CAMERA DEI DEPUTATI
Lunedì 25 ottobre 2010
386.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
COMUNICATO
Pag. 4

Lunedì 25 ottobre 2010. - Presidenza del presidente Beppe PISANU. - Indi del vicepresidente Luigi DE SENA e del presidente Beppe PISANU.

La seduta comincia alle 20.50.

(Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

(Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Sui lavori della Commissione.

Il PRESIDENTE informa che, dopo la seduta odierna odierna, la Commissione proseguirà le audizioni sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993 giovedì 28 ottobre alle ore 15.00 per l'audizione del prof. Vincenzo Scotti, sottosegretario agli Affari esteri in qualità di Ministro dell'Interno pro tempore, mentre l'audizione del sen. Nicola Mancino, in qualità di Ministro dell'Interno pro tempore avrà luogo lunedì 8 novembre alle ore 20.30.
Comunica altresì che il sopralluogo presso il comando generale della Guardia di Finanza per assistere alla presentazione del progetto informatico «Molecola», inizialmente previsto per lo scorso 21 ottobre, è stato rinviato a data da definire.

Audizione del dottor Claudio Martelli, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993, in qualità di Ministro della Giustizia pro tempore.

Il PRESIDENTE, introduce l'audizione libera del dottor Martelli, in qualità di Ministro della Giustizia dal febbraio 1991 al febbraio 1993 e ricorda che il dottor Martelli è stato già audito sul tema in

Pag. 5

esame dalla Commissione antimafia in diverse occasioni.

Il dottor MARTELLI svolge il proprio intervento.

Il PRESIDENTE dà lettura dei quesiti trasmessi in forma scritta dal Gruppo del PD, cui risponde, con ripetuti interventi, il dottor MARTELLI.

Formulano, quindi, domande i senatori SALTAMARTINI, LI GOTTI, l'onorevole NAPOLI, il senatore LUMIA e l'onorevole GARAVINI cui replica con ripetuti interventi il dottor MARTELLI.

Il PRESIDENTE ringrazia il dottor MARTELLI e dichiara conclusa l'audizione.

Sui lavori della Commissione.

Il senatore LI GOTTI chiede di valutare la possibilità di desecretare un documento trasmesso alla Commissione dal Sisde nel 2002.

Il PRESIDENTE informa che sottoporrà la questione al Comitato per il regime degli atti.

La seduta termina alle 23.10.