CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 4 maggio 2022
789.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione
ALLEGATO
Pag. 161

ALLEGATO

PROPOSTE DI INTEGRAZIONE E OSSERVAZIONE ALLA NUOVA PROPOSTA DI RELAZIONE SULL'ATTIVITÀ SVOLTA DAL COMITATO DAL 14 NOVEMBRE 2018 AL 30 MARZO 2022.

(ARTICOLO 37 DELLA LEGGE N. 189 DEL 2002)

  Al paragrafo «Ulteriori tematiche: sanatoria migranti, lavoratori transfrontalieri, libera circolazione delle persone dopo la Brexit, crisi Ucraina», dopo il secondo periodo aggiungere i seguenti:

   Il Comitato si è altresì concentrato sulla diffusione e sulla pericolosità della criminalità nigeriana, svolgendo le audizioni del Ministro della giustizia, Alfonso Bonafede (2 ottobre 2019), del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho (27 novembre 2019), nonché del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, Stefano Castellani, e Commissario della polizia locale di Torino presso la procura della Repubblica, Fabrizio Lotito, con particolare riferimento al tema delle mafie nigeriane (19 febbraio 2020). Un confronto importante con alcuni tra gli esperti più illustri sul tema ha permesso, dunque, di stimare la dimensione del fenomeno e di acquisirne una mappatura territoriale utile a monitorarlo più in profondità.
   Le mafie nigeriane rispondono ad un mercato fatto di domanda ed offerta, in cui i neri vendono (droga, prostitute, carte di credito, organi) e i bianchi comprano. Si contraddistinguono per la brutalità della violenza con cui intimidiscono i loro affiliati e le loro vittime ed hanno una struttura organizzata che vede molti aspetti di vicinanza alla mafia italiana. Esse, infatti, da un lato hanno gli stessi caratteri delle nostre mafie, dall'altro lato sfruttano gli esseri umani. Le mafie nigeriane sono andate rafforzandosi in questi ultimi anni poiché sono riuscite ad avere articolazioni presenti quasi in tutte le regioni italiane e in tutti i Paesi dell'Europa; hanno una proiezione nazionale e internazionale nel nostro Paese, con una base molto forte nel Paese di origine. Il Comitato ha avuto modo di approfondire i profili sui quali incentrare ulteriormente futuri interventi, sia di tipo normativo sia di tipo operativo, nella prospettiva di un miglioramento delle attività di contrasto e repressione di queste forme di criminalità organizzata, le quali è importante che vadano in due diverse direzioni, difendendo i nostri confini, che sono anche confini europei, ed allo stesso tempo garantendo i diritti dei migranti più deboli – donne e bambini – che sono le vittime di prostituzione e tratta di essere umani che questa organizzazione gestisce.

  Conseguente alla rubrica del medesimo paragrafo, dopo le parole: «sanatoria migranti,», aggiungere le seguenti: «lotta alle mafie nigeriane,»

On. Galizia

---------

  Si inserisca una sintesi di confronto dei dati contenuti nei «Riepiloghi annuali» – «Cruscotto statistico» rappresentativi dell'evoluzione del fenomeno degli sbarchi e l'accoglienza dei migranti presso le strutture gestite dalla Direzione Centrale dei servizi civili per l'immigrazione e l'asilo, reperibili sul sito del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, in relazione al periodo dall'insediamento del Comitato, al 30 marzo 2022.

Sen. Zuliani