CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 9 giugno 2015
459.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996 (C. 1589-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato).

PARERE APPROVATO

  Il Comitato permanente per i pareri della I Commissione,
   esaminato il testo del disegno di legge C. 1589-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato, recante «Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996»,
   rilevato che con il provvedimento in esame si procede ad una ratifica di una Convenzione senza provvedere all'adeguamento dell'ordinamento interno poiché, come risulta dall’iter parlamentare, vi è l'esigenza di ratificare con urgenza la Convenzione rinviando ad un secondo momento le norme di adeguamento interno,
   tenuto conto che nel corso dell'esame al Senato sono state stralciate le norme di adeguamento interno, che erano state definite dalla Camera in prima lettura, per avere tempo congruo per modificarle senza pregiudicare l'immediata ratifica della Convenzione,
   ricordato che con lettere del 23 maggio 2012 e 14 giugno 2013 la Commissione europea ha chiesto all'Italia di far conoscere le motivazioni del grave ritardo nella ratifica della Convenzione, prospettando la possibile apertura di una procedura d'infrazione; con successiva missiva del 18 luglio 2014 è stato nuovamente chiesto di conoscere il calendario preciso di adozione del disegno di legge di ratifica in esame,
   evidenziato peraltro come il provvedimento autorizza la ratifica della Convenzione, alla quale sarà necessario dare concreta esecuzione in un secondo momento con una disciplina di adeguamento interno per dare, in particolare, una veste giuridica alla c.d. kafala, istituto affine all'affidamento familiare, previsto come unica misura di protezione del minore in stato di abbandono negli ordinamenti islamici, che richiede una valutazione rispetto ai principi dell'ordinamento nazionale,
   rilevato come, in base al metodo seguito, andrebbero maggiormente valutate le conseguenze della ratifica della Convenzione rispetto all'ordinamento nazionale ed all'insorgere di conseguenti diritti in capo ai richiedenti l'applicazione del nuovo istituto,
   considerato che il contenuto del provvedimento è riconducibile alla materia «politica estera e rapporti internazionali dello Stato» che l'articolo 117, secondo comma, lettere a), della Costituzione, riserva alla competenza legislativa esclusiva dello Stato,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

Pag. 69

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014 (C. 3053 Governo).

PARERE APPROVATO

  Il Comitato permanente per i pareri della I Commissione,
   esaminato il testo del disegno di legge C. 3053 Governo, recante «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014»,
   considerato che l'articolo 117, secondo comma, lettera a), della Costituzione, riserva la materia «politica estera e rapporti internazionali dello Stato», alla competenza legislativa esclusiva dello Stato,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

Pag. 70

ALLEGATO 3

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Moldova, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014 (C. 3027 Governo).

PARERE APPROVATO

  Il Comitato permanente per i pareri della I Commissione,
   esaminato il testo del disegno di legge C. 3027 Governo, recante «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Moldova, dall'altra, fatto a Bruxelles il 27 giugno 2014»,
   considerato che l'articolo 117, secondo comma, lettera a), della Costituzione, riserva la materia «politica estera e rapporti internazionali dello Stato», alla competenza legislativa esclusiva dello Stato,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

Pag. 71

ALLEGATO 4

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa sul riconoscimento reciproco dei titoli di studio rilasciati nella Repubblica italiana e nella Federazione russa, fatto a Roma il 3 dicembre 2009 (C. 1924 Governo).

PARERE APPROVATO

  Il Comitato permanente per i pareri della I Commissione,
   esaminato il testo del disegno di legge C. 1924 Governo, recante «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Federazione russa sul riconoscimento reciproco dei titoli di studio rilasciati nella Repubblica italiana e nella Federazione russa, fatto a Roma il 3 dicembre 2009»,
   considerato che l'articolo 117, secondo comma, lettera a), della Costituzione, riserva la materia «politica estera e rapporti internazionali dello Stato», alla competenza legislativa esclusiva dello Stato,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE