XVII Legislatura

XI Commissione

Resoconto stenografico



Seduta n. 1 di Martedì 14 luglio 2015

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Damiano Cesare , Presidente ... 3 

Nuovo testo della Proposta di legge (Discussione e rinvio): Albanella: Modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n.4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori (C. 2453 ):
Damiano Cesare , Presidente ... 3 
Maestri Patrizia (PD) , Relatrice ... 3 
Damiano Cesare , Presidente ... 4 
Cassano Massimo , Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali ... 4 
Damiano Cesare , Presidente ... 4 
Maestri Patrizia (PD) , Relatrice ... 4 
Damiano Cesare , Presidente ... 4 

ALLEGATO: Nuovo testo adottato come testo base ... 5

Sigle dei gruppi parlamentari:
Partito Democratico: PD;
MoVimento 5 Stelle: M5S;
Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL);
Area Popolare (NCD-UDC): (AP);
Scelta Civica per l'Italia: (SCpI);
Sinistra Ecologia Libertà: SEL;
Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini: LNA;
Per l'Italia-Centro Democratico: (PI-CD);
Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN);
Misto: Misto;
Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all'estero-Alleanza per l'Italia: Misto-MAIE-ApI;
Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.;
Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI): Misto-PSI-PLI;
Misto-Alternativa Libera: Misto-AL.

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE CESARE DAMIANO

  La seduta comincia alle 13.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, ai sensi dell'articolo 65, comma 2, del Regolamento, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche tramite impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  Ne dispongo quindi l'attivazione.

Discussione della proposta di legge recante modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori (C. 2453 Albanella).

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione della proposta di legge Albanella C. 2453, recante modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori.
  Segnalo che l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione di giovedì 9 luglio 2015, ha definito l'organizzazione della discussione del provvedimento.
  Al riguardo ricordo che la Commissione ha già esaminato in sede referente la proposta di legge Atto Camera n. 2453 e ha elaborato un nuovo testo sul quale ha acquisito i prescritti pareri delle Commissioni competenti in sede consultiva.
  Essendo stato nel frattempo richiesto il trasferimento di tale testo alla sede legislativa ai sensi dell'articolo 92, comma 6, del Regolamento, ed essendosi verificati i presupposti necessari a dare seguito a tale richiesta, l'Assemblea ha deliberato, nella seduta di mercoledì 1o luglio 2015, il predetto trasferimento di sede del provvedimento, che risulta ora assegnato in sede legislativa alla XI Commissione.
  Ringrazio il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Massimo Cassano per la presenza e dichiaro aperta la discussione sulle linee generali.
  Do, quindi, la parola alla relatrice, onorevole Patrizia Maestri.

  PATRIZIA MAESTRI, Relatrice. Grazie, presidente.
  Mi accingo a illustrare in sintesi la proposta di legge in esame, richiamando anche quanto già evidenziato in occasione dell'esame in sede referente. È una proposta di legge che ha l'obiettivo di contrastare comportamenti opportunistici dei datori di lavoro a danno dei lavoratori e, sostanzialmente, di rafforzare gli strumenti di tutela disponibili per quanto riguarda i lavoratori.
  Si vanno quindi a modificare gli articoli 1 e 3 della legge n. 4 del 1953 e in questo modo si assicura che la busta paga sia consegnata entro il termine di corresponsione della retribuzione stabilito dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza, entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è maturata la retribuzione.
  Questa modifica consente al lavoratore l'acquisizione rapida e in tempi certi della documentazione necessaria per ottenere, attraverso la presentazione di uno specifico ricorso monitorio, il pagamento delle retribuzioni non corrisposte.
  Infatti, il testo della proposta prevede che l'obbligo di consegna del prospetto di paga operi non solo al momento della Pag. 4corresponsione della retribuzione al lavoratore, ma indipendentemente dall'effettiva corresponsione della retribuzione medesima, al più tardi entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è maturata la retribuzione.
  Queste modifiche alla legge n. 4 del 1953 consentono di superare l'attuale prassi giudiziaria che, non consentendo al lavoratore un immediato accesso allo strumento del decreto ingiuntivo senza l'allegazione dei prospetti di paga dei quali si richiede il pagamento, finisce, da una parte, per danneggiare il lavoratore che abbia effettivamente adempiuto alla propria prestazione lavorativa senza ottenere alcun corrispettivo e, dall'altra parte, per favorire il comportamento elusivo del datore di lavoro, il quale può anche trarre giovamento dall'incertezza normativa che non richiede in maniera espressa il rilascio della busta paga anche in assenza di corresponsione della retribuzione.
  In sostanza, è una modifica che, come dicevo prima, rafforza gli strumenti di tutela e consente al lavoratore di far valere i propri diritti nel minor tempo possibile. Grazie.

  PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il senatore Cassano a nome del Governo.

  MASSIMO CASSANO, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali. A nome del Governo esprimo parere favorevole all'ulteriore corso del provvedimento. Da parte nostra c’è la massima disponibilità.

  PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo di intervenire, dichiaro chiusa la discussione sulle linee generali.
Do la parola alla relatrice per la replica.

  PATRIZIA MAESTRI, Relatrice. Intendo ringraziare il Governo, qui nella persona del senatore Cassano, e auspico che questa proposta di legge nel testo risultante dall'esame in sede referente possa effettivamente cogliere l'obiettivo che ci si è dati, cioè che il lavoratore abbia la possibilità di ricorrere ai decreti ingiuntivi per la soddisfazione dei propri diritti e delle proprie richieste. Grazie.

  PRESIDENTE. Secondo quanto prospettato dalla relatrice, il seguito della discussione in Commissione dovrebbe vertere sul nuovo testo della proposta di legge Atto Camera n. 2453, come risultante a seguito dell'esame in sede referente (vedi allegato).
  Pongo in votazione pertanto la proposta di adottare tale nuovo testo come testo base per il seguito della discussione.

  (È approvata).

  PRESIDENTE. Propongo, altresì, che, sulla base di quanto stabilito nell'ambito della richiamata riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, il termine per la presentazione di emendamenti al progetto di legge appena adottato come testo base sia fissato alle ore 18 della giornata odierna.
  Se non vi sono obiezioni, così rimane stabilito.

  (Così rimane stabilito).

  Rinvio, quindi, il seguito della discussione ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.40.

Pag. 5

ALLEGATO

Modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori (C. 2453 Albanella).

NUOVO TESTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Art. 1.

  1. Alla legge 5 gennaio 1953, n. 4, sono apportate le seguenti modificazioni:
   a) all'articolo 1, primo comma, le parole: «, all'atto della corresponsione della retribuzione,» sono soppresse;
   b) all'articolo 3, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e, comunque, entro il termine di corresponsione della retribuzione stabilito dal contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza, entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello in cui è maturata la retribuzione».