisicamente lei non c'era quando è avvenuto questo?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. No, non ricordo questa cosa.

  LUCA MIGLIORINO . Avrei anche in questo caso due domande in segretata e ho finito.

  VALENTINA D'ORSO . Sì, grazie. Una domanda. Lei sapeva quanti soggetti avevano accesso alla email del dottor Viola?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Del dottor Viola? No.

  VALENTINA D'ORSO . Non è un elemento che poteva essere nella sua disponibilità, per la configurazione...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. In quei tempi sì, però non fu richiesto. Perlomeno non mi fu chiesta questa cosa.

  VALENTINA D'ORSO . Glielo chiediamo noi adesso. Era un elemento che era nella sua disponibilità conoscere?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Se avessi voluto sì, all'epoca, ma non è stato chiesto a nessuno.

  VALENTINA D'ORSO . Quindi aveva la possibilità di verificarlo. Ma non dovevano passare da lei per una configurazione?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Più che passare da noi, dovevano passare da una funzione che si chiama «gestione utenti» che dà le abilitazioni all'accesso a quella casella postale a dei delegati. Andando a consultare le definizioni della casella postale, si vede chi ha la delega in quel momento.

  VALENTINA D'ORSO . Però è una richiesta che si fa con una procedura automatica o questo accreditamento, questa autorizzazione si fa...

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Sostanzialmente all'epoca veniva chiesta aprendo una richiesta di intervento, magari con una email o aprendo un ticket.

  VALENTINA D'ORSO . Quindi era necessario far pervenire una richiesta di intervento a voi, perché vi occupavate di questo.

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. La gestione utenti è sempre un'altra funzione del consorzio che gestisce gli utenti e gestisce anche gli accessi alle caselle postali.

  VALENTINA D'ORSO . Chi era il responsabile di questo servizio?

  MARCO BERNARDINI , dirigente del Monte dei Paschi di Siena. Il responsabile dell'area era Marcello Milano. Il responsabilePag. 46  di questa unità organizzativa era Mario Tentori.

  VALENTINA D'ORSO . Grazie.

  PRESIDENTE . Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE . Ringrazio il dottor Bernardini e dichiaro conclusa la sua audizione.

  La seduta, sospesa alle 17.05, riprende alle 17.10.

Audizione di Stefano Pieri, sistemista informatico.

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca l'audizione di Stefano Pieri, sistemista informatico, che ringrazio per aver accolto l'invito di questa Commissione e della collaborazione che vorrà fornirci. Invito il signor Stefano Pieri a riferire alla Commissione sugli eventuali rapporti che lei aveva con David Rossi o anche sull'attività che lei ha svolto nelle ore e nei giorni successivi alla sua morte, soprattutto per quanto riguarda l'impianto informatico di cui lei si occupava.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Io sono un tecnico sistemista della banca. Da quasi 35 anni svolgo questa attività, con particolare riguardo, negli ultimi decenni, ai responsabili della direzione generale del Monte dei Paschi, quelli di più alto grado, quindi il presidente, il consiglio d'amministrazione, i responsabili di altri livelli, i direttori generali e così via. Il dottor Rossi spesso mi chiamava o direttamente, poiché aveva anche il numero di telefono direttamente memorizzato, oppure tramite il suo segretario, in questo caso Giancarlo Filippone, oppure tramite il dottor Roberto Rossi. Spesso si interveniva per problemi tecnici sul computer. In che cosa consistevano questi problemi tecnici? A volte c'era da risistemare la posta elettronica, aggiungere ulteriori cassette, eventualmente dovessero essere viste o consultate da Rossi, oppure interventi su computer o su altri dispositivi informatici come iPad e iPhone che erano in dotazione al responsabile. Si trattava di questo. Talvolta ero chiamato anche per problemi di connessione e di connettività a casa. Infatti, diverse volte il dottor Rossi mi ha chiamato e sono andato nella sua abitazione, dove venivano sistemate strutture informatiche o adattate all'ambiente interno alla casa, come collegamenti in rete per consentire poi l'accesso ai dati della banca o ad altro. Questa è l'attività che svolgevo nei confronti di David Rossi. Non era frequente: il dottor Rossi non faceva un grande uso del computer, ma faceva un uso più cospicuo di altre strutture come iPhone, iPad, eccetera. Il computer veniva usato relativamente. Chiaramente l'accesso avveniva tramite password. Spesso mi comunicava questa password, e quindi la sapevo, mentre altre volte magari la comunicava al suo segretario Filippone.

  PRESIDENTE . La cambiava abbastanza di frequente?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Non come ora, perché nell'attualità per le password c'è un obbligo di cambio ogni venti giorni, mentre prima lo faceva l'utente, quando si sentiva di farlo. Non c'era questo obbligo o questa necessità come ora. Periodicamente veniva cambiata, oppure quando la si cambiava, veniva comunicata.

  PRESIDENTE . Nei giorni successivi al decesso di David Rossi lei è stato interessato da attività di copia dei file?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Io venni chiamato da Giancarlo Filippone la mattina del 7. Mi ricordo che mi telefonò, io ero ancora a casa perché era presto, saranno state poco dopo le 8, e mi disse: «Vieni subito qui perché c'è da accedere al personal computer di David Rossi. C'è bisogno di te perché è stato richiesto Pag. 47 dal procuratore». Io abito un po' lontano, mi sono recato lì e sono arrivato in banca. Ho aspettato un po' nel corridoio – c'erano anche altri colleghi che aspettavano lì – di essere chiamato dal procuratore, che mi sembra fosse Nastasi in quel periodo o quel giorno. Sono entrato nella stanza, e quando mi ha chiamato, mi ha detto: «Per favore, mi vuole sbloccare il computer? Vuole accedere al computer?». Filippone mi aveva dato l'ultimo aggiornamento di password, ma mi sembra che la sapessi anche io, perché era stato fatto qualche lavoretto qualche giorno prima sul computer, non so esattamente se una settimana o dieci giorni prima dell'accaduto. Vennero a cercare di accedere a questo computer, ma al computer non ci si entrava, perché da quello che vidi era stato disabilitato l'utente. Quindi il computer era come bloccato, non ci si poteva accedere. La password non era più funzionale, perché l'utente era disabilitato.

  PRESIDENTE . Chi c'era in quella stanza, quando lei è arrivato?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. C'erano molte persone. C'era Nastasi prima di tutto.

  PRESIDENTE . C'era il magistrato. C'erano delle forze dell'ordine?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. C'era anche il personale della Polizia, mi sembra, che faceva altre indagini.

