CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 14 dicembre 2011
580.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 67

DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 14 dicembre 2011. — Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa Filippo Milone.

  La seduta comincia alle 15.55.

Schema di decreto legislativo recante riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce rossa.
Atto n. 424.
(Rilievi alla XII Commissione).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del Regolamento, e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto in titolo, rinviato nella seduta del 6 dicembre 2011.

  Giorgio HOLZMANN (PdL) ricorda che il Corpo militare della croce rossa rappresenta una istituzione che ha una lunga e prestigiosa storia. Basti ricordare che esso opera fin dai tempi della guerra di Crimea e ha svolto un importante ruolo sia nella prima che nella seconda guerra mondiale. Questi meriti storici sono avvalorati dai rilevanti compiti svolti dal Corpo anche in tempi recenti, a supporto della missione in Iraq e nei numerosi casi in cui è stato chiamato a intervenire in occasione di calamità naturali sul suolo nazionale.
  Ricorda, altresì, che il Corpo è composto da più di mille unità di personale che lavora in modo continuativo e dispone di un bacino di circa dodicimila volontari. Ciò consente a tale struttura di potersi avvalere di professionalità molto qualificate e difficilmente reperibili in altri organismi. Si tratta con tutta evidenza di una organismo che è assolutamente necessario preservare nel suo carattere di forza ausiliaria delle Forze armate – come peraltro confermato dall'intervento del rappresentante del Governo svolto nella precedente seduta – e che richiederebbe invece di essere implementato, assicurando il superamento dell'anacronistica previsione che esclude l'impiego di personale femminile.

  Edmondo CIRIELLI, presidente, ricorda di aver egli stesso evidenziato, nel corso della prima seduta dedicata all'esame del provvedimento, l'esigenza di tutelare il personale che presta il proprio servizio a favore del Corpo.

Pag. 68

  Antonio RUGGHIA (PD) propone che l'espressione della posizione della Commissione avvenga solo dopo che si sia sviluppato un dibattito ampio ed articolato. Tale richiesta è motivata dall'esigenza di acquisire ulteriori elementi di informazione su un tema delicato e che avrebbe richiesto maggiore cautela e ponderazione. Peraltro, la disciplina sui corpi ausiliari delle Forze armate su cui la Commissione difesa è chiamata ad esprimersi, si inquadra in un contesto ben più ampio, caratterizzato da profili problematici anche con riguardo alla riorganizzazione dell'Associazione della Croce rossa italiana e del relativo personale, orientata nel senso della privatizzazione delle strutture periferiche e dei connessi rapporti di lavoro. Fa inoltre presente che la prevista riorganizzazione della parte operativa dell'Associazione non potrà non avere risvolti sul Corpo militare della croce rossa italiana i cui oneri ammontano a circa 60 milioni di euro annui, di cui 10 milioni a carico del Ministero della difesa.
  Pertanto, ritiene opportuno che si attenda di poter acquisire elementi di valutazione utili a delineare il quadro di riferimento, dalle audizioni programmate dalla Commissione di merito.

  Edmondo CIRIELLI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 16.05.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.05 alle 16.10.