CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 settembre 2021
662.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
COMUNICATO
Pag. 76

  Giovedì 23 settembre 2021.Presidenza del presidente NANNICINI. – Interviene per l'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI), il Presidente, dott. Luigi Baldini, accompagnato dal direttore generale, prof. avv. Francesco Rabotti, e dal dirigente responsabile dell'area finanza, dott. Mauro Musi.

  La seduta comincia alle 13.50.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l'attivazione dell'impianto audiovisivo, con contestuale registrazione audio, e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
  I lavori della Commissione, che saranno oggetto di registrazione, potranno essere quindi seguiti – dall'esterno – sulla web TV della Camera.
  Non essendovi osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni: audizione del Presidente dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI).

  Prosegue l'indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 29 luglio 2021.

  Il PRESIDENTE ricorda, in premessa, che la Commissione il 12 maggio ha avviato un'attività di controllo sull'assetto organizzativo nonché sulle principali informazioni degli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie. In tale ambito è stata richiesta la trasmissione da parte degli Enti di specifici elementi informativi, anche al fine di avviare apposite audizioni. Ringrazia le Casse per la fattiva collaborazione, Pag. 77 ricordando che hanno proceduto a trasmettere le proprie relazioni entro l'11 giugno ultimo scorso in modo da consentire alla Commissione di intraprendere il percorso di audizione dei soggetti coinvolti, che ha già visto la partecipazione di diversi Enti e oggi prosegue con l'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI). Dà, quindi, la parola al dottor Baldini, Presidente dell'ENPAPI, per la sua relazione.

  Il presidente BALDINI ringrazia la Commissione e introduce i suoi collaboratori, presenti per rispondere alle domande che saranno eventualmente formulate. Sottolinea che gli enti gestori di più recente formazione, nati a seguito del decreto legislativo n. 103 del 1996, hanno un problema di adeguatezza delle prestazioni piuttosto che di sostenibilità della gestione. Evidenzia che la contribuzione complessiva del 17 per cento si reverbera su montanti contributivi esigui; nel 2011 è nata una gestione separata che ha una contribuzione leggermente superiore ma sottolinea la permanenza di un problema di adeguatezza delle prestazioni. Rappresenta che, per far fronte a queste problematiche, l'Ente ha intenzione di produrre una serie di modifiche ai propri regolamenti. Allo stesso tempo, fa presente che l'Ente sta mettendo a punto delle politiche per sensibilizzare gli iscritti ad accrescere i propri contributi volontari. Affronta il tema dei crediti contributivi, evidenziando che ENPAPI ha stabilito una specifica procedura, che prevede un'attività di verifica della esigibilità e una collaborazione con l'Agenzia delle entrate. Ritiene che entro l'anno saranno verificati tutti i crediti sino al 2019, facendo partire le relative diffide.

  Il direttore generale, prof. avv. RABOTTI, fa presente che l'Ente è impegnato in un'attività di modernizzazione organizzativa per adattarsi meglio alle esigenze di una platea di iscritti principalmente femminili e mobili, nel senso che vi sono frequenti entrate e uscite, anche per il fenomeno che porta ad assumere quei soggetti che svolgono l'attività nella modalità della libera professione. Evidenzia che è in atto un processo di internalizzazione della gestione delle informazioni, che dovrebbe portare a un aumento dell'efficienza amministrativa, soprattutto nel settore dei crediti contributivi. Fa presente che le prestazioni sono in crescita e che nel 2020 si è registrato il picco delle prestazioni assistenziali, anche per le conseguenze della pandemia. Ritiene che l'Ente debba consolidarsi per proiettare le sue prestazioni nel futuro e ribadisce quanto già detto dal presidente Baldini a proposito del problema principale che riguarda l'esigenza delle prestazioni.

  Il senatore PUGLIA (M5S) evidenzia che nel bilancio dell'Ente risultano diversi fondi di investimento sui quali vorrebbe delle informazioni in termini di risultati e di composizione delle attività nelle quali i fondi vengono effettivamente ripartiti.

  Il PRESIDENTE evidenzia che, nonostante i risultati positivi della gestione previdenziale, l'Ente realizza una perdita complessiva e chiede chiarimenti sulle modalità che la gestione intende adottare per riportare il bilancio in utile. Richiede un quadro quantitativo di insieme più preciso sui crediti contributivi. Chiede un maggior dettaglio anche sugli interventi messi in campo con risorse proprie dell'Ente durante la pandemia. Invita infine a fornire chiarimenti sulle vicende relative al fondo immobiliare Florence e sulle attività che l'Ente intende mettere in campo per recuperare le perdite patrimoniali attese.

  Il presidente BALDINI fa presente che gli elementi negativi sul conto economico derivano dalla gestione finanziaria e, in particolare, dalle perdite sul fondo Florence. I test interni effettuati hanno evidenziato la recuperabilità della perdita rispetto al valore dell'investimento. Ritiene che vi sia stata in passato una scarsa oculatezza sulla gestione finanziaria e questo ha portato alla identificazione di un nuovo gestore. Ribadisce che entro la fine dell'anno tutti i crediti contributivi saranno conferiti all'Agenzia dell'entrate. Fa presente Pag. 78 che l'Ente ha un sistema di assistenza per la malattia con una franchigia di 30 giorni. In questo periodo tale franchigia è stata sospesa ed è stata introdotta la quarantena covid, andando così incontro agli iscritti per sostenere la categoria nel pieno della pandemia.

  Il dottor MUSI fa presente che l'Ente ha avviato un'azione di recupero nei confronti della precedente amministrazione, con una richiesta danni per 250 milioni di euro. Rispetto alle perdite sul fondo Florence fa presente che hanno portato alla sostituzione del gestore, che ha avuto anche risvolti di delicatezza in quanto la società di gestione sostituita è stata posta in liquidazione. Evidenzia che l'operazione è stata condotta insieme alla Banca d'Italia. Ritiene che con il cambio del gestore la perdita possa essere recuperata, a prescindere da quanto verrà recuperato in sede processuale. Dichiara la propria disponibilità a fornire gli ulteriori dati richiesti dal senatore Puglia.

  Il PRESIDENTE ringrazia il presidente Baldini, il prof. avv. Rabotti e il dottor Musi e dichiara conclusa l'audizione.

Sulla pubblicazione di documenti acquisiti nel corso delle audizioni.

  Il PRESIDENTE informa che, nel corso dell'audizione svolta in data odierna del Presidente dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI) è stata consegnata della documentazione che sarà disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

  La Commissione prende atto.

  La seduta termina alle 14.30.