  PRESIDENTE . C'era anche Filippone?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Filippone no, rimase fuori. Mi sembra che quella mattina c'era anche lui, infatti lui mi chiamò. Io arrivai lì e poi lui mi disse: «Aspetta e poi ti chiameranno». Venni chiamato e quando poi si verificò che la password non era più adatta, questo destò una certa inquietudine; il procuratore si arrabbiò un po', dicendo: «Come mai si è permesso di fare questo?» e a quel punto mi disse di uscire e di aspettare nel corridoio. Dopo non so che cosa accadde...

  PRESIDENTE . Dopo quanto circa?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Dopo mezz'ora o un'ora mi richiamò, però a quel punto fui bloccato da un'altra persona, un collega della parte tecnica e informatica della banca, che disse: «Non andarci, ci vado io».

  PRESIDENTE . Chi era questo collega?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Era l'ingegner Steiner delle telecomunicazioni. Non so che ruolo svolgesse come responsabile delle telecomunicazioni, ma mi disse così ed entrò lui. A quel punto io rimasi ancora lì, poi chiesi se potevo andare e uscii. Quella mattina finì lì.

  PRESIDENTE . Dopo non venne più chiamato per collaborare nell'attività di reperimento dei dati?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Altre volte, su altre indagini, sì, per questo caso no. Finì quel giorno su quell'episodio della password che risultava bloccata e poi non so lo sblocco come avvenne. A quel punto, probabilmente a livello del CED, il Centro elettronico della banca, l'utenza venne nuovamente sbloccata, non venne cambiata la password e con la password che si conosceva è stato possibile accedere al computer ed eventualmente anche ai dati.

  LUCA MIGLIORINO . Grazie, per quanto riguarda la password, come prima, presidente, chiedo di intervenire in seduta segreta. Faccio alcune domande e poi ritorniamo su questo punto. Quando è entrato in quella stanza, si ricorda che operazioni stavano facendo? Il computer fisso era acceso o era spento? Lo hanno acceso di nuovo?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Il computer fisso era acceso, il monitor era spento. Accesi il monitor e...

  LUCA MIGLIORINO . Accese il monitor premendo o muovendo il mouse?

Pag. 48 

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Premendo l'interruttore del monitor che normalmente viene spento per risparmio energetico.

  LUCA MIGLIORINO . Veniva spento o andava in standby?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No, a livello centrale no, a volte viene spento o dall'utente oppure...

  LUCA MIGLIORINO . Non era in standby e quindi non bastava muovere il mouse per ripartire, ma doveva proprio essere acceso.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Mi ricordo che accesi il pulsante del monitor, si illuminò, venne fuori la maschera del log on e a quel punto...

  LUCA MIGLIORINO . Lei fece CTRL, ALT e CANC e a quel punto mise la password che si conosceva, che però non permetteva di accedere.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Si chiese: «Come mai è possibile che non riesco ad accedere?».

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. La password è questa, si era sicuri che fosse quella...

  LUCA MIGLIORINO . Ho visto che aveva una certa confidenza con il dottor Rossi, perché addirittura andava a casa e controllava il Wi-Fi.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Mi chiamava anche direttamente al cellulare.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi era lei che dava una mano, ad esempio, nella configurazione di posta elettronica sui suoi dispositivi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda quando ha fatto le ultime volte questi lavori per il dottor Rossi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Per quanto riguarda la sostituzione, venivano sostituiti soprattutto iPad, iPhone e dispositivi mobili, mi sembra alcuni mesi prima.

  LUCA MIGLIORINO . Io parlo di ripristino alle condizioni di fabbrica, ad esempio.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No, di ripristino no. Gli interventi consistevano nel sostituire integralmente il computer, perché era ormai obsoleto oppure inadeguato, oppure magari era necessario far eseguire dal sistema più programmi o attività un po' più complessi che richiedevano un adeguamento dell'hardware. In questo caso veniva cambiato, quindi si prendeva quello nuovo, si trasferivano i dati e poi si riconsegnava il computer. Lo stesso avveniva per...

  LUCA MIGLIORINO . Io parlo di operazioni che lei, ad esempio, ha fatto sul sull'iPad e sull'iPhone 5. Che operazione ha fatto in quei giorni o in quelle settimane precedenti alla morte del dottor Rossi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No, nelle settimane precedenti no.

  LUCA MIGLIORINO . Lei non ha configurato di nuovo la posta elettronica su questi due dispositivi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Assolutamente no. Nei giorni precedenti no.

  LUCA MIGLIORINO . Sa chi l'ha potuto fare?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Io penso nessuno, perché in genere...

Pag. 49 

  LUCA MIGLIORINO . Se il dottor Rossi aveva un cellulare ripristinato alle condizioni di fabbrica e doveva riconfigurare la posta elettronica, chiamava qualcuno.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. In genere chiamava me, magari anche tramite il segretario o altri, chiedendomi: «Per favore, ripristiniamo...»

  LUCA MIGLIORINO . Il 20 e il 25 febbraio non ha fatto questo lavoro per il dottor Rossi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Può darsi. Non me lo ricordo, perché capisce che avevamo...

  LUCA MIGLIORINO . Può darsi o no? Se lo ricorda o no?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Non me lo ricordo. Questo non lo posso dire, perché ne facciamo tante di sostituzioni.

  LUCA MIGLIORINO . Il 20 febbraio fece qualche ripristino a un computer portatile del dottor Rossi?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Può darsi. Non ricordo esattamente, perché ne facciamo diversi e nello specifico non mi ricordo tutti gli utenti. È un'attività frequente fatta per tutti e lo facciamo anche ora. Magari quelli più recenti, li ricordo. Può darsi che nel febbraio sia stata fatta una sostituzione di qualche dispositivo.

  LUCA MIGLIORINO . Più che sostituzione, io ho detto «ripristino alle condizioni di fabbrica» e quindi una riconfigurazione per permettere al dottor Rossi di lavorare.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Potrebbe essere, magari gli si era bloccato qualcosa.

  LUCA MIGLIORINO . Ha anche mai fatto qualche backup per il dottor Rossi? Le chiedeva di farli?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. I backup si facevano comunemente. Siccome la casella di posta elettronica aveva una dimensione, poiché non era infinita, non era enorme e c'era un limite, per continuare a ricevere la posta alcuni utenti lo facevano da soli, ma alla maggior parte degli utenti di alto livello o glielo facevano le segretarie o le strutture di segreteria chiamavano noi per eseguire le archiviazioni della posta e liberare la casella di posta centrale. In tal modo si creavano archivi locali, file locali di archiviazione, dove venivano immessi messaggi, posta inviata e posta arrivata direttamente. Era un'attività abbastanza ricorrente.

