CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 18 aprile 2012
641.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale
COMUNICATO
Pag. 181

Mercoledì 18 aprile 2012. - Presidenza del presidente Giorgio JANNONE.

La seduta comincia alle 8.30.

Indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati.
Audizione di rappresentanti delle OO.SS.: SUNIA, SICET, UNIAT, FEDERCASA, Unione inquilini, ASSOCASA e USB-ASIA.
(Svolgimento e conclusione).

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, propone che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Comunica che per il SUNIA è presente il segretario generale, Daniele Barbieri; per il SICET sono presenti il segretario generale, Guido Piran e il segretario nazionale, Ciro Grillo; per l'UNIAT dovevano intervenire il presidente, Fabrizio Pascucci e una dei componenti del comitato tecnico scientifico, Flavia Di Mario che, tuttavia, non sono presenti; per la FEDERCASA è presente il responsabile del settore legale, avvocato Davide Maldera; per l'Unione inquilini è presente il segretario nazionale, Walter De Cesaris; per l'ASSOCASA sono presenti il segretario nazionale, Gaetano Vassallo e il coordinatore nazionale, Fabio Ronghi; infine, per l'A.S.I.A - USB sono presenti il coordinatore nazionale, Angelo Fascetti, il legale che segue la vertenza degli enti privatizzati, avvocato Vincenzo Perticaro, la coordinatrice dei comitati inquilini, Caterina Rovere, la coordinatrice dei comitati inquilini dell'Enasarco, Egle Salvatorelli, il coordinatore dei comitati inquilini dell'Enpaia, Fabrizio Pocobelli.
Considerato che il tempo a disposizione è di circa un'ora invita i rappresentanti delle varie organizzazioni sindacali ad essere il più possibile sintetici e qualora vi fossero posizioni comuni o condivise da più di una associazione a rappresentarle in forma unitaria.

Daniele BARBIERI, segretario generale del SUNIA, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione, facendo presente che la posizione da lui espressa è comune alle tre organizzazioni sindacali, SUNIA, SICET e UNIAT aderenti ai tre sindacati confederali, CGIL, CISL e UIL. Consegna poi agli atti della Commissione due ipotesi

Pag. 182

di accordo quadro con la Fondazione Enasarco e l'ENPAM, rispettivamente dell'11 settembre 2008 e del 25 gennaio 2012, sottoscritte da varie organizzazioni sindacali, tra cui SUNIA, SICET e UNIAT.

Guido PIRAN, segretario generale del SICET, integra la relazione svolta dal segretario generale del SUNIA, Daniele Barbieri, fornendo ulteriori elementi di valutazione.

L'avvocato Davide MALDERA, responsabile del settore legale della FEDERCASA, illustra brevemente il documento predisposto dall'organizzazione sindacale che rappresenta e che consegna agli atti della Commissione.

Walter DE CESARIS, segretario nazionale dell'Unione inquilini, sintetizza il contenuto del documento concernente il tema oggetto dell'audizione, che consegna agli atti della Commissione.

Gaetano VASSALLO, segretario nazionale dell'ASSOCASA, svolge un breve intervento sui temi oggetto dell'audizione.

Angelo FASCETTI, coordinatore nazionale dell'A.S.I.A.-USB, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

L'avvocato Vincenzo PERTICARO, responsabile settore legale dell'A.S.I.A.-USB, integra la relazione svolta dal coordinatore nazionale, illustrando gli aspetti normativi della tematica in oggetto.

Intervengono per formulare osservazioni il senatore Elio LANNUTTI (IdV), la deputata Carmen MOTTA (PD) e il deputato Giorgio JANNONE, presidente.

Il deputato Giorgio JANNONE, presidente, nel ringraziare gli intervenuti all'odierna seduta, dispone che la documentazione prodotta sia pubblicata in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna. Dichiara infine conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 9.30.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.