XVIII Legislatura

VII Commissione

Resoconto stenografico



Seduta n. 3 di Giovedì 24 febbraio 2022

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Frassinetti Paola , Presidente ... 3 

Proposta di legge (Discussione e rinvio): Sen. Verducci e altri: Dichiarazione di monumento nazionale dell'ex campo di prigionia di Servigliano (Approvata dal Senato) (C. 2927):
Frassinetti Paola , Presidente ... 3 
Piccoli Nardelli Flavia (PD) , relatrice ... 3 
Frassinetti Paola , Presidente ... 3

Sigle dei gruppi parlamentari:
MoVimento 5 Stelle: M5S;
Lega - Salvini Premier: Lega;
Partito Democratico: PD;
Forza Italia - Berlusconi Presidente: FI;
Fratelli d'Italia: FdI;
Italia Viva: IV;
Coraggio Italia: CI;
Liberi e Uguali: LeU;
Misto: Misto;
Misto-Alternativa: Misto-A;
Misto-MAIE-PSI-Facciamoeco: Misto-MAIE-PSI-FE;
Misto-Centro Democratico: Misto-CD;
Misto-Noi con l'Italia-USEI-Rinascimento ADC: Misto-NcI-USEI-R-AC;
Misto-Europa Verde-Verdi Europei: Misto-EV-VE;
Misto-Manifesta, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea: Misto-M-PP-RCSE;
Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.;
Misto-Azione-+Europa-Radicali Italiani: Misto-A-+E-RI.

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE
PAOLA FRASSINETTI

  La seduta comincia alle 14.15.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, ai sensi dell'articolo 65, comma 2, del Regolamento, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Discussione della proposta di legge sen. Verducci e altri «Dichiarazione di monumento nazionale dell' ex campo di prigionia di Servigliano» (approvata dal Senato) (C. 2927).

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione in sede legislativa della proposta di legge C. 2927 approvata dal Senato, che dispone la Dichiarazione di monumento nazionale dell'ex campo di prigionia di Servigliano.
  Ricordo che la Commissione ha già esaminato il provvedimento, in sede referente, a partire dal 27 luglio 2021. Successivamente, l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha concordato sull'opportunità di richiedere il trasferimento alla sede legislativa della proposta di legge nel testo approvato dal Senato, incaricando la presidenza di verificare la sussistenza dei presupposti di regolamento. Sono stati quindi acquisiti sul testo del Senato i pareri favorevoli delle Commissioni competenti in sede consultiva: Affari costituzionali e Bilancio. La richiesta del trasferimento alla sede legislativa è stata sottoscritta da tutti i rappresentanti dei gruppi ed il Governo, da ultimo, il 7 febbraio 2022, ha fatto pervenire il suo assenso. Essendo maturati i presupposti regolamentari, l'Assemblea, su proposta del Presidente della Camera, il 17 febbraio scorso ha consentito al trasferimento alla sede legislativa. Dichiaro aperta la discussione sulle linee generali. Do ora la parola alla relatrice, on. Piccoli Nardelli, per la relazione introduttiva.

  FLAVIA PICCOLI NARDELLI, relatrice. Grazie presidente. Vi confesso che mi fa un po' impressione oggi riprendere la discussione su Servigliano. Ricordo ai colleghi che Servigliano è nata nel 1915, prima della prima guerra mondiale. Ha avuto tre momenti in cui è stata campo di prigionia per la prima guerra mondiale, per la seconda guerra mondiale e poi per i profughi che sono arrivati dalle varie catastrofi che si sono succedute. Il provvedimento di legge consta soltanto di due articoli. Il primo articolo prevede che questo ex campo di prigionia in provincia di Fermo, oggi denominato «Parco della pace», venga dichiarato monumento nazionale. Il secondo articolo prevede che non derivino dalla proposta di legge nuovi o maggiori oneri di spesa per la finanza pubblica. Su questo provvedimento avevamo trovato un accordo generale e viene esaminato ora in sede legislativa. Rimando, quindi, per ogni ulteriore approfondimento alla relazione e al dibattito che sono stati svolti nel mese di luglio dello scorso anno. Grazie presidente.

  PRESIDENTE. Grazie onorevole Nardelli. Vi sono altre richieste di intervento in discussione sulle linee generali? Se non ci Pag. 4sono altri interventi, dichiaro conclusa la discussione sulle linee generali. Ricordo che, all'esito della riunione dell'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, svoltasi nella giornata di ieri, 23 febbraio, è stato stabilito di fissare alle ore 15 di lunedì 28 febbraio prossimo il termine per la presentazione di eventuali proposte emendative nell'ambito dell'esame in sede legislativa.
  Nessun altro chiede di intervenire. Rinvio quindi il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.20.