CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 22 settembre 2010
371.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Delegazione presso l'Assemblea parlamentare dell'OSCE
COMUNICATO
Pag. 3

Mercoledì 22 settembre 2010. - Presidenza del Presidente Riccardo MIGLIORI.

La seduta comincia alle 14.15.

Comunicazioni del Presidente sulla Riunione autunnale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE (Palermo, 8-11 ottobre 2010).

Riccardo MIGLIORI, Presidente, illustra la bozza del programma dei lavori della prossima Riunione autunnale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE, a Palermo dall'8 all'11 ottobre 2010. Evidenzia come si tratti ancora di una bozza che subisce frequenti aggiornamenti, ma la cui struttura, con i relatori delle diverse sessioni, è ormai delineata e concordata con il segretariato internazionale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE. Illustra altresì il programma culturale collegato alla Riunione.

Laura ALLEGRINI (PDL) manifesta il proprio apprezzamento per lo schema presentato, rilevandone la qualità rispetto alle riunioni autunnali dell'Assemblea OSCE degli anni passati.

Mauro DEL VECCHIO (PD) dichiara il proprio apprezzamento per il lavoro svolto, sottolineando tuttavia l'esigenza di un maggiore equilibrio nelle presenza di esponenti della maggioranza e dell'opposizione tra i relatori.

Claudio D'AMICO (LNP), sottolineata l'esigenza della presenza di un rappresentante del Ministero degli affari esteri alla Riunione di Palermo, osserva che, nella sessione dei lavori dedicata al traffico di esseri umani, sarebbe opportuno assegnare una relazione ad un rappresentante del Governo italiano, visto che l'Italia, anche a causa della propria posizione geografica, ha una propria peculiarità rispetto a tale questione.

Pierluigi MANTINI (UDC) sollecita una riflessione sul merito delle tematiche che verranno affrontate nel corso della Riunione autunnale di Palermo, al fine di valutare la possibilità di pervenire a posizioni comuni della Delegazione italiana od altrimenti di evidenziare invece le diverse posizioni politiche.

Matteo MECACCI (PD) sottolinea come la prevista presenza, tra gli oratori delle diverse sessioni, di alcuni ministri esponenti della maggioranza dovrebbe comportare una maggiore rappresentazione anche delle posizioni politiche dell'opposizione.

Nino RANDAZZO (PD) condivide il rilievo dell'on. Mecacci, sottolineando l'esigenza di inserire tra i relatori almeno un esponente dell'opposizione.

Riccardo MIGLIORI, Presidente, evidenzia come la partecipazione di ministri alla Riunione di Palermo debba essere considerato

Pag. 4

un buon risultato per l'intera Delegazione, a prescindere dalla collocazione dei suoi componenti nella maggioranza o nell'opposizione parlamentare. Peraltro, nel dibattito che seguirà agli interventi programmati, tutti i parlamentari presenti, di maggioranza e di opposizione, avranno modo di illustrare le proprie posizioni.
Quanto alla questione sollevata dall'onorevole Mantini, ritiene che la Delegazione potrà discutere sulla possibilità di presentare posizioni comuni, anche a Palermo, sulla base dell'andamento dei dibattiti che si svolgeranno: preannuncia peraltro di stare lavorando ad una proposta di posizione comune sui temi del Mediterraneo e che lo stesso potrebbe avvenire per quanto attiene al contrasto alla criminalità organizzata transnazionale.
Evidenziato quindi come il tema del traffico di esseri umani non coincida pienamente con quello dell'immigrazione, che potrebbe essere affrontato nell'ambito di diverse sessioni dei lavori, sottolinea, con riferimento all'esigenza presentata dall'opposizione di vedersi maggiormente rappresentata, di avere sempre tenuto presente tale esigenza. Essendo venuta meno un'iniziale ipotesi di relazione da parte di un esponente dell'opposizione con una posizione istituzionale, si dichiara disponibile ad accogliere una nuova proposta dell'opposizione.
Ringrazia infine i colleghi per i contributi offerti e dichiara conclusa la seduta.

La seduta termina alle 15.30.