CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 21 ottobre 2010
385.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
COMUNICATO
Pag. 121

Giovedì 21 ottobre 2010. - Presidenza del presidente Beppe PISANU.

La seduta comincia alle 15.15.

(Si approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

Il PRESIDENTE avverte che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso.

(Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito).

Audizione del dottor Pier Luigi Vigna sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993.

Il PRESIDENTE, nell'introdurre l'audizione del dottor Pier Luigi Vigna, audito, in libera audizione, in qualità di Procuratore nazionale antimafia pro tempore, ricorda che il dottor Vigna è stato già audito sul tema in esame dalla Commissione antimafia in diverse occasioni.

Il dottor VIGNA svolge il proprio intervento.

Il PRESIDENTE dà lettura dei quesiti trasmessi in forma scritta dal Gruppo del PD, cui risponde, con ripetuti interventi, il dottor VIGNA.

Formulano, quindi, domande il senatore LI GOTTI, gli onorevoli TASSONE, NAPOLI, VELTRONI e GARAVINI, cui replica con ripetuti interventi il dottor VIGNA. La senatrice DELLA MONICA interviene per una precisazione.

Il PRESIDENTE ringrazia il dottor Vigna e dichiara conclusa l'audizione.

Sui lavori della Commissione.

Il senatore CARUSO chiede che l'elenco delle richieste di audizioni sul tema delle stragi formulate dal Gruppo PDL sia integrato

Pag. 122

con la richiesta di audizione dei dottori Carla Del Ponte e Claudio Lehmann, ove loro consentano.

L'onorevole GARAVINI sollecita una nuova audizione del sottosegretario Mantovano sui programmi di protezione in relazione alle vicende Spatuzza e all'uccisione di Lea Garofalo, sollecitando altresì audizioni della competente commissione del CSM sulle carenze di organico delle procure.

L'onorevole VELTRONI richiama l'esigenza di concludere gli accertamenti in corso sulle candidature per il rispetto del codice etico varato dalla Commissione.

Il PRESIDENTE, precisato che richiederà una informativa sulle carenze di organico nelle procure, già chiesta per i distretti giudiziari della Calabria, anche con riferimento alle altre tre regioni a rischio, informa che il Ministro Maroni ha sollecitato tutte le Prefetture, che non hanno completato l'invio dei dati, a rispondere immediatamente e direttamente alle richieste della Commissione. Assicura, infine, che per la prossima settimana si procederà comunque alla conclusione degli accertamenti, ai fini della stesura della relazione.

La seduta termina alle 17.10.