  LUCA MIGLIORINO . Da questo punto di vista vi è una cosa che mi ha colpito. Lei ha detto che quando è entrato, ha cercato di entrare nel computer di Rossi, la posta elettronica non funzionava e il PM Nastasi si è un po' arrabbiato.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Non è che non funzionava la posta elettronica, non si riusciva ad accedere all'utenza.

  LUCA MIGLIORINO . Non c'era la possibilità di accedere all'utenza.

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Mi accorsi che l'utenza era bloccata, perché ero sicuro della password.

  LUCA MIGLIORINO . Visto che sono state fatte alcune dichiarazioni, sono interessato al fatto che il PM si sia arrabbiato un po', dicendo: «Perché è stato bloccato l'accesso?».

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Si inquietò e disse: «Chi si è permesso?».

  LUCA MIGLIORINO . Quindi non è che il PM chiese proprio di bloccare l'accesso?

Pag. 50 

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Disse: «Chi si è permesso?».

  LUCA MIGLIORINO . Non era stato lui stesso? Non si era arrabbiato con se stesso?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No, sembrava che qualcuno avesse fatto una cosa senza autorizzazione oppure in maniera arbitraria.

  LUCA MIGLIORINO . Lei dice che non abitava là vicino, che l'ha chiamata il dottor Filippone, però la chiama alle 8 del mattino. A che ora è arrivato?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Non arrivai subito, perché in quel periodo avevo dei problemi e dovevo accudire mia madre. Arrivai un po' più tardi. Dovevo finire di svolgere delle cose in casa e arrivai intorno alle 10.

  LUCA MIGLIORINO . Arrivò prima del dottor Bernardini o dopo?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Bernardini lo trovai insieme in corridoio.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi già c'era?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. C'era il dottor Bernardini, c'era Filippone, se mi ricordo bene, c'era la dottoressa Dalla Riva e arrivò anche Montalbano.

  LUCA MIGLIORINO . Lei è stato mai ascoltato in qualche altro processo oppure indagine per quanto riguarda questo argomento?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Io sono stato chiamato due volte dalla Polizia postale a Siena. Mi sono recato nella sede, perché mi hanno chiamato telefonicamente.

  LUCA MIGLIORINO . «Nella sede» sarebbe la stazione?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. La stazione ferroviaria. Lì un agente mi ha posto delle domande a cui ho dovuto rispondere, che erano domande...

  LUCA MIGLIORINO . Chiedo di intervenire in seduta segreta sul punto.

  PRESIDENTE . Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  LEONARDO TARANTINO . Lei ci ha detto che poteva mettere mano a questi strumenti informatici in uso al dottor Rossi. Abbiamo parlato in particolare del PC fisso, ma le è capitato di dare assistenza anche sugli altri strumenti?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Quando venivano assegnati, per la prima configurazione o per eventuali problemi inerenti all'utilizzo, chiamava me e glieli sistemavo, sia l'iPad che l'iPhone.

  LEONARDO TARANTINO . E questo PC portatile?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Sì, anche questo PC portatile. Aveva anche un portatile.

  LEONARDO TARANTINO . Siccome ci ha detto che in qualche modo la password del PC fisso era «conosciuta», le è capitato, anche sugli altri strumenti su cui faceva assistenza, di conoscere in modo approssimativo le password?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. La password per entrare nella posta e nell'utenza era quella del computer, sia del portatile, che era un computer configurato a tipologia bancaria chiamiamola, sia del computer fisso. La password era unica. Poi magari c'era la password di sblocco che in genere era banale. Dato che lui era molto pratico, la password di sblocco dell'iPad poteva essere formata dai numeri da 1 a 4, Pag. 51 non era molto sofisticata. Io gli configuravo la posta e dei dati che lui voleva, a lui andava bene e gli veniva riconsegnato tutto. Se c'era un blocco o altro, mi chiamava e si interveniva sul posto al momento della necessità.

  LEONARDO TARANTINO . Quindi le è capitato che, se c'erano dei blocchi, il dottor Rossi glieli mettesse a conoscenza?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. Sì, con un po' di ironia mi chiamava e diceva: «Come mai succede questo? Perché non me l'hai ancora sbloccato?» e faceva anche qualche battuta.

  LEONARDO TARANTINO . Lei non è mai stato ascoltato dai pubblici ministeri o comunque dalle forze dell'ordine?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No.

  LEONARDO TARANTINO . Noi sappiamo che c'erano delle partizioni dei telefoni che erano bloccate da password. Non hanno mai indagato, chiedendo a lei un'indicazione di massima su quali potevano essere?

  STEFANO PIERI , sistemista informatico. No.

  PRESIDENTE . Ringrazio molto il dottor Stefano Pieri per la disponibilità e la precisione con cui ha risposto alle nostre domande e dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta, sospesa alle 18, riprende alle 18.05.

Audizione di Luigi Secciani, tecnico informatico.

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca l'audizione del signor Luigi Secciani, tecnico informatico. Noi l'abbiamo convocata, signor Secciani, perché in particolare abbiamo appreso che lei è stato il tecnico che ha aiutato la Polizia nel recupero del video della caduta di David Rossi. Le chiedo se ci può descrivere il contesto, cosa è successo, chi l'ha chiamata e come sono andate le cose.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sono stato interpellato dalla ditta per cui lavoro per intervenire a estrarre le immagini la sera dell'evento.

  PRESIDENTE . A che ora?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non ricordo precisamente, ma dopo cena, verso le 21.30 o le 22, forse.

  PRESIDENTE . La vostra ditta ha un appalto all'interno di Monte dei Paschi?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La ditta aveva l'appalto per la manutenzione con la ditta Bassilichi per l'ammodernamento degli impianti video, di allarme e di telecamere e delle porte automatiche presso il Monte dei Paschi. Detto questo, fui contattato: il tempo di organizzarmi e andai sul posto. Trovai alcuni funzionari della banca, le forze dell'ordine, le quali mi fecero delle domande su come arrivare alle immagini, cercammo gli orari degli eventi e poi li estrapolammo su chiavette USB. L'orario che mi chiesero di estrapolare, dall'inizio alla fine, è scritto nel rapporto di lavoro che consegnai e lì terminai il mio lavoro. Questo è in molta sintesi.

  PRESIDENTE . Noi vogliamo entrare più nel dettaglio. Voi avete visto solo il video di quella telecamera o ne avete visti anche altri?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Abbiamo fatto una ricerca veloce, ma di fatto in quella via c'era solo una telecamera ed era solo quella.

  PRESIDENTE . Quindi non avete pensato ad altre telecamere? Chi vi ha dato gli ordini materialmente? Chi ha guidato questa operazione di estrapolazione?

