CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 25 gennaio 2012
596.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
COMUNICATO
Pag. 257

  Mercoledì 25 gennaio 2012. — Presidenza del presidente Beppe PISANU.

  La seduta comincia alle 14.10.

  (Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
  (Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Seguito dell'esame della proposta di Relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno, relatore Presidente Pisanu.

  Il PRESIDENTE avverte che prosegue l'esame, sospeso nella seduta del 14 dicembre 2011, della proposta di Relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno (pubblicata da ultimo nel resoconto stenografico della seduta del 12 luglio 2011, integrata dall'Allegato alla medesima, pubblicato nel resoconto stenografico della seduta del 31 maggio 2011).
  Ricorda inoltre che nella seduta del 29 novembre ha presentato la proposta emendativa 1.100 (pubblicata in allegato al relativo resoconto stenografico) che incorpora con alcune limitate modifiche le varie proposte precedentemente presentate, precisando che il testo 2 della proposta emendativa 1.100 (che sarà allegato al resoconto stenografico dell'odierna seduta), ora in distribuzione, reca alcune correzioni prevalentemente di forma.
  Ricordato, quindi, che nella seduta del 14 dicembre ci sono stati interventi per dichiarazione di voto, informa che è pervenuta anche una richiesta di precisazione di cui cercherà di tenere conto in sede di coordinamento finale del testo.Pag. 258
  Verificata la presenza del numero legale, il Presidente pone in votazione la proposta 1.100 (testo 2), che è approvata all'unanimità, restando conseguentemente assorbite tutte le altre proposte emendative, ove non ritirate.

  Il PRESIDENTE, constatata la presenza del numero legale, avverte che si passerà quindi alla votazione finale della proposta di relazione come testé modificata dalla proposta emendativa 1.100 (testo 2) approvata, con autorizzazione al Presidente relatore al coordinamento finale del testo della proposta di relazione e del relativo allegato per le eventuali ulteriori modifiche, anche di forma, che si rendano opportune, tenuto altresì conto del tempo trascorso dall'inizio dell'esame del documento.

  Previa astensione del senatore Compagna, la Commissione approva la proposta di Relazione come emendata, autorizzando altresì il Presidente – relatore al coordinamento finale nei termini da lui medesimo precisati.

Seguito dell'audizione del Direttore dell'Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, dottor Giuseppe Caruso.

  Prosegue l'audizione del Direttore dell'Agenzia Nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, dottor Giuseppe Caruso, sospesa nella seduta del 18 gennaio 2012.

  Il dottor CARUSO svolge la replica ai quesiti posti nella precedente seduta e deposita una memoria.

  Il PRESIDENTE dichiara conclusa l'audizione ringraziando l'audito per il contributo dato ai lavori della Commissione.

Dibattito sulle comunicazioni del Presidente sullo stato delle indagini sulle stragi di mafia degli anni 1992-1993.

  Prosegue l'esame, sospeso nella seduta del 14 dicembre 2011.

  Prima di dare la parola ad altri componenti della Commissione, il PRESIDENTE integra le comunicazioni già rese.

  Prende la parola più volte l'onorevole TASSONE, intervengono i senatori LUMIA e CARUSO, l'onorevole VELTRONI a più riprese e l'onorevole GARAVINI.

  Il PRESIDENTE svolge alcune precisazioni e rinvia il seguito del dibattito alla prossima seduta.

  La seduta termina alle 15.50.