CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 6 aprile 2011
464.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per le questioni regionali
COMUNICATO
Pag. 153

INDAGINE CONOSCITIVA

Mercoledì 6 aprile 2011. - Presidenza del presidente Davide CAPARINI.

La seduta comincia alle 14.05.

Indagine conoscitiva sui progetti di riassetto delle funzioni tra i diversi livelli di governo.
Audizione di rappresentanti di Legautonomie.
(Svolgimento e conclusione).

Davide CAPARINI, presidente, propone che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante impianti audiovisivi a circuito chiuso.
Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Introduce, quindi, l'audizione.

Loreto DEL CIMMUTO, Direttore generale di Legautonomie, svolge un'ampia relazione sul tema oggetto dell'audizione.

Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Mario PEPE (PD) e Luciano PIZZETTI (PD, nonché i senatori Gianvittore VACCARI (LNP) e Mariangela BASTICO (PD), ai quali replica Loreto DEL CIMMUTO, Direttore generale di Legautonomie.

Davide CAPARINI, presidente, ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 14.45.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 6 aprile 2011. - Presidenza del presidente Davide CAPARINI.

La seduta comincia alle 14.45.

Pag. 154

Disposizioni per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, per lo sviluppo del Festival Verdi, per la valorizzazione dell'Opera verdiana e sulla dichiarazione d'interesse nazionale della Villa Verdi in Sant'Agata di Villanova sul'Arda e della casa natale del musicista Roncole Verdi.
Nuovo testo unificato C. 1373.

(Parere alla VII Commissione della Camera).
(Esame e conclusione - Parere favorevole con osservazione).

La Commissione avvia l'esame del provvedimento in oggetto.

Davide CAPARINI, presidente, in sostituzione del relatore, senatore Francesco BEVILACQUA, illustra il provvedimento in esame, ai sensi del quale, in occasione dalla ricorrenza, nell'anno 2013, del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, si intendono favorire iniziative celebrative attraverso la concessione di contributi e l'istituzione di un apposito Comitato con il compito di promuoverle e coordinarle. Segnala che l'articolo 2 del testo precisa la tipologia di interventi volti a promuovere, salvaguardare e diffondere la conoscenza della vita, dell'opera e dei luoghi legati alla figura di Verdi, tra cui l'organizzazione di convegni, mostre, concerti ed altre iniziative divulgative; la concessione di borse di studio; il recupero edilizio e il restauro dei luoghi verdini; la valorizzazione delle attività svolte da soggetti attivi nel campo della conservazione, dello studio e della diffusione dei materiali verdiani. Riferisce che l'articolo 3 dispone che il Comitato promotore delle celebrazioni verdine è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dal Ministro per i beni e le attività culturali, o da loro delegati, dai presidenti delle regioni Emilia-Romagna e Lombardia, dai presidenti delle province di Milano, Parma, Piacenza e Reggio Emilia, dai sindaci dei comuni di Busseto, Milano, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Villanova sull'Arda, da esponenti della cultura e dell'arte musicali. Fa notare che l'articolo 5 prevede che per le celebrazioni del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi è attribuito al predetto Comitato un contributo straordinario annuo di due milioni di euro per ciascuno degli anni 2011, 2012, 2013 per la predisposizione e per l'attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative ed educative nelle province di Milano, Parma, Piacenza e Reggio Emilia; l'articolo 6 reca la copertura finanziaria degli oneri. Ravvisa l'opportunità che sia prevista una compartecipazione degli enti locali agli oneri recati dal provvedimento.

Luciano PIZZETTI (PD) esprime apprezzamento per i contenuti del provvedimento. Ritiene di poter condividere la previsione di una compartecipazione degli enti locali interessati agli oneri recati dal testo solo nel caso in cui abbia carattere facoltativo ed i contributi previsti negli articoli 5 e 6 risultino insufficienti.

Mariangela BASTICO (PD) dichiara di condividere le finalità perseguite dall'articolato ed avanza le proprie perplessità in ordine alla proposta formulata dal relatore in ordine alla previsione di una compartecipazione degli enti locali agli oneri recati dal provvedimento.

Gianvittore VACCARI (LNP) evidenzia anch'egli l'opportunità che sia prevista una compartecipazione finanziaria degli enti locali interessati ai fini dell'attuazione del provvedimento.

Davide CAPARINI, presidente e relatore, in esito alle considerazioni emerse nel corso del dibattito, formula una proposta di parere favorevole con osservazione (vedi allegato).

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

La seduta termina alle 15.