Pag. 52 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non mi ricordo quale titolo avesse, ma comunque si trattava delle forze dell'ordine. Era una donna, non mi ricordo il nome, però ci diceva: «Ci servono le immagini», abbiamo guardato prima e ci è stato detto: «Da qui va bene».

  PRESIDENTE . Sono state le forze dell'ordine che vi hanno dato l'indicazione di estrarre quel video da quel momento?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, quella è la prassi normale, nel senso che normalmente si fa così. Noi veniamo chiamati per fare quello che ci viene chiesto: quando sono arrivato, mi hanno detto: «Voglio vedere queste cose» e magari durante la ricerca viene in mente di cercare anche altro, se nel contesto serve. L'ambiente era molto particolare, perché non è una agenzia bancaria dove normalmente ci si muove. Sono degli uffici e in quella condizione, in quella via e in quell'ingresso c'era solo quella telecamera.

  PRESIDENTE . Quindi l'avete guardata?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Eravamo lì per guardare la porta di ingresso, non per guardare altro.

  PRESIDENTE . Avete visto quella della porta d'ingresso? Perché dai dati che noi abbiamo acquisito e dalle audizioni è emerso che qualcuno era uscito da quella porta poco prima. Avete visto questa figura, guardando il prima e il dopo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ora sinceramente non lo ricordo, anche perché io ho visto il filmato quella sera e poi non l'ho più visto.

  PRESIDENTE . L'avete visto rallentato?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, normalmente si guarda prima velocemente per cercare l'orario che ci serve e poi, visto il punto, si prende, si salva sulla chiavetta e nel frattempo si guarda. Ovviamente chi è interessato alle indagini lo guarda con più attenzione e magari dice qualcos'altro. In questo caso abbiamo dato un inizio e una fine: lo hanno visionato mentre lo estrapolavamo e poi hanno ricevuto le chiavette e a quel punto ci hanno fatto quello che dovevano.

  PRESIDENTE . Vorrei sapere di più sulle chiavette, perché ce n'erano diverse.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Nel mio rapporto di lavoro è scritto che ho fatto due chiavette USB con lo stesso filmato, una consegnata alle forze dell'ordine e una consegnata alla banca.

  LUCA MIGLIORINO . Chi l'aveva chiamata quella sera?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Marchi. Personalmente mi chiamò Manuele Marchi della ditta ABS Bassilichi.

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa le disse? Perché doveva andare?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi disse che c'era stato questo evento al Monte dei Paschi e che c'era da andare a fare un'estrazione di immagini.

  LUCA MIGLIORINO . Lei che cosa stava facendo, in quel momento, quando fu chiamato?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Dopo cena, ero a casa e guardavo la televisione.

  LUCA MIGLIORINO . Molto dopo cena? Cerchiamo di dare un orario.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Gliel'ho detto prima e lo ripeto ora: le 21, 21.30, 22.

  LUCA MIGLIORINO . A che ora arriva a piazza Salimbeni?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. È scritto nel rapporto che inizio a lavorare alle 23.30.

Pag. 53 

  LUCA MIGLIORINO . Quindi nel rapporto è riportato non l'orario della chiamata, ma dell'arrivo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, quando arrivo.

  LUCA MIGLIORINO . Venne chiamato prima di quell'orario che abbiamo nel rapporto. Quanto tempo ci ha messo dalla chiamata ad arrivare?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Penso circa 40 minuti.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi diciamo che lei viene chiamato prima delle 23?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, sicuramente.

  LUCA MIGLIORINO . Viene chiamato prima delle 23 e si reca in banca. Chi la attende a piazza Salimbeni? Come arriva? Lei è entrato? Mi dice il percorso e chi l'ha attesa?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Relativamente a chi c'era della banca, i nomi non li conosco.

  LUCA MIGLIORINO . No, però mi dice se c'erano delle persone della banca, il percorso che ha fatto, dove è andato a prendere il video, dove si trovava la stanza del video, chi l'ha accompagnata e quanti eravate? Vorrei sapere proprio l'aspetto del luogo quando fisicamente lei arriva.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Arrivo, vado all'ingresso principale in piazza Salimbeni, trovo lì non mi ricordo quante persone, ma sicuramente più di una e andiamo a cercare il videoregistratore dove sono le immagini.

  LUCA MIGLIORINO . Mi dice chi eravate?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ripeto, non le so dire i nomi.

  LUCA MIGLIORINO . Chi eravate?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Io e qualcuno della banca.

  LUCA MIGLIORINO . C'era la Polizia?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La Polizia, se ricordo chiaramente, l'ho trovata alla porta vicino al posto in cui c'era il videoregistratore. In quella zona ho un ricordo sicuro che c'era.

  LUCA MIGLIORINO . Dov'era la stanza del videoregistratore?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Davanti a Monte Pio.

  LUCA MIGLIORINO . Non era nella banca quando entra nella portineria?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Qual è la porta dove si accede? Lei è entrato nel vicolo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No. Ci sono arrivato dall'interno del palazzo.

  LUCA MIGLIORINO . Lei entra dal portone che doveva essere chiuso. In verità non entra, perché entra dal portone principale.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Dal portone dove c'è il portiere.

  LUCA MIGLIORINO . Guardando il portone che doveva essere chiuso, un po' avanti sulla sinistra? Se lo ricorda?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non è chiuso, perché io entro nella portineria.

  LUCA MIGLIORINO . Sì, però il portone di Monte Pio...

Pag. 54 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Quello di Monte Pio era chiuso e a destra c'era uno stanzino...

  LUCA MIGLIORINO . Quindi entrando dal portone, quando è aperto, sulla sinistra? È quella la stanzetta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Chi le ha aperto quella stanza?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non lo so.

  LUCA MIGLIORINO . C'era un poliziotto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. C'era sicuramente un poliziotto e c'era sicuramente un uomo della banca. C'erano diverse persone.

  LUCA MIGLIORINO . Il poliziotto era donna o uomo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra donna.

  LUCA MIGLIORINO . C'era una poliziotta donna e poi un uomo della banca che le ha aperto questa stanza. Lei è un tecnico, la chiamano e le dicono che bisogna fare un'operazione. Lei parte con qualche strumento per fare quell'operazione o ci va normalmente? Quali prodotti si è portato per fare quell'operazione?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Delle chiavette USB, il mio computer che poi di fatto non è servito quasi a niente e basta, perché il cacciavite...

  LUCA MIGLIORINO . Le chiavette USB e un laptop. Lei dice che in verità è intervenuto anche in qualche altra banca, quindi non ha mai pensato di dire: «Forse devo sostituire l'hard disk. Mi chiederanno di sostituire l'hard disk»?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Non ci ha pensato? Non ha portato con sé un hard disk?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, non ho portato nessun hard disk.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda che tipo di hard disk era contenuto in quel sistema di registrazione?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Non si ricorda che era un 3,5 pollici, un hard disk grande?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. L'hard disk è sicuramente di quelli grandi, ma non so dirle che gigabyte ha.

