CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 11 novembre 2015
538.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giunta per le autorizzazioni
COMUNICATO
Pag. 6

AUTORIZZAZIONI AD ACTA

  Mercoledì 11 novembre 2015. — Presidenza del Presidente Ignazio LA RUSSA.

  La seduta comincia alle 14.05.

Domanda di autorizzazione all'utilizzo di intercettazioni di conversazioni nei confronti di Filippo Ascierto, deputato all'epoca dei fatti (doc. IV, n. 11).
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Giunta riprende l'esame della richiesta in titolo, rinviato da ultimo il 29 ottobre 2015.

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, ricorda che il 20 ottobre scorso è pervenuta alla Giunta della documentazione trasmessa dall'autorità giudiziaria.

  Gianfranco Giovanni CHIARELLI (FI-PdL), relatore, prende atto che il Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Padova ha riscontrato la richiesta di integrazione istruttoria formulata dalla Giunta, trasmettendo, segnatamente, le richieste informative di polizia giudiziaria del 14 gennaio 2011 e del 21 marzo 2012, nonché numerosi decreti di proroga delle operazioni di captazione.
  Tale documentazione, tuttavia, non risulta completa e appare utile solo in parte ai fini dell'accertamento che la Giunta deve compiere, soprattutto in relazione alla natura, causale o meno, delle intercettazioni in questione. Ha avuto modo di constatare, infatti, che i provvedimenti con i quali si autorizzano e prorogano le operazioni di intercettazione sono motivati con un rinvio per relationem a specifiche note della Guardia di Finanza. Tali note, che sostanzialmente rappresentano la motivazione e, quindi, costituiscono parte integrante dei predetti decreti, non sono state trasmesse insieme al resto della documentazione.
  Propone, pertanto, che si inviti il giudice richiedente a completare la trasmissione dei documenti oggetto della richiesta di integrazione istruttoria già formulata dalla Giunta il 23 luglio scorso, tramite l'invio delle note di polizia giudiziaria alle quali si riferiscono i provvedimenti che autorizzano e prorogano le operazioni di captazione.

Pag. 7

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, valuta favorevolmente la proposta del relatore, sottolineando la rilevanza delle citate note della Guardia di Finanza ai fini di un approfondito esame sulla casualità delle intercettazioni.

  Anna ROSSOMANDO (PD) preannuncia il voto favorevole del proprio gruppo sulla proposta del relatore, evidenziando peraltro come non si tratti di una nuova richiesta di integrazione istruttoria, bensì dell'invito a completare la trasmissione di atti già richiesti dalla Giunta e solo parzialmente inviati.

  Paola CARINELLI (M5S) preannuncia il voto di astensione del proprio gruppo.

  La Giunta approva la proposta del relatore.

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Sulla richiesta avanzata da Carlo Ciccioli, deputato all'epoca dei fatti, nell'ambito del procedimento penale presso l'autorità giudiziaria di Roma (n. 12138/11 NGPM).

  Ignazio LA RUSSA, Presidente, ricorda che, in materia di insindacabilità, è pendente l'istanza dell'onorevole Carlo Ciccioli, deputato all'epoca dei fatti, avanzata nell'ambito di un procedimento penale presso l'autorità giudiziaria di Roma, instaurato a seguito di querela dell'onorevole Francesco Barbato, per fatti accaduti nella precedente legislatura.
  Come ha avuto modo di precisare, da ultimo, nella seduta del 10 giugno 2015, la Giunta non ha iniziato l'esame dell'istanza in quanto il legale dell'onorevole Ciccioli ha comunicato che erano in corso contatti con il legale del querelante per verificare la disponibilità ad una soluzione conciliativa.
  Il 23 ottobre scorso il legale dell'istante ha poi comunicato che il Tribunale penale di Roma, con sentenza divenuta irrevocabile il 16 settembre 2015, ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di Carlo Ciccioli perché il fatto non è punibile ai sensi dell'articolo 51 del codice penale.
  Pertanto l'affare deve considerarsi cancellato dall'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.15.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI