CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 15 ottobre 2019
254.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Agricoltura (XIII)
ALLEGATO

ALLEGATO

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (C. 1682).

PROPOSTE EMENDATIVE

ART. 1.

  All'articolo 1 premettere il seguente:
  01. Per eccellenze enogastronomiche italiane si intendono:
   a) prodotti di qualità DOP, IGP e STF riconosciuti ai sensi del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, n. 1151;
   b) prodotti a marchio P.A.T riconosciuti ai sensi del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350;
   c) prodotti agricoli ed agroalimentari biologici ottenuti in conformità delle norme stabilite dai regolamenti (CE) nn. 834/2007 e 889/2008 e dal regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio.
01. 01. Brunetta.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 1. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 2. Brunetta.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 8. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre produzioni individuate dal medesimo decreto.

  Conseguentemente, al comma 2, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre produzioni individuate dal decreto di cui al comma 1.
1. 3. Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, sostituire le parole: degli operatori dei settori agricoli e della filiera agroalimentare con le seguenti: degli operatori della filiera agroalimentare, specie con riferimento agli agricoli e ai mestieri artigiani,.
1. 4. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, sostituire le parole: degli operatori dei settori agricoli e della filiera agroalimentare con le seguenti: degli operatori del comparto agricolo e della filiera Pag. 120agroalimentare, ivi inclusi i mestieri artigiani.
1. 5. Gadda.

  Al comma 2, dopo le parole: il Registro aggiungere le seguenti: dei comuni e.

  Conseguentemente, alla rubrica, dopo la parola: Registro sono aggiunte le seguenti: dei comuni e.
1. 6. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, dopo le parole:, è istituito aggiungere le seguenti:, entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge,.
1. 7. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

ART. 2.

  Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , nonché del turismo esperienziale.
*2. 11. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , nonché del turismo esperienziale.
*2. 4. Gadda.

  Al comma 2, sostituire le parole: La data con le seguenti: L'elenco dei prodotti, la data.
2. 8. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: con decreto aggiungere le seguenti:, da emanare entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente legge,.
2. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, sopprimere le parole: e del turismo.

  Conseguentemente, al medesimo comma, dopo le parole: della ricerca aggiungere le seguenti: e con il Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo.
2. 15. Losacco.

  Al comma 2, dopo la parola: di concerto aggiungere le seguenti: del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e.
2. 14. Losacco.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agroalimentare comparativamente più rappresentative sul piano nazionale,.
*2. 10. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agroalimentare comparativamente più rappresentative sul piano nazionale,.
*2. 5. Gadda.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: Pag. 121sentite le associazioni di categoria della filiera agricola e agroalimentare.
2. 6. Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: e della ricerca aggiungere le seguenti: d'intesa con la Conferenza delle Regioni e l'Anci.
2. 12. Losacco.

  Al comma 2, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: cantine aggiungere la seguente: frantoi;
   b) dopo la parola: vino aggiungere le seguenti: e dell'olio;
   c) sostituire le parole: aziende alimentari con le seguenti: aziende agricole ed alimentari.
2. 7. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo la parola: cantine, aggiungere le seguenti: frantoi, musei dell'olio,.
*2. 9. Brunetta.

  Al comma 2 dopo la parola: cantine, aggiungere le seguenti: frantoi, musei dell'olio,.
*2. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:

  2-bis. Entro il 31 marzo di ciascun anno viene scelta, sulla base di criteri individuati mediante apposito decreto interministeriale, da emanarsi entro 60 giorni dalla approvazione della presente legge, da parte dei soggetti di cui ai commi 1 e 2 la «capitale della Giornata delle eccellenze enogastronomiche italiane» che a rotazione coinvolge ciascuna regione.
2. 13. Losacco.

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:

  2-bis. La Giornata di cui al comma 1 non determina effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949 n. 260.
2. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:

Art. 2-bis.

  Nell'ambito della giornata di cui all'articolo 2 è altresì istituita una specifica manifestazione riguardante i Piccoli Comuni e le loro eccellenze enogastronomiche quale strumento di promozione economica e del turismo.
2. 01. Losacco.

ART. 3.

  Al comma 1 sostituire le parole da: è istituito fino a: turismo con le seguenti: con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituito.