  LUCA MIGLIORINO . Non lo sapeva?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non è che non lo sapessi allora, non lo so ora, non me lo ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Quanti slot utilizzava come hard disk quel videoregistratore?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Uno.

  LUCA MIGLIORINO . Uno solo? Che cosa succedeva se si rompeva l'hard disk? Non registrava più?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non registra più.

  LUCA MIGLIORINO . Non c'era nessun modo di sicurezza di avere un doppio hard disk?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Quante videocamere erano collegate?

Pag. 55 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non glielo so dire, cinque o sei.

  LUCA MIGLIORINO . Non nove?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non mi ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Mi sa dire come avviene il sistema di registrazione che avviene su quell'hard disk? Ogni videocamera fa un file o c'è un file per tutte le videocamere che poi è diviso in quadrettini a seconda della videocamera?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Come registra il software della macchina non glielo so dire, ma so che posso estrarre le immagini per telecamera o per gruppi di telecamere.

  LUCA MIGLIORINO . Faccio un esempio. Se lei dice che deve estrarre due videocamere, lei avrebbe avuto un video e quindi un file solo con due videocamere? È difficile che su quella macchina ci siano nove file in contemporanea di registrazione? Invece, c'è un file che è diviso a seconda del numero delle videocamere che erano collegate. Se lei dice: «Io devo prendere tre videocamere...»

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Selezionavo...

  LUCA MIGLIORINO . Perché ne ha presa una sola e non tutte e nove per un'ora?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Perché mi è stato chiesto quello.

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa le è stato chiesto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Di prendere quella telecamera.

  LUCA MIGLIORINO . Lei è entrato e le hanno detto: «Prenda la telecamera numero 6»?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Guardiamo le telecamere e si è detto: «Qual è la telecamera che guarda nel vicolo?», «Questa», «Prendiamo le immagini di quella telecamera».

  LUCA MIGLIORINO . Quindi alle altre nello stesso orario non è stata data importanza? Questo chi gliel'ha detto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sicuramente la persona della Polizia che era donna.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi è stata la donna a dirle come prendere le registrazioni. Ma non c'era un uomo? C'era soltanto una donna? Eravate in tre: quello della banca...

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra che c'erano anche altre persone, ma non glielo so dire con una certezza assoluta. Magari le ho viste passare, io ero lì concentrato a fare il mio lavoro, quindi se dietro me ne passavano dieci...

  LUCA MIGLIORINO . Nello stanza chi eravate?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La stanza era uno sgabuzzino, quindi in tanti non ci si entra.

  LUCA MIGLIORINO . Qualcuno ci è entrato – ci si accorge, essendo così piccolo – oltre alla poliziotta? C'era lei e non c'era nessun poliziotto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi dispiace, lei insiste, ma io continuo a dire che non mi ricordo, non le posso dare la certezza.

  LUCA MIGLIORINO . È stata la poliziotta a dirle da che punto a che punto dove prendere il video? Lei la conosceva?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, l'ho rivista. La conoscevo.

Pag. 56 

  LUCA MIGLIORINO . La conosceva bene o l'ha soltanto rivista perché era di Siena?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La conosco perché era di Siena.

  LUCA MIGLIORINO . La poliziotta è stata sempre con lei nella stanza oppure è rimasto lei a prendere il video? Chi guardava che le ha detto: «Prendiamo da questo punto a questo punto»?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La poliziotta che era con me: nel momento in cui è partita la registrazione, mi sembra che fosse lì a guardare insieme a me. Nel mio lavoro, quando clicco su play, di fatto devo attendere soltanto che finisca, non faccio altro.

  LUCA MIGLIORINO . Se lei comincia a prendere questo video, il videoregistratore è impegnato nel trasferimento dei dati sulla chiavetta. Ne mette uno alla volta o ne mette due o tre insieme?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Uno alla volta.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi c'era un solo ingresso USB e registrava uno alla volta. Questa operazione l'ha fatta due volte? Non è che ha passato la chiavetta al suo computer e ha passato i dati sulla chiavetta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi ha fatto due volte la stessa operazione. Io voglio capire proprio fisicamente voi che avete fatto, perché questo è un punto molto importante. Siete arrivati alle 18 e siete andati avanti? Fisicamente come ha fatto? Io vorrei capire come è arrivato a prendere quell'orario. Come è arrivato alla caduta del dottor Rossi?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Abbiamo iniziato a guardare le immagini da un orario più o meno approssimativo che sarà stato detto e, quando si è visto la caduta, siamo arrivati a dopo che sono arrivati gli operatori.

  LUCA MIGLIORINO . Scusi se ho faccio delle domande molto dirette, ma è solo il mio tono.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Si figuri. È solo che non capisco bene la risposta che vuole. La domanda precisa non la capisco. Mi sembra ovvio quello che ho già detto.

  LUCA MIGLIORINO . Siccome altri hanno fatto delle dichiarazioni, noi le stiamo mettendo a confronto. Lei mi sta dicendo che l'orario non lo sa di preciso, ma è partito da prima della caduta di Rossi, è andato avanti e ha visto la caduta del dottor Rossi. Da questo punto comincia a registrare o comunque da poco prima.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Il filmato ce l'avete.

  LUCA MIGLIORINO . Lei parte da prima e andando un po' più veloce, poiché immagino che non l'abbia visto, secondo per secondo, arriva fin quando vede cadere Rossi. È stato così oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Penso di sì. Sono passati nove anni, se lei pensa che io mi ricordi alla perfezione...

  LUCA MIGLIORINO . Però mi perdoni, è un lavoro che faceva e ha detto che interveniva anche in altre banche. Siccome anch'io ho sono un tecnico, so che c'è un metodo per agire. Il suo metodo era quello di dire: «Io parto dall'orario previsto e vado avanti». È successo così o è successo in un altro modo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sarà successo così. Indipendentemente dal fatto che io lo abbia guardato veloce o lento, nel momento in cui si vede l'evento della caduta, si parte da una decina di minuti prima dell'evento. Qualcuno poi mi ha detto: «Arrivato alla fine dell'evento, Pag. 57 fermati». Avremo preso sicuramente qualche minuto in più e poi lo abbiamo fermato nel salvataggio.

