CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 10 gennaio 2019
123.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

5-01181 Trancassini: Cambio di denominazione del casello «Piacenza Nord» dell'autostrada A1.

TESTO DELLA RISPOSTA

  In relazione al quesito posto relativo al cambio di denominazione del casello sull'autostrada A1 Milano-Bologna da Piacenza Nord in Basso Lodigiano si condivide quanto evidenziato dagli Onorevoli interroganti.
  Pertanto, assicuro che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti avvierà un confronto con gli enti coinvolti per individuare la soluzione più opportuna.

Pag. 45

ALLEGATO 2

5-01182 Orlando: Aumento dei pedaggi autostradali nella regione Liguria.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Con l'emanazione dei decreti interministeriali del 31 dicembre 2018, abbiamo evitato gli aumenti per circa il 90 per cento delle autostrade italiane almeno fino al prossimo 30 giugno ma l'obiettivo è quello di estendere il blocco a tutto il 2019; sottolineo che gli aumenti sono stati scongiurati e non sospesi, in quanto, differentemente dal passato, questi aumenti non potranno comportare un incremento tariffario.
  Più in particolare, le tratte autostradali per la quali a decorrere dal 1o gennaio 2019 non sono intervenuti rincari di pedaggi risultano pari a 5.208 chilometri e corrispondono all'88,75 per cento dell'intera rete nazionale assentita in concessione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  Per i restanti 660 chilometri sono state previste variazioni tariffarie rapportate all'entità degli investimenti eseguiti. In alcuni casi le variazioni riconosciute risultano minimali e tali comunque da non determinare alcun aumento del pedaggio per effetto degli arrotondamenti (5 centesimi).
  Proprio in questi giorni il Ministero è al lavoro per individuare soluzioni idonee a ridurre o eliminare gli incrementi anche per tali tratte autostradali.
  Quanto alla regione Liguria, dei 333 chilometri di rete autostradale sono intervenute variazioni su 154,2 chilometri, pari a circa il 50 per cento, nella seguente misura:
   113,300 chilometri per autostrada dei Fiori (A10) con aumento dello 0,71 per cento;
   33,100 chilometri per autostrada dei Fiori (A6) con aumento del 2,22 per cento;
   7,8 chilometri per Salt – Autocisa con incremento dell'1,86 per cento.

  Preciso altresì che nell'area limitrofa al ponte sul Polcevera è attiva l'esenzione totale sull'intera tratta Genova Pra’ – Genova Pegli – Genova Aeroporto.
  Nell'ambito delle procedure di aggiornamento tariffario abbiamo chiesto, anche alle società concessionarie ricadenti nella regione Liguria, la disponibilità ad adottare misure di contenimento delle tariffe a vantaggio dell'utenza e senza aggravi successivi.
  Più in generale, a livello strutturale, con il decreto-legge Genova sono state introdotte da questo Governo e da questo Parlamento specifiche norme di revisione del sistema delle concessioni autostradali, norme che attribuiscono all'Autorità di regolazione dei trasporti la competenza per l'applicazione di un nuovo regime tariffario, anche per le concessioni e per le società concessionarie in vigenza di contratto, attraverso l'introduzione di regole tariffarie improntate al principio del price cap che potranno comportare anche una riduzione delle tariffe rispetto a quelle vigenti.