CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 21 settembre 2011
536.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 59

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Mercoledì 21 settembre 2011. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giuseppe Cossiga.

La seduta comincia alle 14.

5-05354 Di Stanislao: Sul pieno riconoscimento dei diritti soggettivi dei militari.

Edmondo CIRIELLI, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del Regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l'attivazione del circuito.

Augusto DI STANISLAO (IdV) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

Augusto DI STANISLAO (IdV) osserva che il proprio atto di sindacato ispettivo pone in evidenza una questione - quella della grave condizione dei diritti dei militari italiani - denunciata anche in sede europea. Al riguardo, richiama l'illustrazione di un rapporto su tale tema recentemente fatta in occasione del 103o presidium meeting dell'EUROMIL, laddove è stata evidenziata la grave e anacronistica situazione di malessere e di privazione dei diritti dei militari italiani, ulteriormente aggravatasi con l'entrata in vigore del nuovo codice dell'ordinamento militare. In quella sede, il presidente dell'EUROMIL ha finanche comunicato l'intendimento di presentare una formale istanza di intervento del Consiglio d'Europa su tale tema. Nel dichiararsi, quindi, insoddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, preannuncia la presentazione di altri atti di sindacato ispettivo su tale problematica, funzionali ad un suo adeguato

Pag. 60

approfondimento, nell'auspicio che la situazione denunciata possa migliorare.

5-05356 Rugghia: Sui recenti sviluppi della situazione del Poligono di Salto di Quirra.

Amalia SCHIRRU (PD), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

Amalia SCHIRRU (PD), nel dare atto al rappresentante del Governo di aver fornito ampi elementi di informazione riguardanti l'accertamento della situazione ambientale del poligono di Salto di Quirra, soprattutto con riferimento all'ambito sanitario che ha interessato la popolazione residente nella zona e gli animali ivi allevati, si dichiara tuttavia del tutto insoddisfatta della risposta. L'atto di sindacato ispettivo in titolo prende le mosse dalla circostanza che è stata autorizzata la ripresa delle operazioni militari e non quella dell'utilizzo di tali aree anche per gli usi civili legati alla pastorizia. In più, viene respinta anche ogni iniziativa volta a consentire la ripresa di attività di pastorizia in aree diverse. Nella risposta del rappresentante del Governo si sarebbe dunque aspettata una maggiore considerazione della necessità di rispettare gli impegni assunti dal Ministero della difesa e dalla regione Sardegna di offrire aiuto a quelle attività economiche danneggiate dai noti eventi di inquinamento. Richiama dunque l'attenzione del Governo sullo stato di disperazione dei soggetti interessati affinché il Ministero della difesa possa attivarsi anche in assenza di pronunciamenti da parte delle autorità giudiziarie.

5-05357 Porfidia: Sul monitoraggio della patologia PTSD, denominata «nevrosi da guerra».

Americo PORFIDIA (PT) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

Americo PORFIDIA (PT), osserva che la risposta fornita dal rappresentante dell'Esecutivo non affronta il quesito specificamente posto nell'atto di sindacato ispettivo. Essa, infatti, non fornisce chiarimenti in merito all'enorme differenza emersa tra il dato fornito dal Ministero della difesa riguardante i militari italiani impegnati nei teatri operativi delle missioni internazionali affetti da sindrome da disturbi post-traumatici da stress, nota come PTSD, e quelli, invece, che sono stati registrati in altri Paesi che partecipano ad operazioni di identico tenore. Ritiene che il grande divario debba fare riflettere sull'opportunità di istituire una Commissione di studio incaricata di accertare quale sia il reale numero di casi di PTSD nell'ambito dei soldati che hanno fatto parte dei nostri contingenti militari impiegati nei vari teatri operativi, dal momento che non risulta plausibile attribuire tale divario a differenti attività svolte dai contingenti dei vari Paesi essendo essi tutti impiegati in operazioni il cui rischio è equivalente.

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che, su richiesta del Governo, d'intesa con il presentatore, non avrà luogo nella seduta odierna l'interrogazione n. 5-05355 Gidoni, sulla bonifica dell'area danneggiata dall'aereo precipitato presso il comune di Zoldo Alto e sulla liquidazione degli indennizzi. Dichiara quindi concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

La seduta termina alle 14.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.20 alle 14.25.