  LUCA MIGLIORINO . È stato fatto in questo modo? Non è stato fatto andando indietro? Avete preso un orario e poi siete andate avanti? È differente la cosa. L'ha fatto andando indietro e si è fermato quando ha visto Rossi cadere o partendo dalle 18.30, dalle 19.30, da un orario precedente, è andato avanti, lo ha visto cadere e lo ha fermato lì?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non glielo so dire. Io sono andato a cercare l'evento in un orario che mi hanno detto essere più o meno quello.

  LUCA MIGLIORINO . Che orario le dissero?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non lo so. Non me lo ricordo ora.

  LUCA MIGLIORINO . Non si ricorda nemmeno l'orario. Lei ha un rapporto e il video inizia alle 19.59 e finisce alle 21.03. Sono orari un po' particolari, non sono orari precisi. Le hanno detto «poco prima» e «poco dopo»? Che cosa le hanno detto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra così, ma non posso ricordarmi la parola esatta.

  LUCA MIGLIORINO . Se lei inizia da prima, va avanti e vede il dottor Rossi cadere, ha visto in quel vicolo una certa attività. Che attività c'è stata prima della caduta del dottor Rossi in quel vicolo? Lei guardava le immagini? C'era una persona che passa qualche minuto prima sotto la finestra. A lei questa cosa non l'ha colpita? L'ha vista o non l'ha vista?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Io non ricordo di averla vista una cosa del genere.

  LUCA MIGLIORINO . Qual è stato il criterio che ha seguito nel fermare il video dopo la caduta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra di ricordare quando sono arrivati gli operatori del pronto soccorso.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei lo ha fermato quando ha visto entrare gli operatori del pronto soccorso?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Quando abbiamo visto che sono arrivati gli operatori del pronto soccorso o poco dopo, mi è stato detto: «Basta».

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda il video che hanno visto un po' tutti?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Però si ricorda che ha fermato dopo che c'erano gli operatori del 118?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi ricordo questa cosa.

  LUCA MIGLIORINO . Io non voglio metterla sotto pressione, però lavoriamoci insieme.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Però deve capire una cosa, abbia pazienza. Lei avrà visto il video, dieci o cento volte. Sa quante volte l'ho visto io? Quella sera e basta. Quindi se lei mi fa domande precise su quel video, se io non lo rivedo...

  LUCA MIGLIORINO . Però lo ha visto due volte, perché lo ha registrato su due chiavette diverse.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Cosa mi cambia? L'avrò visto due volte oltre nove anni fa. Cosa cambia nella memoria?

  LUCA MIGLIORINO . Che cosa l'ha colpita in particolare?

Pag. 58 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Una persona che sta male, che è in terra e muore. Cosa vuole che mi abbia colpito?

  LUCA MIGLIORINO . Arriva il 118 e dopo quando blocca il video?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non lo ricordo, penso dopo pochi minuti, ma non ho memoria.

  LUCA MIGLIORINO . Perché ha detto: «Questa cosa me la ricordo, dopo l'arrivo del 118»?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Perché mi ricordo un'espressione del tipo «Sono arrivati loro, basta. Il resto non mi interessa».

  LUCA MIGLIORINO . Le è stato detto dopo l'arrivo del 118. Mi faccia capire. Lei fa un rapporto di tre o cinque righe. Come da richiesta lei inizia alle 19.59 e finisce alle 21.03 e dice: «Ho due chiavi USB, 4 gigabyte, una alla banca e una alle forze dell'ordine con la scritta “consegnate”». Le chiavette erano sue?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Normalmente le forniamo noi.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi lei ha portato due chiavette da 4 gigabyte. Erano sue?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Gliel'ho detto anche prima.

  LUCA MIGLIORINO . Mi perdoni, ma io faccio queste domande, perché noi abbiamo una relazione, ma la chiavetta è diventata da 8 gigabyte ed è una sola, mentre lei mi dice che ne ha portate due da 4 gigabyte e che una l'ha data alla banca. Lei l'ha scritto qui.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Allora quello che ho scritto è quello che è successo.

  LUCA MIGLIORINO . Le chiavette da 8 gigabyte non le ha viste quella sera?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Io avevo due chiavette che ho consegnato. Se c'è scritto che erano da 4 gigabyte, erano da 4 gigabyte.

  LUCA MIGLIORINO . A chi ha lasciato queste chiavette? «Alla banca» è un po' generico, mentre – me lo dica lei così non le suggerisco la domanda – qual è la persona della Polizia a cui ha lasciato quella chiave?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Alla donna sicuramente e poi all'uomo della banca, che mi sembra si chiami Andreini.

  LUCA MIGLIORINO . C'era un signore che si chiamava Andreini a cui lei ha lasciato una chiave. La banca ha una registrazione di quel video?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, com'è scritto nel rapporto.

  LUCA MIGLIORINO . Nel rapporto viene anche scritto che l'orario sul videoregistratore mostrava l'1.37, mentre l'orario reale era l'1.21. Mi spiega a chi l'ha detto quella sera e come l'ha detto? L'ha fatto notare? Mi racconta questo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. È prassi comune controllare l'orario della macchina del videoregistratore con l'orario effettivo. A quel punto, per evitare qualunque tipo di incomprensione, scriviamo i due dati certi, cioè l'orario che mi dice la macchina e l'orario che io so essere quello esatto. A quel punto si possono fare tutti i calcoli che vogliamo senza il dubbio di aver scritto e interpretato male qual era avanti e qual era indietro.

  LUCA MIGLIORINO . Oltre ad averlo scritto, questo lo ha detto a qualcuno oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. A tutte le persone che erano lì. Parlavo a voce Pag. 59 alta con chiunque fosse lì, quindi tutti lo sanno.

  LUCA MIGLIORINO . Se dice «tutte le persone», mi può dire un'altra volta se c'era ancora la donna oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sempre.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La donna c'è stata sempre.

  LUCA MIGLIORINO . C'era un poliziotto oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non ricordo. Non è una persona con cui ho parlato, quindi sicuramente non ricordo.

  LUCA MIGLIORINO . Non ha parlato con nessun poliziotto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Con un poliziotto non ricordo di aver parlato.

  LUCA MIGLIORINO . Con uomini poliziotti lei non ha parlato e c'era quello della banca...

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Se c'era qualche poliziotto in borghese...

  LUCA MIGLIORINO . No, intendevo in uniforme, altrimenti glielo avrei detto. Non c'era un poliziotto in divisa che è venuto con lei, che le ha aperto la porta e poi se ne è andato o è rimasto lì? C'era soltanto la poliziotta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. A memoria non ricordo questo dettaglio. Le persone presenti, che riconosco in qualche modo o di vista o perché le riconosco per un titolo, sono quelle che ho detto. Poi altre persone ci potevano essere, ma se erano poliziotti in borghese, se erano portieri e se era...

