CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 27 aprile 2010
315.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
COMUNICATO
Pag. 333

Martedì 27 aprile 2010. - Presidenza del presidente Beppe PISANU. - Intervengono per la Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane Ettore Colajanni e Silvana Fucito, vicepresidenti, accompagnati dall'architetto Maria Teresa Morano, coordinatrice per la Calabria e dall'avvocato Franco Pizzuto, ufficio legale. Interviene per la Consulta Nazionale Antiusura, monsignor Alberto D'Urso, segretario nazionale.

La seduta comincia alle 12.10.

(Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.
(Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Comunicazioni del Presidente.

Il PRESIDENTE comunica che sono pervenuti nuovi atti e documenti, acquisiti all'archivio dell'inchiesta il cui elenco è disponibile per la consultazione.

Comunica, inoltre, che sono stati acquisiti i consensi e le autorizzazioni per i seguenti collaboratori a tempo parziale: Gloria Canton, Federico Spandonaro.

Sui lavori della Commissione.

Intervengono l'onorevole ORLANDO per segnalare, in vista della prossima riunione dell'Ufficio di Presidenza, l'opportunità di prevedere una missione nella provincia di Imperia; il senatore SERRA per chiedere notizie sull'acquisizione degli atti concernenti le denunce presentate dal Presidente della regione siciliana; il senatore LUMIA per sollecitare la calendarizzazione dell'audizione del capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria sull'applicazione del regime detentivo di

Pag. 334

cui all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.

Il PRESIDENTE osserva che l'espansione delle mafie nel nord Italia è un fenomeno già all'attenzione della Commissione; precisa che gli atti richiesti dal senatore Serra non sono ancora pervenuti e assicura che l'Ufficio di Presidenza ha già programmato l'audizione del capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.

Audizione dei rappresentanti della Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI) e della Consulta Nazionale Antiusura.

Il PRESIDENTE introduce l'audizione dei rappresentanti della Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI) e della Consulta Nazionale Antiusura.

Monsignor D'URSO, segretario nazionale della Consulta Nazionale Antiusura, e il vicepresidente della Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane COLAJANNI svolgono rispettivamente la propria relazione. Interviene quindi l'avvocato PIZZUTO componente dell'ufficio legale della Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane.

Pongono domande e formulano osservazioni i senatori LI GOTTI, LUMIA, MARITATI e GARRAFFA, gli onorevoli BOSSA e GARAVINI e il PRESIDENTE.

Rispondono con successivi interventi monsignor D'URSO, i vicepresidenti della Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane COLAJANNI e FUCITO e l'architetto MORANO, coordinatrice FAI per la Calabria.

Il PRESIDENTE ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 14.25.