CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 31 luglio 2012
692.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari esteri e comunitari (III)
ALLEGATO

ALLEGATO

Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana (Testo unificato C. 4698 Narducci, C. 521 Osvaldo Napoli e C. 660 D'Antona).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La III Commissione,
   esaminato il testo unificato delle proposte di legge C. 4698 Narducci, C. 521 Osvaldo Napoli e C. 660 D'Antona, recante «Disposizioni per l'organizzazione e il funzionamento del Museo nazionale dell'emigrazione italiana»;
   condivisa pienamente la finalità del provvedimento volto a garantire continuità e definitività al Museo nazionale dell'emigrazione italiana quale custode della memoria storica del patrimonio rappresentato dagli italiani nel mondo;
   auspicato che il predetto Museo possa diventare il punto di riferimento della rete di tutte le analoghe strutture espositive esistenti in Italia e all'estero, promuovendo ogni utile forma di collaborazione;
   affermata l'esigenza prioritaria che il Museo stesso possa continuare ad essere collocato simbolicamente nell'ambito del complesso monumentale del Vittoriano;
   rilevata l'esigenza che il Comitato scientifico sia presieduto dal Ministro degli affari esteri ovvero da un sottosegretario da lui delegato e che ne faccia parte ex officio il Presidente della Società geografica italiana;
   segnalata l'opportunità che il Direttore del Museo provenga dai ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali, così da assicurare l'applicazione dei più moderni criteri museologici nel raccordo con le altre istituzioni di tale dicastero,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:
   valuti la Commissione di merito l'opportunità che tra le finalità di cui all'articolo 2 sia inclusa anche la rappresentazione dell'esperienza storica e sociale del fenomeno migratorio in Italia;
   valuti la Commissione di merito l'opportunità che il Comitato scientifico sia presieduto dal Ministro degli affari esteri, salvo delega ad un sottosegretario preposto al medesimo dicastero, e sia da lui nominato, nonché che ne sia chiamata a far parte ex officio il Presidente della Società geografica italiana;
   valuti altresì la Commissione di merito l'opportunità di precisare la qualifica del Direttore del Museo e l'imputazione del relativo onere, preferibilmente prevedendone la provenienza dai ruoli dei funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali;
   valuti infine la Commissione di merito l'opportunità di prevedere specificamente l'istituzione di una rete multimediale che valorizzi le raccolte espositive del Museo attraverso gli istituti italiani di cultura all'estero.