XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 129 di Mercoledì 29 marzo 2017

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.15.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso della riunione odierna l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   incaricare il generale Scriccia di svolgere un approfondimento sulle tematiche oggetto della proposta operativa presentata dal deputato Bolognesi;

   incaricare il colonnello Occhipinti di acquisire, per il tramite delle competenti strutture della Guardia di finanza, informazioni su una società attiva nel periodo del sequestro Moro;

   incaricare la dottoressa Tintisona di acquisire documentazione presente in atti di indagine su una persona al corrente dei fatti;

   richiedere al Comando generale dell'Arma dei carabinieri di mettere a disposizione della Commissione documentazione appartenente all'archivio del disciolto Ufficio per il coordinamento e la cooperazione nella lotta al terrorismo, operante dal 1° settembre 1978 al 31 dicembre 1979;

   richiedere al RIS di Roma di avviare una ricognizione delle attività tecniche che è possibile svolgere a integrazione della perizia già depositata sulle modalità di uccisione di Aldo Moro;

   incaricare il dottor Donadio e il dottor Siddi di svolgere un approfondimento su materiali documentari della RAI;

   incaricare la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona informata dei fatti;

   incaricare il colonnello Pinnelli e la dottoressa Tintisona di acquisire le generalità di alcune persone al corrente dei fatti.

Comunico inoltre che:

   il 24 marzo 2017 il Ministero della giustizia ha trasmesso copia, riservata, della relazione ispettiva relativa alla scomparsa di alcune bobine di intercettazioni telefoniche eseguite durante il sequestro Moro, redatta nel 1986 per rispondere ad alcuni atti di sindacato ispettivo;

   nella stessa data il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, segreta, su una persona al corrente dei fatti;

   il 28 marzo 2017 il dottor Salvini ha depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Paola Besuschio;

   nella stessa data l'onorevole Bolognesi ha depositato una proposta, riservata, relativa all'acquisizione di informazioni su una società attiva nel periodo del sequestro Moro;

   il 29 marzo 2017 il sostituto commissario Ferrante e il sovrintendente Marratzu hanno depositato una nota, di libera consultazione, relativa a ricerche esperite negli atti dei processi Moro e Moro bis;

   nella stessa data il dottor Donadio ha depositato una nota istruttoria, riservata, relativa al furto avvenuto nell'abitazione della famiglia Moro nell'autunno 1978 e l'estratto, di libera consultazione, dei verbali delle dichiarazioni testimoniali rese da Pag. 4Maria Setti Carraro nell'udienza della Corte di assise di Palermo del 16 gennaio 1997;

   come già deliberato nella riunione dell'Ufficio di presidenza del 16 marzo 2017, la perizia completa sull'uccisione di Aldo Moro consegnata dal RIS e acquisita come documento riservato (888/3) è stata duplicata e resa disponibile come documento libero (888/4), previa obliterazione di parte della documentazione fotografica relativa all'autopsia.

   Comunico, infine, che il 28 marzo 2017 Paolo Cucchiarelli ha richiesto di disporre della copia integrale della relazione del RIS di Roma sull'uccisione di Moro e del relativo allegato fotografico, nonché di un elaborato del generale Scriccia relativo alle modalità di uccisione di Moro. Poiché si tratta di documenti riservati, tale richiesta non può essere esaudita, a norma dell'articolo 2, comma 1, della deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e documenti adottata nella riunione dell'Ufficio di presidenza del 14 ottobre 2014. Potrà invece essere fornita la copia della relazione del RIS con le parti obliterate, classificata come documento libero (documento 888/4).
   Per quanto attiene al programma dei lavori, si prevede di svolgere nelle prossime settimane le audizioni del colonnello Michele Riccio, del prefetto Enzo Mosino e di Marco Benadusi. Dopo Pasqua dovrebbe svolgersi l'audizione dell'onorevole Virginio Rognoni, mentre all'inizio di maggio potrebbe svolgersi la programmata missione in Puglia. Bassam Abu Sharif ha dato la sua disponibilità per la fine di giugno.
   Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 14.20.