XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 2 di Martedì 21 ottobre 2014

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

ALLEGATO: Deliberazione di acquisizione e informatizzazione di atti e documenti ... 5

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 11.20.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che nella riunione odierna l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, ha adottato una deliberazione di acquisizione e informatizzazione di atti e documenti, il cui testo sarà pubblicato in allegato al resoconto della seduta.
  La deliberazione è stata predisposta cercando di soddisfare l'esigenza di completezza, pertinenza e fruibilità degli atti acquisiti. In particolare: per esigenze di completezza, oltre alla Commissione sulla strage di via Fani dell'VIII legislatura, si sono prese in considerazione anche la Commissione monocamerale sui risultati della lotta al terrorismo della IX legislatura, le Commissioni stragi della X, XI, XII e XIII legislatura, la Commissione P2 della VIII e IX legislatura e la Commissione Mitrokhin della XIV legislatura; per esigenze di pertinenza, per le Commissioni diverse dalla Commissione sulla strage di via Fani, si è deliberato di acquisire solo gli atti concernenti il rapimento e la morte di Aldo Moro, ancorché siano compresi anche in altri filoni d'inchiesta; per esigenze di fruibilità, è stata prevista l'acquisizione di copia digitale degli atti, così da consentirne l'indicizzazione e la ricerca per singole parole.
  Alcuni degli atti in questione sono peraltro già stati pubblicati; la loro acquisizione all'archivio della Commissione è comunque utile per consentire la digitalizzazione di tali documenti e la loro più agevole consultazione.
  L'informatizzazione degli atti sarà effettuata, come è prassi consolidata, a cura del personale del Nucleo della Guardia di finanza addetto alla tenuta dell'archivio della Commissione e dell'archivio informatico delle Commissioni parlamentari d'inchiesta.
  Resta naturalmente fermo che, qualora all'esito di questa prima acquisizione dovesse emergere l'esigenza di disporre di ulteriori documenti, sarà possibile farne richiesta.
  Con riferimento alla Commissione P2 – che presenta una cospicua mole di documenti – sono sin d'ora a disposizione della Commissione l'indice dei volumi pubblicati e la classificazione, predisposta dalla stessa Commissione P2, dei documenti secretati. Analogamente, per la Commissione Mitrokhin, è disponibile sin d'ora l'elenco degli atti e dei documenti formati o acquisiti nel corso dell'inchiesta; l'Ufficio di presidenza potrà anche selezionare, ai fini della relativa richiesta di acquisizione, singoli documenti che presentino un obiettivo collegamento con il caso Moro.
  Ricordo, infine, che – in base al comma 4 dell'articolo 5 della legge istitutiva – la Commissione è tenuta a garantire «il mantenimento del regime di segretezza» della documentazione acquisita «fino a quando gli atti e i documenti trasmessi in copia (...) siano coperti da segreto».
  Acquisito il conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, si rappresenterà alla Presidente della Camera e al Presidente del Senato l'interesse della Commissione a richiedere, previo esperimento degli opportuni adempimenti, la desecretazione degli atti e dei documenti che dovessero rivelarsi necessari ai fini del compimento degli atti d'inchiesta o della stesura di relazioni.Pag. 4
  Comunico inoltre che, sulla base dell'articolo 14, comma 4, del regolamento interno della Commissione, che consente di affidare l'approfondimento di specifiche questioni ad uno o più comitati coordinati dal presidente (o da un suo delegato), che ne nomina i componenti «tenendo anche conto delle richieste dei Gruppi presenti nella Commissione», l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nella riunione odierna, ha convenuto sull'opportunità di istituire un comitato con il compito di definire proposte di attività istruttorie da sottoporre alla valutazione dello stesso Ufficio di presidenza. Le proposte potranno avere ad oggetto audizioni, esami testimoniali, acquisizione di documentazione, svolgimento di sopralluoghi o ispezioni ed ogni altra attività istruttoria ritenuta utile ai fini dello svolgimento dell'inchiesta.
  Il comitato, denominato «Comitato per le proposte istruttorie», sarà composto dai 16 componenti dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nonché da cinque ulteriori componenti, scelti tra i tre Gruppi maggiormente rappresentati in seno alla Commissione, per un totale di 21 componenti. In particolare, di questi cinque componenti tre saranno del gruppo Partito Democratico (che ha 24 componenti) e uno ciascuno dei gruppi Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente e MoVimento 5 Stelle (che hanno ognuno 9 componenti). I tre gruppi menzionati sono, pertanto, invitati ad indicare i propri componenti nel Comitato.
  Resta naturalmente inteso che il Comitato è chiamato a svolgere solo attività di tipo istruttorio e non può, quindi, sostituirsi all'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi.
  Comunico altresì che il Nucleo speciale della Guardia di Finanza presso le Commissioni parlamentari d'inchiesta ha messo a disposizione della Commissione i marescialli capi Andrea Casertano e Bonifacio Stoduto, con riserva di designare nei prossimi giorni un terzo militare. Tale personale sarà addetto alla gestione dell'archivio della Commissione.
  Comunico infine che questa mattina il Ministro della difesa, Roberta Pinotti, ha informato che, a causa di sopravvenuti impegni istituzionali, non potrà partecipare all'audizione già prevista per giovedì 23 ottobre alle ore 14.30; il Ministro ha comunque sin d'ora dato la sua disponibilità per un'audizione da svolgersi in una data compresa tra l'11 e il 13 novembre. L'audizione del Sottosegretario Marco Minniti è prevista per mercoledì 29 ottobre alle ore 14.30, mentre quella del Ministro dell'interno, Angelino Alfano, potrebbe svolgersi in una data compresa tra il 4 e il 6 novembre.