  LUCA MIGLIORINO . No, io parlavo di uomini in divisa. La donna era in divisa oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non mi ricordo se era in divisa oppure no.

  LUCA MIGLIORINO . Lei prende questo video e consegna una chiavetta alla Polizia. Poi che fa? Ha finito il suo lavoro e se ne va? È entrato più di una volta? Fino a che ora è rimasto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Dal rapporto mi sembra fino all'1.30.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi dopo l'orario del rapporto lei non ha continuato nessun tipo di attività?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ho messo in ordine gli attrezzi, ho chiuso la macchina, ho chiuso l'armadio delle registrazioni e sono andato via.

  LUCA MIGLIORINO . La firma è «tecnico Secciani», ma ha fatto firmare il rapporto a qualcuno?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Certo, è firmato.

  LUCA MIGLIORINO . Chi è la persona che ha firmato? Era la poliziotta oppure qualcun altro?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, qualcuno della banca.

  LUCA MIGLIORINO . Lei non ha detto a nessuno che c'erano dieci minuti di ritardo del video?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Come no? C'erano e l'ho detto.

  LUCA MIGLIORINO . Tra l'1.37 e l'1.21 ci sono 16 minuti di differenza.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ho detto il tempo che c'era.

Pag. 60 

  LUCA MIGLIORINO . Quindi non ha detto «dieci minuti di ritardo», perché erano 16 minuti di anticipo. È diverso come concetto. Lei non ha detto o ha detto che c'erano dieci minuti di differenza?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non le so dire se ho detto una parola piuttosto che un'altra.

  LUCA MIGLIORINO . Però può essere successo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Una decina di minuti può esser successo tranquillamente di averlo detto, ma non so di preciso se l'ho detto o se non l'ho detto.

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha visto, se li conosce, essendo di Siena, anche dei procuratori? Lei ha visto i pubblici ministeri?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non saprei.

  PRESIDENTE . Lei ha visto nella zona della sede del Monte dei Paschi dei pubblici ministeri che procedevano nelle indagini?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non ci ho fatto caso.

  LUCA MIGLIORINO . Chi aprì la stanza? Quando arrivò, già era aperta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non lo so, perché abbiamo faticato un po' a cercare tutto in giro. Ci siamo mossi per cercare qual era la stanza con il videoregistratore, essendocene più di uno. La certezza che fosse quello non ce l'avevamo fin quando non ci siamo arrivati.

  LUCA MIGLIORINO . Come funzionava? C'era qualcuno che aveva le chiavi e che apriva?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sicuramente c'era l'uomo della banca che aveva le chiavi e che apriva. O lui, o il portiere o entrambi avevano le chiavi.

  LUCA MIGLIORINO . C'era anche il portiere con lei?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Il portiere era in banca.

  LUCA MIGLIORINO . Ma non con lei quando ha fatto il sopralluogo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi avrà accompagnato per qualche minuto, ma non mi ricordo altro.

  LUCA MIGLIORINO . Lei in quella banca c'era già stato per questo sistema di videosorveglianza o non c'era mai stato?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, certo.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi sapeva dove fosse la stanza o qualcuno l'ha portata lì?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sapevo dove era la stanza, però siccome l'ambiente è molto grande e c'è più di una macchina, c'era da ricercare le cose.

  LUCA MIGLIORINO . Lei si ricorda se già aveva visto quell'operatore della banca? Lo aveva già accompagnato altre volte?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì.

  LUCA MIGLIORINO . Si chiama Zotto? Se lo ricorda?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Zotto è un cognome che conosco della banca, però non so se c'era lui. Se mi dice che c'era, c'era sicuramente. Non ho presente se fosse lui o no.

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha segnato l'operazione quando è arrivato nel Monte dei Paschi e non da quando è partito da casa? L'operazione si segna quando si arriva e non quando si parte o quando c'è la chiamata?

Pag. 61 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ci dovrebbe essere scritto «orario di partenza» e «orario di arrivo».

  LUCA MIGLIORINO . Nei giorni successivi avete cambiato l'hard disk?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, assolutamente.

  LUCA MIGLIORINO . Quando è avvenuto il cambio dell'hard disk? Qualche giorno dopo, non solo il giorno immediatamente successivo, voi avete cambiato l'hard disk?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . Non avete fatto altri interventi in Banca MPS?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non mi ricordo, ma credo di no.

  LUCA MIGLIORINO . Lei pensa che questo hard disk esista ancora oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. L'hard disk ci sarà, ma a parte che non so se sarà sempre esistente la macchina, ma sicuramente quell'hard disk è stato scritto e riscritto milioni di volte.

  LUCA MIGLIORINO . Però, ad esempio, si può sempre capire se fosse stato cambiato. Quel dispositivo ha anche qualche collegamento VPN: si poteva vedere anche da remoto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, ai tempi no.

  LUCA MIGLIORINO . Non c'era una presa tipo Ethernet?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. C'erano nel videoregistratore, ma non erano collegate.

  LUCA MIGLIORINO . C'era la possibilità, ma non erano utilizzate. Questo file viene estratto in un certo formato. In quale formato questo video viene estratto sulla pen drive?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Si può estrarre nel formato proprietario oppure nel formato standard, che è AVI o MOV.

  LUCA MIGLIORINO . Lei in quale formato lo estrasse?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non lo ricordo ora. Non glielo so dire.

  LUCA MIGLIORINO . Se fosse stato estratto in AVI, lo guardavano, ma se fosse stato estratto nel formato ARV, bisognava convertirlo. Lei ha dato informazioni su come convertire questo file?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Se l'ho estratto nel formato proprietario, nella chiavetta ho anche messo il player per vederlo.

  LUCA MIGLIORINO . Non si ricorda, però nelle due chiavette avrà messo sia i video...

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ho fatto in modo che il video sia fruibile indipendentemente dal tipo di formato in cui è stato salvato.

  LUCA MIGLIORINO . Lei sa che cosa succede quando il video si estrae o si modifica in AVI da ARV eccetera? Rimangono tutte le proporzioni di quel video oppure no?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Andrebbe verificato. Non sono chi ha prodotto quella macchina, quindi non glielo so dire con certezza.

  LUCA MIGLIORINO . Si ricorda qualcosa di particolare che le venne detto e che ci vuole dire ora che le è sembrato un po' strano? Qualcuno ha detto: «Estraiamo l'hard disk, facciamo un blocco di dati»?

Pag. 62 

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, assolutamente no.

  LUCA MIGLIORINO . Lei dice che ha seguito le indicazioni che le furono date. Quale fu la frase esatta che le venne detta?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Non le saprei ripetere esattamente le frasi dette. Mi ricordo soltanto che abbiamo guardato il filmato, lo avranno guardato anche due o tre volte e poi hanno detto: «Salva questo».