  Conseguentemente al comma 2 sostituire le parole da: e delle eccellenze fino alla fine del comma con le seguenti: e dell'olio e delle eccellenze gastronomiche italiane. Con il decreto di cui al comma 1 sono, Pag. 122altresì, definite le modalità di svolgimento delle attività del nucleo di coordinamento.
3. 5. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1 sostituire le parole da: è istituito fino a: turismo con le seguenti: con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituito.
3. 4. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  All'articolo 3, comma 1, dopo le parole: del medesimo Ministero aggiungere le seguenti: delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale,.
3. 1. Cenni.

  Al comma 1 apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo le parole: filiera vitivinicola, aggiungere le seguenti: , della filiera olivicola,;
   b) dopo le parole:, delle cantine, aggiungere le seguenti:, dei frantoi,;
   c) dopo le parole: dei musei del vino aggiungere le seguenti: e dell'olio,;
   d) dopo le parole: delle strade del vino aggiungere le seguenti: dell'olio e dei sapori,;
   e) dopo le parole: delle città del vino e aggiungere le seguenti: delle città dell'olio,;
   f) dopo le parole: della cultura del vino, aggiungere le seguenti: dell'olio.
3. 9. Brunetta.

  Al comma 1 apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vitivinicola aggiungere le seguenti: e di quella olivicola;
   b) dopo le parole: musei del vino aggiungere le seguenti: dell'olio e dei sapori;
   c) dopo le parole: città del vino aggiungere le seguenti: e dell'olio;
   d) dopo le parole: cultura del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
3. 7. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, dopo le parole: della filiera vitivinicola aggiungere le seguenti: e dei produttori agricoli.
3. 10. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire le parole da: nonché delle fondazioni fino alla fine del comma con le seguenti: della filiera olivicola, dei produttori agricoli, nonché delle fondazioni senza fini di lucro, delle aziende alimentari italiane, delle cantine, dei frantoi, dei musei del vino e dell'olio, delle distillerie, dei consorzi, delle strade del vino e dell'olio e dei sapori, delle città del vino e delle città dell'olio e delle agenzie economico-culturali che concorrono allo sviluppo della cultura del vino, dell'olio e del cibo.
3. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, dopo le parole: delle città del vino, aggiungere le seguenti: delle città del bio che promuovono l'agricoltura biologica.
3. 6. Fregolent.

Pag. 123

  Al comma 1, dopo le parole: delle città del vino, aggiungere le seguenti: delle principali associazioni di giovani e delle principali associazioni di donne impegnate nei settori, vitivinicolo, olivicolo ed enogastronomico.
3. 11. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
*3. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, dopo le parole: del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
*3. 8. Brunetta.

  Al comma 2, sostituire le parole: del turismo con le seguenti: di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
3. 12. Losacco.

ART. 4.

  All'articolo 4, al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vincolo aggiungere la seguente:, olivicolo;
   b) alla lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente:, olivicola.

  Conseguentemente, alla rubrica dopo la parola: vinicolo aggiungere la seguente:, olivicolo.
*4. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  All'articolo 4, al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vincolo aggiungere la seguente:, olivicolo;
   b) alla lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente:, olivicola.

  Conseguentemente, alla rubrica dopo la parola: vinicolo aggiungere la seguente:, olivicolo.
*4. 4. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:
   a) il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca promuove:
    1) l'attivazione di specifici percorsi formativi sia nelle università pubbliche, tramite corsi di laurea, dottorati di ricerca, master e corsi di formazione per la valorizzazione della storia e della cultura delle eccellenze enogastronomiche italiane nonché dell'insegnamento della dietoterapia mediterranea nella clinica sanitaria nell'ambito dei percorsi didattici dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e delle scuole di specializzazione di area sanitaria, sia nelle Fondazioni ITS tramite i corsi degli Istituti tecnici superiore del settore agro-alimentare;
    2) l'attivazione ed il potenziamento dell'attività di ricerca teorica ed applicata di spin-off universitari iscritti nello schedario Anagrafe Nazionale delle ricerche del Miur.
4. 2. Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, sostituire la lettera a), con la seguente:
   a) il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca promuove l'attivazione Pag. 124di specifici percorsi formativi nelle università pubbliche per la valorizzazione della storia e della cultura delle eccellenze enogastronomiche italiane nonché dell'insegnamento della dietoterapia mediterranea nella clinica sanitaria nell'ambito dei percorsi didattici dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, scienze e tecnologie alimentari e delle scuole di specializzazione di area sanitaria.
4. 5. Brunetta.

