CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 27 novembre 2014
345.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro
COMUNICATO
Pag. 122

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Giovedì 27 novembre 2014. – Presidenza del presidente Giuseppe FIORONI.

  L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, si è riunito dalle 13.10 alle 13.20.

  La seduta comincia alle 13.20.

COMMISSIONE PLENARIA

Comunicazioni del Presidente.

  Giuseppe FIORONI, presidente, comunica che con nota del 20 novembre scorso, il Presidente del Senato ha autorizzato l'estrazione di copia digitale dei documenti richiesti dalla Commissione con deliberazione del 21 ottobre 2014.
  Il successivo 26 novembre, tale documentazione, ad eccezione di quella non classificata della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, è stata trasmessa dall'Archivio storico del Senato.
  La documentazione sarà informatizzata e indicizzata secondo le modalità deliberate dalla Commissione nella seduta del 21 ottobre 2014.
  In ossequio all'invito rivolto dal Presidente del Senato «di garantire il rigoroso e assoluto rispetto dei limiti di consultabilità» della documentazione trasmessa, i documenti classificati sono assoggettati al regime di segretezza previsto dall'articolo 1 della deliberazione sulla divulgazione degli atti e dei documenti, adottata dall'Ufficio di presidenza nella riunione del 14 ottobre 2014.
  I restanti documenti sono, invece, liberamente consultabili: di essi, ai sensi dell'articolo 3 della suddetta deliberazione, è pertanto consentita la consultazione e l'estrazione di copia previa richiesta scritta.
  Comunica, altresì, che con nota del 21 novembre 2014, la Presidente della Camera ha preannunciato che saranno inviati alla Commissione gli atti richiesti con Pag. 123riferimento agli archivi della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, istituita nella VIII legislatura, e della Commissione monocamerale d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi, istituita nella IX Legislatura.
  Non appena i suddetti atti saranno materialmente disponibili, se ne darà tempestiva comunicazione.
  Con riferimento alla documentazione consegnata dal Ministro Angelino Alfano nel corso della sua audizione del 19 novembre 2014, fa presente che la maggior parte di essa non è classificata e potrà, pertanto, essere liberamente consultata e acquisita in copia.
  La restante parte, contenente informazioni che non sono di libera divulgazione, è invece assoggettata al regime di segretezza previsto dall'articolo 1 della deliberazione sulla divulgazione degli atti e dei documenti, adottata dall'Ufficio di presidenza nella riunione del 14 ottobre 2014.
  In relazione alle richieste istruttorie formulate dal senatore Stefano Lucidi con note del 20 e del 27 novembre, ricorda che nella riunione dello scorso 18 novembre l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha già convenuto di affidare alla dottoressa Laura Tintisona lo svolgimento di molti degli adempimenti richiesti, concernenti i reperti rinvenuti in via Fani, in via Licinio Calvo e in via Caetani.
  Ulteriori attività istruttorie potranno essere definite dall'Ufficio di presidenza all'esito di tali attività.
  Ricorda, inoltre, che sempre nel corso della riunione del 18 novembre 2014 l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha deliberato di acquisire, per il tramite dell'ufficiale di collegamento con la Guardia di Finanza, colonnello Paolo Occhipinti, alcuni atti processuali presso gli uffici giudiziari di Firenze.
  Al colonnello Leonardo Pinnelli – che inizia oggi la sua collaborazione con la Commissione – sarà, invece, affidato l'incarico di svolgere alcuni accertamenti istruttori con riferimento alle inchieste condotte dalla magistratura.
  Comunica, infine, che nel corso dell'odierna riunione l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di procedere alle audizioni dell'avvocato Ignazio Francesco Caramazza, già Avvocato generale dello Stato, e del dottor Giovanni Salvi, attuale Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania, con riferimento alla documentazione concernente il caso Moro rinvenuta nel 1996 nell'archivio-deposito del Ministero dell'interno in Circonvallazione Appia.

Variazione nella composizione della Commissione.

  Giuseppe FIORONI, presidente, comunica che in data 21 novembre 2014 il Presidente del Senato ha chiamato a far parte della Commissione la senatrice Erika Stefani in sostituzione del senatore Jonny Crosio, dimissionario, e la senatrice Linda Lanzillotta in sostituzione del senatore Gianluca Susta, dimissionario.
  A nome della Commissione, ringrazia i colleghi Crosio e Susta e rivolge un saluto di benvenuto e l'augurio di buon lavoro ai colleghi Stefani e Lanzillotta.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Giuseppe FIORONI, presidente, avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione del signor Enrico Rossi, già ispettore della Polizia di Stato.
(Svolgimento e conclusione).

  Giuseppe FIORONI, presidente, introduce le tematiche oggetto dell'audizione ed invita il signor Enrico Rossi a svolgere la sua relazione.

Pag. 124

  Il signor Enrico Rossi svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione. Chiede, quindi, che la Commissione prosegua i lavori in seduta segreta.

  (La Commissione concorda. I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  Intervengono per formulare osservazioni e quesiti Giuseppe FIORONI, presidente, i deputati Gero GRASSI (PD), Paolo BOLOGNESI (PD) e Gaetano PIEPOLI (PI) e i senatori Giorgio PAGLIARI (PD), Federico FORNARO (PD), Maurizio GASPARRI (FI-PdL XVII), Miguel GOTOR (PD), Enrico BUEMI (Aut-PSI-MAIE) e Michela MONTEVECCHI (M5S).

  Enrico Rossi risponde, a più riprese, ai quesiti formulati e chiede che la Commissione prosegua i lavori in seduta segreta.

  (La Commissione concorda. I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  Intervengono per formulare ulteriori quesiti i deputati Gero GRASSI (PD) e Francesco Saverio GAROFANI (PD) e i senatori Enrico BUEMI (Aut-PSI-MAIE), Miguel GOTOR (PD), Maurizio GASPARRI (FI-PdL XVII), Federico FORNARO (PD), Luigi COMPAGNA (NCD) e Stefano LUCIDI (M5S).

  Enrico Rossi risponde, a più riprese, agli ulteriori quesiti formulati e chiede che la Commissione prosegua i lavori in seduta segreta.

  (La Commissione concorda. I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  Formulano ulteriori osservazioni e quesiti Giuseppe FIORONI, presidente, i deputati Marco CARRA (PD) e Gero GRASSI (PD) e i senatori Stefano LUCIDI (M5S), Maurizio GASPARRI (FI-PdL XVII), Enrico BUEMI (Aut-PSI-MAIE), Linda LANZILLOTTA (SCpI), Federico FORNARO (PD) e Miguel GOTOR (PD), ai quali replica a più riprese Enrico Rossi.

  Giuseppe FIORONI, presidente, ringrazia il signor Enrico Rossi e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.50.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta della Commissione è pubblicato in un fascicolo a parte.