CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 4 febbraio 2014
172.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (III e IV)
ALLEGATO

ALLEGATO

Sulla missione in India (27-28 gennaio 2013).

COMUNICAZIONI

  Una delegazione congiunta delle Commissioni Affari esteri e Difesa della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, composta dai rispettivi Presidenti, onorevoli Fabrizio Cicchitto ed Elio Vito e senatori Pier Ferdinando Casini e Nicola Latorre, nonché da dodici parlamentari in rappresentanza di tutti i gruppi (i deputati Andrea Causin, Edmondo Cirielli, Daniele Del Grosso, Donatella Duranti, Gianluca Pini, Domenico Rossi e Gian Piero Scanu e i senatori Maurizio Gasparri, Marcello Gualdani, Riccardo Nencini, Luis Alberto Orellana e Antonio Fabio Maria Scavone), si è recata in missione a Delhi, dal 27 al 28 gennaio 2014, per manifestare la solidarietà unitaria del Parlamento e del Paese ai due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ivi trattenuti a seguito dell'incidente occorso in acque internazionali il 15 febbraio 2012 nell'ambito del servizio di sorveglianza anti-pirateria della nave Enrica Lexie.
  All'arrivo in India, la delegazione è stata accolta dall'Ambasciatore d'Italia Daniele Mancini, con il quale ha subito avuto luogo una riunione di inquadramento dei profili diplomatici e giuridici della vicenda. I parlamentari hanno quindi incontrato i fucilieri di Marina Latorre e Girone e si sono a lungo intrattenuti con loro approfondendo ogni aspetto della situazione. In particolare, i rappresentanti di tutti i gruppi hanno preso la parola ed hanno rimarcato l'unitarietà di intenti che ha caratterizzato l'organizzazione della missione, ribadendo l'esigenza di risolvere il caso al più presto.
  Successivamente, la delegazione italiana ha incontrato il rappresentante dell'Unione europea in India, nonché gli ambasciatori di tutti gli Stati membri dell'Unione, che hanno testimoniato il loro sostegno alla posizione dell'Italia. In particolare, il rappresentante dell'Unione europea ha evidenziato come i fucilieri di Marina non siano soltanto cittadini italiani ma anche cittadini europei e quindi aventi titolo alla protezione diplomatica da parte dell'UE nel suo complesso. Un separato incontro ha avuto luogo, limitatamente ai presidenti delle Commissioni parlamentari, con il rappresentante diplomatico degli Stati Uniti d'America.
  Nel corso della missione, la delegazione parlamentare ha avuto modo di acquisire ulteriori elementi di valutazione in ordine ai profili giudiziari della vicenda, attraverso colloqui con gli esperti giuridici che seguono il caso, sia in vista delle imminenti scadenze processuali che delle prospettive di adire la giustizia internazionale.
  In concomitanza con le celebrazioni della festa nazionale dell'Unione indiana, i parlamentari italiani hanno inteso rendere omaggio al Memoriale del Mahatma Gandhi, che sorge nel luogo ove egli fu assassinato il 30 gennaio 1948, a pochi giorni dal relativo anniversario.
  Al rientro a Roma, la delegazione ha avuto uno scambio di idee sugli esiti della missione con l'Ambasciatore Staffan De Mistura, Commissario straordinario del Governo, che aveva altresì precedentemente incontrato prima di partire alla volta di Delhi. In occasione di un successivo colloquio con l'Ambasciatore dell'India accreditato in Italia, i Presidenti delle Commissioni parlamentari hanno Pag. 7rinnovato la loro disponibilità ad incontrare i loro omologhi indiani per avviare un canale di diplomazia parlamentare che contribuisca ad accelerare la soluzione positiva della controversia. La delegazione ha quindi riferito in merito alla missione svolta ai Presidenti dei due rami del Parlamento, al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Presidente della Repubblica.