  Al comma 1, lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente: olivicola.
4. 3. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:

Art. 4-bis.
(Sostegno alla commercializzazione delle eccellente enogastronomiche italiane)

  1. Al fine di favorire la commercializzazione e di migliorare le potenzialità di vendita a distanza e anche fuori dai confini nazionali delle eccellenze enogastronomiche italiana, il Ministero dell'economia e delle finanze provvede al riordino e alla semplificazione della relativa imposizione fiscale, ivi comprese le accise, nonché della normativa doganale.
  2. Per le medesime finalità di cui al comma 1, con riferimento alla vendita a distanza, anche al consumatore finale, nell'ambito dell'Unione Europea delle eccellenze enologiche o a base di alcool, il Ministro per gli affari europei, di concerto con Ministero dell'economia e finanze, si attivano presso la Commissione europea per la sollecita definizione di un accordo europeo che armonizzi e semplifichi le disposizioni fiscali e doganali vigenti.
  3. Dall'applicazione del presente articolo non devono derivare minori entrate o nuovi o maggiori oneri di finanza pubblica.
4. 01. Spena, Anna Lisa Baroni, Caon, Fasano, Sandra Savino.

  Dopo l'articolo 4 aggiungere il seguente:

Art. 4-bis.

  1. Nell'indirizzo di studio di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, è introdotta, in aggiunta alle competenze già previste nell'articolazione di Enogastronomia, l'acquisizione della capacità di analisi dei vini a livello olfattivo e degustativo, nonché la conoscenza dei vitigni e delle tecniche di produzione delle aree di origine. Il diplomato ha il titolo di «esperto di vini».
  2. Le disposizioni di cui al comma 1, non comportano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
4. 02. Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

ART. 5.

  Al comma 1, sostituire le parole: È istituita fino alle parole: e del turismo con le seguenti: Con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituita.

  Conseguentemente, al comma 2 sostituire le parole da: con decreto fino alle parole: del turismo con le seguenti: con il decreto di cui al comma 1 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministero per i beni Pag. 125e le attività culturali e con il Ministero dell'istruzione, delle università e della ricerca,
5. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, sostituire le parole: È istituita fino alle parole: e del turismo con le seguenti: Con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituita.
5. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, aggiungere infine il seguente periodo: La Commissione può altresì promuovere i molteplici aspetti del sistema agroalimentare nazionale presso le agenzie e gli organismi internazionali al fine di ottenere riconoscimenti e finanziamenti che valorizzino il paesaggio agricolo, l'equilibrio e la sostenibilità ambientale delle produzioni o gli effetti benefici di determinati stili alimentari su salute e qualità della vita.
5. 5. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: sei membri aggiungere le seguenti: con adeguata rappresentanza di genere.
5. 6. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: e del turismo sono aggiunte le seguenti: di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e con il Ministero dell'istruzione, delle università e della ricerca,
5. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Apportare le seguenti modificazioni:
   a) al comma 2, dopo la lettera c) aggiungere la seguente:
    d) due rappresentanti del Ministero della salute scelti tra funzionari e dirigenti esperti nel settore della sicurezza alimentare.
   b) al comma 6, aggiungere infine le seguenti parole: e infine degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) anch'essi con indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale.
5. 4. Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
   d) due rappresentanti della Conferenza delle Regioni e dell'Anci.
5. 8. Losacco.

  Sostituire il comma 4 con il seguente:
  4. La Commissione è presieduta a rotazione da componenti di cui al comma 2.
5. 7. Losacco.

ART. 6.

  Sostituire il comma 1, con il seguente:
  1. Al fine di promuovere la diffusione della Dieta Mediterranea, nelle gare di appalto per l'affidamento e la gestione dei servizi di refezione nonché di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari nelle mense ospedaliere, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli enti pubblici, negli asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e di secondo grado, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute ad attribuire un punteggio aggiuntivo per le offerte che prevedono l'adozione del modello di Dieta Mediterranea Pag. 126nel rispetto dei principi di territorialità, sostenibilità, stagionalità, tradizionalità dei prodotti e dei regimi di qualità, in conformità alla normativa europea e nazionale.
6. 5. Brunetta.

