XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 117 di Mercoledì 11 gennaio 2017

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 15.15

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   incaricare il dottor Donadio, il dottor Salvini e il tenente colonnello Giraudo di acquisire sommarie informazioni testimoniali da alcune persone in relazione alla vicenda dell'irruzione in via Fracchia, a Genova;

   incaricare la dottoressa Picardi, la dottoressa Tintisona e il generale Scriccia di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   incaricare la dottoressa Tintisona, il colonnello Pinnelli e il generale Scriccia di acquisire sommarie informazioni testimoniali da due persone in relazione ai rapporti tra l'area dell'Autonomia operaia e le Brigate rosse nel periodo del sequestro Moro e nel corso della latitanza di Valerio Morucci e Adriana Faranda;

   incaricare la dottoressa Tintisona di acquisire, tramite le competenti strutture della Polizia di Stato, sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   incaricare il dottor Mastelloni di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti, in relazione a Duccio Berio;

   incaricare il colonnello Pinnelli di acquisire da un privato documentazione di interesse, nonché di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   richiedere al Ministero della difesa di fornire ogni documentazione utile su un ex appartenente alle Forze armate;

   richiedere al Ministero dell'interno di fornire, se esistente, documentazione sulle persone ricevute dal Ministro Cossiga durante il sequestro Moro;

   acquisire una serie di ulteriori documenti del cosiddetto «Processo Pecorelli», tra cui il verbale di catalogazione del reperto n. 102647, come da proposta dell'onorevole Grassi;

   richiedere all'Archivio storico del Senato e – nel caso di documentazione riservata – al Presidente del Senato di trasmettere copia di alcuni elaborati prodotti dai consulenti della Commissione stragi.

  Comunico inoltre che:

   il 28 dicembre 2016 il dottor Salvini ha trasmesso una nota, riservata, relativa a possibili approfondimenti in archivi esteri;

   il 31 dicembre 2016 l'ex senatore Flamigni ha trasmesso un esposto, riservato, relativo a documentazione di interesse dell'inchiesta;

   il 2 gennaio 2017 il dottor Salvini ha trasmesso copia, di libera consultazione, della sentenza-ordinanza del 1990 contro Francesco Ravizza Garibaldi e altri componenti del Superclan in relazione a una rapina avvenuta a Milano;

   il 4 gennaio 2017 il Ministero dell'interno ha trasmesso una raccolta, riservata, Pag. 4di documentazione relativa alla collaborazione delle forze di polizia italiane con il BKA (BundesKriminalAmt) nel periodo del sequestro Moro;

   il 5 gennaio 2017 il dottor Donadio ha depositato una proposta operativa, riservata, relativa a possibili approfondimenti sull'operazione di polizia di via Fracchia, a Genova;

   nella stessa data il generale Scriccia ha trasmesso una nota, riservata, contenente l'elenco della documentazione relativa alla scuola di lingue Hypérion selezionata presso l'AISE che sarà prossimamente trasmessa alla Commissione;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha trasmesso una nota, segreta, relativa a indagini su un possibile covo brigatista nell'area della Balduina;

   nella stessa data il dottor Mastelloni ha trasmesso una nota, riservata, relativa all'avvenuto decesso di Carlo Fortunato;

   il 9 gennaio 2007 l'AISE ha trasmesso due raccolte, segrete, di documenti, una relativa a Giustino De Vuono e una relativa al tenente colonnello Giovanni De Iudicibus e a Tito Caterino;

   il 10 gennaio 2017 il dottor Donadio ha depositato una proposta operativa, riservata, relativa alla «copertura medica» di cui avrebbero usufruito le Brigate rosse;

   nella stessa data l'ex deputato Falco Accame ha trasmesso una nota, di libera consultazione, relativa ad Antonio Arconte.

  Il 4 gennaio 2017 è pervenuta una lettera dell'avvocato Daniele Osnato, con la quale richiede copia di «tutti gli atti relativi, pertinenti e comunque attinenti all'evento relativo alla strage di Ustica acquisiti dalla Commissione». A tale richiesta si risponderà chiarendo che la Commissione non ha compiuto acquisizioni mirate su questo tema, non avendo peraltro competenza a farlo, ma che sarà comunque compiuta una verifica sulla documentazione eventualmente acquisita nell'ambito di altri filoni di inchiesta.
  L'11 gennaio 2017 è pervenuto un esposto del signor Riccardo Fabio Gioviale, relativo alla situazione di latitanza di Alessio Casimirri. Si risponderà che, al riguardo, la Commissione è impegnata a promuovere, per il tramite del Governo, ogni sforzo utile.
  Comunico infine che il 21 dicembre 2016 ho inviato al Presidente del Consiglio dei ministri una lettera con la quale – come convenuto nella riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, del 20 dicembre 2016 – si rappresenta l'opportunità di declassificare una raccolta di documenti dell'AISE relativi ai rapporti tra Italia e Medio Oriente, che è stata messa a disposizione dei componenti della Commissione e che non è stata acquisita, in quanto non direttamente connessi all'oggetto dell'inchiesta.
  Per quanto riguarda il programma dei lavori, informo che nel corso della prossima settimana procederemo alle audizioni di Valerio Morucci e dell'ex senatore Giuseppe Zamberletti e che nella settimana successiva è previsto il seguito dell'audizione di Alberto Franceschini.
  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 15.25.