XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Resoconto stenografico



Seduta n. 237 di Giovedì 14 dicembre 2017

INDICE

Seguito dell'esame e votazione della proposta di relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù (relatore on. Dadone):
Bindi Rosy , Presidente ... 3 
Dadone Fabiana (M5S)  ... 3 
Bindi Rosy , Presidente ... 3  ... 3  ... 3  ... 3 

Seguito dell'esame e votazione della proposta di relazione su mafia e calcio (relatori on. Bindi e on. Di Lello):
Bindi Rosy , Presidente ... 3 
Di Lello Marco (PD)  ... 4 
Bindi Rosy , Presidente ... 4  ... 4  ... 4  ... 4

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
ROSY BINDI

  La seduta inizia alle 14.20.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Seguito dell'esame e votazione della proposta di relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù (relatore on. Dadone).

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'esame della proposta di «relazione su mafie migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù» di cui è relatrice l'onorevole Dadone. La proposta di relazione, già illustrata nella seduta di ieri è stata inviata a tutti i commissari in vista della votazione odierna. Invito ora la relatrice Dadone, se ritiene, a svolgere un eventuale intervento conclusivo sulla proposta di relazione così definita.

  FABIANA DADONE. Grazie presidente. Ritengo soltanto di ringraziare lei e la Commissione per aver dato la possibilità di ricostruire un quadro su un fenomeno importantissimo, visto che non veniva affrontato dalla XIII legislatura. Credo che sia stato fatto un buon lavoro. Sicuramente non dà delle soluzioni definitive al problema, ma quanto meno permette di lasciare traccia della ricostruzione delle reti criminali internazionali che «trafficano» le persone come fossero effettivamente merci. Ringrazio lei e i miei colleghi che mi hanno sostenuto durante il lavoro in Comitato e tutti i consulenti che si sono resi molto disponibili per scrivere la relazione.

  PRESIDENTE. Prima di passare alla votazione della relazione propongo, in base a quanto convenuto in ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, di declassificare, come di consueto, tutti i resoconti stenografici delle audizioni svolte in Comitato, pertanto, se non vi sono obiezioni, tali documenti passeranno dal regime di riservatezza funzionale a regime libero, mentre le parti assoggettate a regime segreto rimarranno invariate.

  (Così rimane stabilito).

  PRESIDENTE. Pongo ora in votazione, per alzata di mano, la proposta di relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù.

  È approvata all'unanimità.

  PRESIDENTE. La relazione è approvata all'unanimità. Se non vi sono obiezioni, la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato.

  (Così rimane stabilito).

  PRESIDENTE. Avverto che, in base alla legge istitutiva, la relazione approvata dalla Commissione sarà trasmessa alle Presidenze delle Camere, con richiesta di inserimento nel prossimo programma dei lavori di Camera e Senato, qualora previsto, alla luce dell'ormai prossima conclusione della legislatura.

Seguito dell'esame e votazione della proposta di relazione su mafia e calcio (relatori: on. Bindi e on. Di Lello).

  PRESIDENTE. Il secondo punto all'ordine del giorno reca il seguito dell'esame Pag. 4della proposta di relazione su mafia e calcio di cui sono relatrice insieme all'onorevole Di Lello. La proposta di relazione, già illustrata nella seduta di ieri, è stata inviata a tutti i commissari in vista della votazione odierna. Invito il collega Di Lello, se ritiene, a svolgere un eventuale intervento conclusivo sulla proposta di relazione così definita.

  MARCO DI LELLO. Non risultano pervenute proposte emendative, quindi penso di potermi rifare integralmente alla relazione di ieri, non prima di aver ringraziato innanzitutto tutto lo staff della Commissione e tutti coloro che ci hanno lavorato, compresi i nostri consulenti, le forze dell'ordine e ovviamente tutti i componenti del Comitato. Credo che sia stato fatto davvero un buon lavoro, abbiamo fatto oltre trenta sedute in plenaria o in comitato, audendo 42 protagonisti del mondo del calcio dei massimi livelli. Ritengo che questo ottimo lavoro ci aiuti anche a costruire una serie di proposte normative che, se non nei prossimi giorni, mi auguro nei prossimi mesi, possano essere approvate dal Parlamento.

  PRESIDENTE. Se non ci sono interventi e dichiarazioni di voto da parte di altri gruppi, propongo, in base a quanto convenuto in ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, di declassificare tutti i resoconti stenografici delle audizioni del Comitato da «riservato» a «libero», le parti segrete resteranno tali.

  (Così rimane stabilito).

  PRESIDENTE. Pongo ora in votazione per alzata di mano la proposta dalla relazione su mafia e calcio, come riformulata.

  È approvata all'unanimità.

  PRESIDENTE. La relazione è approvata all'unanimità. Se non vi sono obiezioni, la presidenza si riserva di procedere al coordinamento formale del testo approvato.

  (Così rimane stabilito).

  PRESIDENTE. Anche questa relazione sarà inoltrata alle Presidenze di Camera e Senato perché venga inserita, ove possibile, nel programma dei lavori.
  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 14.30.