  Sostituire il comma 1, con il seguente:
  1. Al fine di promuovere la diffusione della Dieta Mediterranea, nelle gare di appalto per l'affidamento e la gestione dei servizi di refezione nonché di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari nelle mense ospedaliere, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli enti pubblici, negli asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e di secondo grado, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute ad attribuire un punteggio aggiuntivo per le offerte che prevedono la fornitura o la somministrazione di prodotti tipici della dieta mediterranea.
6. 4. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire le parole: sono tenute a con le seguenti: possono.
6. 1. Cenni.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: in modo prioritario per le produzioni biologiche e locali.
6. 6. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: e di prodotti biologici e sostenibili per l'ambiente.
6. 2. Fregolent.

  Al comma 3, dopo la parola: svolgere inserire le seguenti: in collaborazione con dietologi o biologici nutrizionisti.
6. 3. Parentela, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Pignatone.

  Dopo l'articolo 6 aggiungere il seguente:

Art. 6-bis.

  1. Al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali provvede allo sviluppo, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del «portale web e app delle denominazioni DOP e IGP» includendo le eccellenze enogastronomiche italiane con relativa geolocalizzazione dei prodotti nonché degli itinerari culturali e turistici.
6. 01. Brunetta.

ART. 7.

  Al comma 1, sostituire la parola: quale con le seguenti: e l'olio in qualità di.
*7. 3. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire la parola: quale con le seguenti: e l'olio in qualità di.
*7. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, dopo la parola: vino aggiungere le seguenti: e l'olio;
7. 2. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Dopo l'articolo 7, inserire il seguente:

Art. 7-bis.
(Campagne promozionali e di comunicazione istituzionale).

  1. Al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo è destinata Pag. 127la somma di 1 milione di euro per l'anno 2020 per la realizzazione di campagne di informazione e di comunicazione istituzionale finalizzate a informare i consumatori e a valorizzare e promuovere il vino quale patrimonio culturale nazionale nonché le eccellenze gastronomiche italiane.
  2. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto di natura non regolamentare del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, adottato previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri di attuazione degli interventi e le modalità di ripartizione delle risorse di cui al comma 1.
  3. Agli oneri previsti per l'attuazione del presente articolo, pari a 1 milione di euro per l'anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del Fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2019-2021, nell'ambito del Programma Fondi di riserva e speciali della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero per le politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
7. 01. Cenni.

ART. 8.

  Dopo l'articolo 8, aggiungere il seguente:

Art. 8-bis.
(Autorizzazioni per reimpianti viticoli).

  1. Al fine di contrastare fenomeni elusivi del principio della gratuità e non trasferibilità della titolarità delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, disciplinate dal decreto ministeriale n. 12272 del 15 dicembre 2015, conseguenti ad atti di compravendita, anche nell'ambito del rispetto del miglioramento della competitività del settore nell'ambito delle singole Regioni, l'estirpazione dei vigneti effettuata prima dello scadere dei 6 anni dalla data di registrazione dell'atto di compravendita non dà origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cui è avvenuto l'estirpo. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano agli atti di compravendita registrati prima dell'entrata in vigore della presente legge e per i quali è stata già effettuata l'estirpazione del vigneto, ovvero sia stata data la comunicazione d'intenzione di estirpo.
8. 01. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo l'articolo 8, aggiungere il seguente:

Art. 8-bis.
(Autorizzazioni per reimpianti viticoli).

  1. Al fine di contrastare fenomeni elusivi del principio della gratuità e non trasferibilità della titolarità delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, disciplinate dal decreto ministeriale n. 12272 del 15 dicembre 2015 e successive modificazioni, conseguenti ad atti di compravendita di vigneti, anche nell'ambito del rispetto del miglioramento della competitività del settore nell'ambito delle singole Regioni, l'estirpazione dei vigneti non dà origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cui è avvenuto l'estirpo. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano agli atti di compravendita registrati prima dell'entrata in vigore della presente legge e per i quali è stata già effettuata l'estirpazione del vigneto, ovvero sia stata data la comunicazione d'intenzione di estirpo.
8. 02. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

Pag. 128

ART. 9.

  Sostituire l'articolo 9 con il seguente:

Art. 9.
(Clausola di salvaguardia).

  Le disposizioni della presente legge sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione, anche con riferimento alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
9. 1. Schullian, Gebhard, Plangger, Emanuela Rossini.