CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 21 marzo 2019
162.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
ALLEGATO

ALLEGATO

Istituzioni di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La Commissione III,
   esaminata per le parti di propria competenza la proposta di legge C. 1012 recante disposizioni per l'istituzione di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni;
   considerato che il provvedimento in esame disciplina le modalità per l'avvio, a partire dal 1o gennaio 2020, di esperienze formative volontarie da svolgere nelle Forze armate, rivolte a cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 22 anni, in possesso di determinati requisiti stabiliti dalla medesima proposta di legge;
   evidenziato che scopo dell'iniziativa è quello di offrire alle giovani generazioni l'opportunità di conoscere direttamente, attraverso un periodo di permanenza di almeno sei mesi nelle Forze armate, i valori, la disciplina, la storia e la specificità dell'ordinamento militare, non solo ai fini di un arricchimento personale ma anche in vista del conseguimento di determinati benefici che la medesima proposta di legge collega allo svolgimento, con esito positivo, del percorso formativo svolto in ambito militare;
   rilevato che l'articolo 2, comma 2, precisa che i soggetti frequentanti dovrebbero, tre le altre cose, raggiungere una maggiore comprensione del valore civico della difesa della patria, nonché una maggiore cognizione degli alti valori connessi alla difesa delle istituzioni democratiche del Paese attraverso lo strumento militare in Italia e all'estero; la medesima disposizione prevede altresì che i frequentanti conseguano una conoscenza approfondita delle principali minacce alla sicurezza interna e internazionale, nonché dell'architettura istituzionale preposta alla protezione cibernetica nazionale, con particolare riferimento ai ruoli e alle competenze dei soggetti incaricati di garantire l'autenticità, l'integrità, la disponibilità e la riservatezza dei dati e dei servizi che gravitano nello spazio cibernetico;
   valutato che il citato articolo 2, comma 2, prevede tra i percorsi formativi anche la partecipazione a viaggi di studio presso le maggiori istituzioni presenti in Europa e l'acquisizione di conoscenze in tema di cooperazione strutturata permanente nell'ambito della difesa europea (PESCO),
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:
   valuti la Commissione di merito l'opportunità che i percorsi formativi di cui all'articolo 2, comma 2, siano improntati anche ad un'ottica di attuazione della risoluzione n. 1325 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e delle successive risoluzioni su Donne, pace e sicurezza.