CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 30 luglio 2019
230.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

5-01767 Bordo: verifica del rispetto delle norme ambientali da parte dell'impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti sito nel comune di Deliceto (FG).

TESTO DELLA RISPOSTA

  Con riferimento alle questioni poste, relative a un sospetto caso di sversamento illegale del percolato prodotto in un impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti sito nel Comune di Deliceto (FG), si precisa quanto segue.
  La Regione Puglia, con apposita Determinazione Dirigenziale del 2016, ha rilasciato alla Società BIWIND s.r.l. (ex A.GE.CO.S. s.p.a.) l'AIA per l'esercizio dell'installazione ubicata nel Comune di Deliceto.
  L'Arpa Puglia, tra i mesi di novembre 2017 e settembre 2018, ha eseguito presso l'impianto un'ispezione ambientale ordinaria finalizzata ad accertare il rispetto delle prescrizioni dell'AIA, le cui risultanze, unitamente alla relazione integrativa dell'11 gennaio 2019 ed al verbale di accertamento e contestazione a seguito della predetta attività ispettiva, sono state inviate alla Regione nel gennaio 2019.
  La Regione, al fine di garantire la corretta conduzione dell'installazione, ha diffidato il Gestore (ai sensi dall'articolo 29-decies, comma 9, lettera a), del D.Lgs. n. 152/2006) a mettere in atto una serie di prescrizioni, chiedendo ad Arpa di verificarne l'ottemperanza e di informare l'autorità competente qualora fossero state riscontrate irregolarità che, comportando situazioni di pericolo per l'ambiente, rendessero necessaria l'adozione di un provvedimento di sospensione dell'attività autorizzata. L'Arpa Puglia, nello stesso mese di aprile, ha richiamato il rapporto conclusivo del dicembre 2018 evidenziando che le condizioni dell'impianto generano pericolo per l'ambiente e per la salute.
  A questo punto, sempre nell'aprile scorso, la Regione ha disposto la sospensione dell'attività (ai sensi dell'articolo 29- decies comma 9, lett. b), del D.Lgs. n. 152/2006), fino alla completa ottemperanza di tutte le prescrizioni impartite con la diffida, riservandosi un'ulteriore valutazione circa la gravità delle inottemperanze segnalate ai fini dell'immediata revoca dell'autorizzazione.
   L'Arpa Puglia, ancora, nel mese di giugno ha fatto pervenire alla Regione gli esiti di un'attività di indagine ambientale finalizzata a verificare l'eventuale presenza di contaminazioni nel canale limitrofo alla discarica e nei terreni coltivati a confine con il canale, a seguito del presunto sversamento di percolato. Dai risultati è emersa, con riferimento alle matrici analizzate (sedimenti e suolo superficiale), l'assenza di superamenti di Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), ad eccezione del solo parametro Berillio, in corrispondenza di un solo campionamento di suolo superficiale.
  Al fine di verificare l'ottemperanza alle prescrizioni contenute nella diffida emanata dall'Autorità regionale competente, sono stati condotti sopralluoghi in data 4 e 16 luglio 2019.
  All'esito dell'attività ispettiva straordinaria, il rapporto conclusivo di Arpa Puglia ha accertato l'ottemperanza da parte del gestore alle prescrizioni impartite nella diffida e, pertanto, la Regione ha revocato il provvedimento di sospensione dell'impianto di biostabilizzazione e compostaggio condizionando, tuttavia, la ripresa dell'attività ad ulteriori condizioni e cautele.
   Appena revocata la sospensione, nella notte del 24 luglio scorso è divampato un incendio all'interno della discarica. Sul posto sono intervenuti i Vigili de Fuoco e i carabinieri per i rilievi del caso. Pag. 107
  Il rapporto del Vigili del Fuoco pervenuto al Ministero riconduce l'incendio a una probabile matrice dolosa. Le indagini sono comunque tuttora in corso.
  Si rassicura che, in ogni caso, il Ministero dell'ambiente continuerà a mantenere elevato il livello di attenzione sulla questione.

