CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 15 maggio 2012
651.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
COMUNICATO
Pag. 83

  Martedì 15 maggio 2012.

XI Comitato – Regime degli atti. Riunione n. 24

  Orario: dalle 12 alle 12.30.

  Martedì 15 maggio 2012. — Presidenza del Vice Presidente Luigi DE SENA. — Interviene il procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Messina, dottor Sebastiano Ardita.

  La seduta comincia alle 20.30.

  (Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

  (Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Comunicazioni del Presidente.

  Il PRESIDENTE comunica che l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi ha deliberato che la Commissione si rechi, il prossimo 23 maggio alle ore 9,30, presso il Sacrario della Polizia di Stato posto all'interno della Scuola superiore di Polizia, a Roma, per una cerimo- nia commemorativa di tutti i caduti per i delitti di mafia, in occasione del 20o anniversario della strage di Capaci.

Pag. 84

Audizione del procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Messina, dottor Sebastiano Ardita.

  Il PRESIDENTE introduce l'audizione del dottor Sebastiano Ardita, che in data odierna ha lasciato l'incarico di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania assumendo l'incarico di Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Messina, ma che per dieci anni è stato a capo della Direzione generale dei detenuti e del trattamento nel Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia. Ricorda che l'audizione è stata convocata per approfondire il tema della gestione dei provvedimenti di 41-bis negli anni 1992-1993, periodo in cui si verificarono le stragi di mafia.

  Il PRESIDENTE da la parola al dottor Ardita.

  Il dottor ARDITA svolge la propria relazione.

  Pongono domande il senatore LUMIA, l'onorevole MARINELLO, il senatore LI GOTTI, gli onorevoli GRANATA, TASSONE, GARAVINI e NAPOLI e, per una precisazione, nuovamente il senatore LUMIA.

  Il dottore ARDITA risponde ai quesiti posti con una parte in seduta segreta.

  Il PRESIDENTE ringrazia il procuratore per le ampie risposte fornite e dichiara conclusa l'audizione.

Sui lavori della Commissione.

  L'onorevole GARAVINI chiede la convocazione dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, anche al fine di programmare l'audizione del prefetto di Catanzaro per approfondire le modalità di svolgimento delle consultazioni elettorali svoltesi di recente in tale città.

  L'onorevole NAPOLI concorda con la richiesta dell'onorevole Garavini sottolineando la presenza di fronte ai seggi elettorali di esponenti di organizzazioni criminali.

  L'onorevole TASSONE si associa alle richieste formulate dall'onorevole Garavini.

  La seduta termina alle 22.30.