  LUCA MIGLIORINO . Il salvataggio avveniva in maniera rapida o ci voleva molto tempo perché avvenisse?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Qualche minuto. Il salvataggio in sé per sé non era molto...

  LUCA MIGLIORINO . Lei dava un ordine dal macchinario e diceva: «Salvami dalle 19.59 alle 21.04»?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra che la posizione si spostava con il joystick. Ecco perché, forse, l'orario non è perfetto. Selezionavo una posizione e ne selezionavo un'altra.

  LUCA MIGLIORINO . Il tempo della copia magari dipendeva dai megabyte del formato. Non ci voleva molto tempo per salvarlo?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Quanto abbiamo estratto? Un'ora e mezza?

  LUCA MIGLIORINO . Avete estratto un'ora e cinque minuti. Ci saranno voluti pochi minuti.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Una decina di minuti, anche perché non ce l'avrei fatta in quel tempo.

  LUCA MIGLIORINO . Allora perché entra alle 23.30 ed esce all'1.30?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Perché hanno guardato le immagini, si è controllato tutto e abbiamo fatto tutte le verifiche.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi c'è stato un grande lavoro sul controllo delle immagini?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Certo, le hanno guardate.

  LUCA MIGLIORINO . «Le hanno guardate»? Perché usa il plurale?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Perché accanto a me c'era più di una persona.

  LUCA MIGLIORINO . Erano sempre solo quello della banca e la poliziotta o erano altre persone? Se mi dice che era uno sgabuzzino...

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Io guardavo uno schermo, accanto a me c'era una persona, dietro magari ce n'era un'altra, ma se dietro dall'altra parte ce ne erano altre quattro, io non glielo so dire, perché guardavo lo schermo.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi c'erano più persone che guardavano quel video?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Queste due sicuramente. Sicuramente la poliziotta, altrettanto sicuramente, ma non ricordo se per qualche minuto o per tutto il tempo, l'uomo della banca e basta. Se dietro passava un altro che guardava, non lo so. Comunque già con due persone è plurale.

  LUCA MIGLIORINO . Però lei deve fare una scelta da dove partire.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Ho ascoltato sempre una persona, quella della Polizia.

Pag. 63 

  LUCA MIGLIORINO . Ha ascoltato la donna della Polizia che le ha detto: «Parta da...»

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. «Da qui va bene».

  LUCA MIGLIORINO . «Quando arriva il 118, fermalo». Si ricorda questo fatto?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sarei abbastanza sicuro di potervi dire di sì.

  LUCA MIGLIORINO . Le chiedo un piccolo sforzo, poiché è morta una persona e noi cerchiamo di capire cosa è successo.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. La aiuto volentieri, ma non mi sento di dirle di sì con certezza, se non ho la certezza al 100 per cento.

  LUCA MIGLIORINO . È interessante, perché lei non è stato mai chiamato o sentito?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, mai sentito. Solo Le Iene mi hanno sentito.

  LUCA MIGLIORINO . Solo Le Iene o qualche giornalista? Perché mi sembra che abbiamo qualche video di qualche sua intervista.

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Le Iene e Report, se non vado errato.

  LUCA MIGLIORINO . Però lei non è stato chiamato dagli inquirenti? Neanche per sapere come sono stato presi i dati?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No, mai.

  LUCA MIGLIORINO . Lei ha fatto il suo lavoro e basta. In quel video si ricorda di attività nel vicolo che l'ha colpita prima che cadesse il dottor Rossi, se magari c'erano persone che guardavano?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. No.

  LUCA MIGLIORINO . E dopo? Perché se lei comincia a registrare e a prendere i dati, in quel momento il sistema continua a registrare o si ferma?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Registra. Dovrebbe registrare.

  LUCA MIGLIORINO . Lei mi sta dicendo che se io vado indietro, vado a vedere se funziona e faccio tutte queste operazioni, il sistema continua a registrare sulle videocamere o si ferma?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Mi sembra che continui a registrare. Se non lo blocca direttamente, continua a registrare.

  LUCA MIGLIORINO . Quindi mentre lei faceva queste operazioni, il sistema continuava a registrare. Dopo la caduta, quando arrivano i servizi, lei vede che entra molta gente in quel vicolo e dice: «Va bene, ci fermiamo qua», però siete andati un po' più avanti?

  LUIGI SECCIANI , tecnico informatico. Sì, ma non ho memoria di dettagli di una cosa del genere.

  LUCA MIGLIORINO . Ho qualche domanda da rivolgere al signor Secciani in seduta segreta.

  PRESIDENTE . Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE . Non essendoci ulteriori richieste di intervento da parte dei colleghi, ringrazio l'audito e dichiaro conclusa l'audizione.
  Comunico, infine, che, come deliberato negli uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi, dell'8 febbraio Pag. 64 e del 3 marzo scorsi, collaboreranno a tempo pieno con la Commissione il luogotenente cariche speciali Fabio Panacci, il luogotenente cariche speciali Aldo Baldi e il finanziere Fabio Pio Albanese del Nucleo Speciale Commissioni parlamentari d'inchiesta della guardia di finanza, restando ferma la collaborazione a tempo parziale del luogotenente cariche speciali Catello Milo.

  La seduta termina alle 19.05.

(1)  La bozza del resoconto è stata inviata, come di consueto, all'audito per la revisione. L'audito ha chiesto di modificare la frase nel modo seguente: «sicuramente venne fuori il nome di quel magistrato (dottor Nastasi)». Trattandosi di una correzione che incide in modo sostanziale su quanto dichiarato, non si è ritenuto – alla luce dei criteri indicati nella circolare del Presidente della Camera del 7 luglio 1987 – di poterla accogliere.

(2)  La bozza del resoconto è stata inviata, come di consueto, all'audito per la revisione. L'audito ha chiesto di modificare la frase nel modo seguente: «La dottoressa Dalla Riva era al momento a capo della Comunicazione interna». Trattandosi di una correzione che incide in modo sostanziale su quanto dichiarato, non si è ritenuto – alla luce dei criteri indicati nella circolare del Presidente della Camera del 7 luglio 1987 – di poterla accogliere.

(3) La bozza del resoconto è stata inviata, come di consueto, all'audito per la revisione. L'audito ha chiesto di modificare la frase nel modo seguente: «Sono certo di avergli chiesto di contattare proprio quel magistrato (dottor Nastasi)». Trattandosi di una correzione che incide in modo sostanziale su quanto dichiarato, non si è ritenuto – alla luce dei criteri indicati nella circolare del Presidente della Camera del 7 luglio 1987 – di poterla accogliere.