CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 12 dicembre 2019
294.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

5-03272 Pagani: Sulla proroga delle attività commissionate dal Reparto comando e supporti tattici Tridentina alla ditta Elimast S.r.l.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Ritengo opportuno effettuare preliminarmente una sintetica ricostruzione dei fatti.
  In data 30 settembre 2015 il Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici «Tridentina» pro tempore stipulava un contratto di permuta di servizi, con la Ditta evidenziata nell'atto, avente ad oggetto la «Custodia temporanea presso aree scoperte e locali della caserma Tonolini di mezzi e materiali di proprietà della società ELIMAST s.r.l.».
  Il contratto tra le parti veniva rinnovato, con pari oggetto, negli anni 2016, 2017, 2018 e quest'ultimo fino al 30 ottobre 2019.
  In vista della scadenza contrattuale fissata per il 30 ottobre 2019, il Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici «Tridentina» inviava una comunicazione scritta alla Ditta, in data 6 settembre 2019, con cui, tra gli altri aspetti, si comunicava la cessazione del contratto di permuta alla data di scadenza contrattualmente fissata.
  In data 24 ottobre 2019 la Società inviava una comunicazione con cui chiedeva di prorogare il contratto di permuta per ulteriori sei mesi.
  L'amministrazione militare, a tale missiva, con successiva lettera del 25 ottobre 2019, ribadiva la volontà di cessazione del contratto alla scadenza del contratto di permuta.
  Nel merito dei quesiti posti, nel ribadire che il contratto regolava servizi reciproci tra le parti, si evidenzia che la cessazione del contratto di permuta con la società in argomento, con particolare riferimento al servizio di elisoccorso, non determina alcun variazione nella capacità operativa della base, in quanto la Caserma «Tonolini» è dotata di piazzali idonei al decollo e all'atterraggio degli elicotteri, utilizzati dai velivoli militari, dal soccorso alpino e dal 118, anche durante le ore notturne.
  Tali ultime attività di soccorso potranno continuare regolarmente, anche in emergenza, senza soluzione di continuità.

Pag. 17

ALLEGATO 2

5-03271 Perego di Cremnago: Sull'implementazione del budget del Comando interforze per le operazioni delle Forze speciali (COFS).

TESTO DELLA RISPOSTA

  Le Forze Speciali sono da sempre all'attenzione del Dicastero in termini di mantenimento delle capacità e di ammodernamento degli assetti.
  A tale scopo, negli ultimi esercizi finanziari, incluso quello corrente, sono state riservate, complessivamente, risorse nell'ordine di alcune centinaia di milioni di euro.
  Nelle more dell'approvazione della Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, è stata predisposta una programmazione che – una volta definite le risorse disponibili – consoliderà il sostegno di numerosi altri programmi da destinare al potenziamento del comparto Forze Speciali/Forze per le Operazioni Speciali dell'Esercito, per l'ammodernamento del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare, per il potenziamento delle Forze per Operazioni Speciali dell'Aeronautica Militare e, nell'ambito dei finanziamenti all'Arma dei Carabinieri, per le esigenze del Gruppo d'intervento Speciale.
  Non ultimo, la pianificazione in parola prevede definite progettualità dedicate al potenziamento del comparto, da finalizzare, per il futuro, in presenza di eventuali maggiori risorse finanziarie.
  La sopraccitata pianificazione testimonia l'attenzione che la Difesa sta riservando nei confronti del pregiato comparto, armonizzandone le esigenze con quelle di altri paritetici settori di particolare eccellenza, nel rispetto delle priorità strategiche, delle prerogative delle singole Forze Armate, nonché delle disponibilità finanziarie attese.
  Di tale attenzione si avrà evidenza nel redigendo Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa, che sarà inviato alle Camere secondo le tempistiche previste.
  Infine, preme evidenziare che le attività di ricerca tecnologica finalizzata a incrementare le capacità delle Forze speciali possono rappresentare delle valide opportunità di applicazione anche nel campo civile.