CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 23 marzo 2011
457.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giunta delle elezioni
COMUNICATO
Pag. 14

GIUNTA PLENARIA

Mercoledì 23 marzo 2011. - Presidenza del presidente Maurizio MIGLIAVACCA.

La seduta comincia alle 14.55.

Presa d'atto della cessazione di cariche ricoperte da deputati.

Maurizio MIGLIAVACCA, presidente, avverte che con lettera al Presidente della Camera, pervenuta il 16 febbraio 2011, il deputato Pippo Gianni ha formulato l'opzione per il mandato parlamentare a seguito della dichiarazione di incompatibilità, nella seduta della Giunta del 19 gennaio 2011, della carica, da lui ricoperta, di deputato regionale siciliano. Con successiva nota pervenuta alla Giunta il 21 febbraio 2011 il segretario generale dell'Assemblea regionale siciliana ha trasmesso lo stralcio del resoconto stenografico della seduta di quell'Assemblea del 16 febbraio 2011 nella quale si è preso atto delle dimissioni dell'on. Gianni dalla carica di deputato regionale.
La Giunta può, pertanto, prendere atto dell'opzione per il mandato parlamentare formulata dal deputato Gianni.
Avverte, poi, che, in esito ad un accertamento disposto in via d'ufficio, la Giunta ha acquisito copia del verbale della riunione del 22 ottobre 2009 nella quale il consiglio di amministrazione di Agripart s.p.a. ha accettato le dimissioni del deputato Ignazio Abrignani dalle cariche di presidente e consigliere di amministrazione della predetta società.
Il Comitato per le incompatibilità propone, pertanto, alla Giunta di prendere atto della cessazione del deputato Abrignani dalle suddette cariche.

La Giunta prende atto.

Maurizio MIGLIAVACCA, presidente, comunica che, con lettera pervenuta il 18 marzo 2011 ed indirizzata anche al Presidente della Camera, la signora Ulli Mair, segretaria del partito Die Freiheitlichen, alla quale aveva già inviato una risposta ad una sua precedente lettera concernente presunti profili di illegittimità costituzionale della legge elettorale per la Camera, chiede di essere ascoltata «in modo da sottoporre agli onorevoli membri della

Pag. 15

Camera le conseguenze ingiuste e antidemocratiche della soglia di sbarramento di cui all'articolo 83, comma 1, n. 3, lett. a) e b) del decreto del Presidente della Repubblica 361/1957».
Così come già comunicato alla scrivente con la sua lettera del 10 febbraio 2011, osserva che sulle doglianze mosse dalla signora Mair non sono ravvisabili profili di competenza della Giunta delle elezioni, la quale pertanto non può accogliere la richiesta di audizione formulata con la nuova lettera. Si riserva in ogni caso di far pervenire per le vie brevi alla signora Mair un riscontro al riguardo.

La seduta termina alle 15.05.

AVVERTENZA

Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

COMITATO PER L'ELABORAZIONE DI UNA PROPOSTA DI MODIFICA AL REGOLAMENTO DELLA GIUNTA DELLE ELEZIONI