  La seduta termina alle 11.30.

Pag. 5

ALLEGATO

DELIBERAZIONE DI ACQUISIZIONE E INFORMATIZZAZIONE DI ATTI E DOCUMENTI

  La Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro,
   a) visto l'articolo 1 della legge 30 maggio 2014, n. 82, che attribuisce alla Commissione il compito di accertare, tra l'altro, «eventuali nuovi elementi che possono integrare le conoscenze acquisite dalle precedenti Commissioni parlamentari di inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e sull'assassinio di Aldo Moro»;
   b) considerato che la Commissione, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della citata legge, ha facoltà di acquisire «copie di atti e di documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari» e, in base al successivo comma 4, «garantisce il mantenimento del regime di segretezza fino a quando gli atti e i documenti trasmessi in copia (...) siano coperti da segreto»;
   c) tenuto conto che elementi di conoscenza concernenti il rapimento e la morte di Aldo Moro risultano presenti nel patrimonio documentale versato agli Archivi storici della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dalle seguenti Commissioni d'inchiesta:
    Commissione parlamentare d'inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, istituita nella VIII Legislatura con legge 23 novembre 1979, n. 597;
    Commissione parlamentare d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi, istituita nella IX Legislatura con deliberazioni della Camera dei deputati del 16 e del 23 ottobre 1986;
    Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, istituita nella X Legislatura con legge 17 maggio 1988, n. 172, e successivamente ricostituita nella XI Legislatura con legge 23 dicembre 1992, n. 499, prorogata nella XII Legislatura con legge 19 dicembre 1995, n. 538 e ulteriormente prorogata nella XIII Legislatura con legge 20 dicembre 1996, n. 646;
    Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, istituita nella VIII Legislatura con legge 23 settembre 1981, n. 527, e prorogata nella IX Legislatura con legge 1o ottobre 1983, n. 522;
    Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il «dossier Mitrokhin» e l'attività d’intelligence italiana, istituita nella XIV Legislatura con legge 7 maggio 2002, n. 90;
   d) preso atto che il patrimonio documentale versato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, istituita nella XIII Legislatura, comprende anche quello delle precedenti omologhe Commissioni d'inchiesta;
   e) preso altresì atto che, nella riunione del 21 ottobre 2014, l'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto sulla necessità di acquisire la documentazione delle suddette Commissioni che presenti specifico interesse ai fini dell'inchiesta,

DELIBERA

  1) di acquisire copia digitale:
   a. dell'intera documentazione prodotta o acquisita dalla Commissione parlamentare Pag. 6d'inchiesta sulla strage di Via Fani, sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia;
   b. della documentazione prodotta o acquisita, con riferimento al rapimento e alla morte di Aldo Moro, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sui risultati della lotta al terrorismo e sulle cause che hanno impedito l'individuazione dei responsabili delle stragi;
   c. della documentazione prodotta o acquisita, con riferimento al rapimento e alla morte di Aldo Moro, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, nella XIII Legislatura, comprendente anche atti e documenti prodotti o acquisiti dalle omologhe Commissioni d'inchiesta istituite nelle tre precedenti Legislature;
   d. della documentazione prodotta o acquisita, con riferimento al rapimento e alla morte di Aldo Moro, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2;
   e. della documentazione prodotta o acquisita, con riferimento al rapimento e alla morte di Aldo Moro, dalla Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il «dossier Mitrokhin» e l'attività d’intelligence italiana;

  2) di dare mandato al personale del nucleo delle Commissioni parlamentari di inchiesta della Guardia di finanza addetto alla tenuta dell'archivio della Commissione, nonché a quello addetto all'archivio informatico delle Commissioni parlamentari d'inchiesta di procedere all'informatizzazione degli atti prodotti dalla Commissione e della documentazione acquisita nel corso dell'inchiesta, ivi inclusa quella di cui al precedente n. 1), secondo le indicazioni fornite dal Presidente, procedendo alla relativa indicizzazione degli stessi.