CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 11 gennaio 2011
422.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (VIII e X)
COMUNICATO
Pag. 14

ATTI DEL GOVERNO

Martedì 11 gennaio 2011. - Presidenza del presidente della VIII Commissione, Angelo ALESSANDRI. - Interviene il sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Stefano Saglia.

La seduta comincia alle 14.20.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.
Atto n. 302.

(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio - Nomina di un Comitato ristretto).

Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 22 dicembre 2010.

Angelo ALESSANDRI, presidente, ricorda che nella seduta del 22 dicembre scorso è stato concluso l'esame preliminare del provvedimento in titolo.

Luigi LAZZARI, relatore per la X Commissione, segnala ai colleghi che sta esaminando, insieme al collega Guido Dussin, relatore per la VIII Commissione, la copiosa documentazione pervenuta da più parti in relazione allo schema di decreto legislativo in esame, che risulta estremamente complesso e non privo di tecnicalità di difficile comprensione. A tale proposito fa presente, anche a nome del collega relatore della VIII Commissione, l'opportunità di procedere alla costituzione di un comitato ristretto delle due Commissioni che, comunque garantendo la rappresentanza proporzionale di tutti i gruppi, possa esaminare le tecnicalità presenti nel provvedimento e quindi predisporre una proposta di parere da portare poi all'attenzione delle Commissioni in sede plenaria ai fini della relativa votazione.

Anna Teresa FORMISANO (UdC), nel concordare sostanzialmente con la proposta avanzata dai relatori, domanda chiarimenti relativamente alle modalità della composizione del comitato ristretto delle due Commissione.

Angelo ALESSANDRI, presidente, chiarisce che il comitato ristretto proposto dai

Pag. 15

relatori, qualora fosse nominato, sarebbe composto in modo da garantire la rappresentanza proporzionale di tutti i gruppi presenti nelle due Commissioni.

Le Commissioni deliberano quindi di nominare un comitato ristretto ai fini della predisposizione della proposta di parere da sottoporre all'esame delle Commissioni in sede plenaria, riservandosi le presidenze di indicarne i componenti sulla base delle designazioni dei gruppi.

La seduta termina alle 14.30.