Pag. 108

ALLEGATO 2

5-02303 Vianello: Misure volte a contrastare gli incendi nelle isole Tremiti.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Con riferimento alle questioni poste, il Ministero dell'ambiente fa presente che in materia di incendi boschivi ha predisposto e aggiornato negli anni uno schema di Piano AIB delle aree protette statali, sia per i Parchi Nazionali che per le Riserve Naturali Statali), in attuazione all'articolo 8, comma 2, della legge n. 353 del 2000 e al quale gli Enti gestori si attengono nella redazione del proprio piano. La documentazione di riferimento viene sistematicamente pubblicata sul sito del Ministero.
  Lo stesso Ministero dal canto suo, vigila e sostiene l'operato degli enti gestori nella redazione, approvazione e attuazione dei piani AIB, attiva e coordina sistematicamente l'iter necessario a raggiungere l'intesa con le regioni interessate per l'inserimento dei piani AIB delle aree protette statali nei corrispondenti piani AIB regionali.
  Infatti per la «lotta attiva» (o spegnimento degli incendi boschivi) su tutto il territorio nazionale, anche all'interno delle suddette aree protette statali (articolo 7 e articolo 8 comma 4 della stessa legge n. 353 del 2000) sono competenti le Regioni che generalmente si dotano di una propria e autonoma organizzazione AIB, compresa una piccola flotta aerea.
  Per la precisione, la citata legge quadro n. 353 del 2000 attribuisce alle Regioni «le attività di previsione, di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi con mezzi da terra e aerei», con l'obbligo di dotarsi di un Piano regionale da revisionare annualmente.
  In merito alla questione specifica si precisa che il Parco Nazionale del Gargano, di cui l'area marina protetta delle Isole Tremiti fa parte, è dotato di piano antincendi boschivo da oltre 15 anni.
  Attualmente l'Ente sta predisponendo il nuovo piano AIB pluriennale che da sostituire al precedente. Nelle more della stesura del nuovo Piano, il Ministero ha chiesto all'Ente Parco di inviare allo stesso Ministero e alla Regione Puglia, la Relazione di aggiornamento annuale 2019 del piano AIB che descriva brevemente le attività AIB svolte lo scorso anno e quelle previste per l'anno corrente, in correlazione alla relativa scheda tecnico-economica AIB 2019, da allegare a tale relazione come parte integrante della stessa.
  In merito all'incendio verificatosi lo scorso giugno nell'Isola di San Domino, la Prefettura di Foggia ha convocato una riunione con i soggetti competenti e il Sindaco del Comune Isole Tremiti, finalizzata a potenziare le iniziative di contrasto agli incendi boschivi.
  Nell'incontro si è concordato, di attivare sulle isole S. Domino, S. Nicola, Caprara e Cretaccio, a partire dal 24 giugno fino al 15 settembre p.v. un presidio permanente costituito da una squadra AIB dell'ARIF con apposito automezzo, attrezzato per lo spegnimento degli incendi boschivi così come disposto dal decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 232 del 15 aprile 2019.
  Il Ministero dell'ambiente dal canto suo, assicura di sollecitare l'Ente Parco del Gargano a munirsi del nuovo AIB e a vigilare affinché siano attivate tutte le iniziative utili a rendere più efficaci le attività di previsione, di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi nell'intero sistema delle aree protette statali.

Pag. 109

ALLEGATO 3

Decreto-legge 59/2019 – Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020. C. 2019 Governo, approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La VIII Commissione,
   esaminato, per le parti di competenza, il decreto-legge n. 59 del 2019 C. 2019 Governo, approvato dal Senato, recante «Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020»;
   preso atto della necessità di differire ulteriormente il termine di adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici e ad asili nido alla normativa antincendio;
   valutata favorevolmente l'attribuzione a Roma Capitale della facoltà di nomina del commissario straordinario cui affidare l'espletamento delle procedure dirette alla realizzazione di lavori e all'acquisizione di servizi e forniture per eventi connessi allo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020, al fine di garantire l'integrità e la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale della città di Roma e assicurare la tempestività degli interventi,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE