CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 10 marzo 2010
295.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 53

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 10 marzo 2010.

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.05 alle 15.20.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Mercoledì 10 marzo 2010. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Guido Crosetto.

La seduta comincia alle 15.20.

5-02619 Di Stanislao: sui lavoratori di società cooperative addetti a servizi di manovalanza e facchinaggio presso l'Amministrazione della difesa.

Edmondo CIRIELLI, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Ne dispone, pertanto, l'attivazione.

Augusto DI STANISLAO illustra l'interrogazione in titolo.

Pag. 54

Il sottosegretario Guido CROSETTO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

Augusto DI STANISLAO (IdV), nel dichiararsi insoddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, fa presente di avere a sua disposizione dei documenti che comprovano l'esatto contrario di quanto affermato dall'Esecutivo. Evidenzia, inoltre, come l'amministrazione della Difesa potrebbe assumere a tempo indeterminato il personale precario impiegato nei servizi di manovalanza e facchinaggio addirittura con un risparmio di spesa. Nel sottolineare come sull'argomento già da tempo attendano di essere esaminate diverse proposte di legge, preannuncia l'intenzione di presentare al riguardo una propria iniziativa legislativa, nonché ulteriori atti di sindacato ispettivo, anche in considerazione del fatto che specifici interventi potrebbero essere realizzati attraverso la società Difesa Servizi spa.

5-02620 Gidoni: Sullo stato di avanzamento del programma Joint Strike Fighter.

Franco GIDONI (LNP) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Guido CROSETTO, nel rispondere all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), evidenzia come il Governo italiano abbia già rappresentato agli Stati Uniti la propria insoddisfazione per il modesto livello di tecnologie rilasciate dal programma JSF a beneficio dell'Italia, posto che tale livello potrebbe essere ben più consistente dal momento che il nostro Paese partecipa al programma stesso in qualità di partner e non di cliente.

Franco GIDONI (LNP), nel prendere atto con soddisfazione della forte posizione assunta dal Governo italiano nei confronti degli Stati Uniti, segnala come il problema del rilascio delle tecnologie sia un tema di estrema delicatezza, emerso anche nel corso dell'indagine conoscitiva che la Commissione Difesa sta svolgendo sull'acquisizione dei sistemi d'arma. Nell'incoraggiare quindi il Governo a proseguire sulla strada intrapresa, esprime, soddisfazione per le ricadute industriali del programma nonché per l'attenzione manifestata dall'Esecutivo, anche attraverso l'organizzazione del forum che si terrà prossimamente a Roma, nei confronti delle piccole e medie imprese.

5-02621 Rugghia: Sulle iniziative per garantire il pieno funzionamento dei principali poli di mantenimento dell'Esercito e, in particolare, del polo di mantenimento pesante nord di Piacenza.

Paola DE MICHELI (PD), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Guido CROSETTO, nel rispondere all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3), evidenzia come, con riferimento alla questione del mancato aggiornamento delle dotazioni organiche del polo di mantenimento pesante nord di Piacenza, sussista un problema legato anche all'impossibilità di applicare un meccanismo di vasi comunicanti tra i principali poli di mantenimento dell'Esercito.

Paola DE MICHELI (PD), nel replicare alla risposta del rappresentante del Governo, si riserva di verificare, alla luce dei decreti interministeriali di adeguamento delle strutture ordinative concernenti i poli di mantenimento dell'Esercito, le effettive ricadute sul polo di mantenimento pesante nord di Piacenza. Nell'evidenziare inoltre, come il Governo si sia sempre opposto ai diversi emendamenti di iniziativa parlamentare presentati negli ultimi tempi per risolvere il problema oggetto della presente interrogazione, ritiene che sia ormai venuto il momento di affrontare in modo organico la materia, al fine di valorizzare pienamente lo straordinario patrimonio di professionalità ed esperienza dei poli di mantenimento dell'Esercito.

Pag. 55

Edmondo CIRIELLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

La seduta termina alle 15.40.

COMITATO RISTRETTO

Mercoledì 10 marzo 2010.

Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà.
C. 2596 Di Stanislao.

Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15.40 alle 15.45.

SEDE LEGISLATIVA

Mercoledì 10 marzo 2010. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Guido CROSETTO.

La seduta comincia alle 15.45.

Norme in materia di nomina del Comandante generale del Corpo della guardia di finanza.
C. 864 Vannucci, C. 3244 Bocchino e C. 3254 Di Pietro.
(Seguito della discussione e rinvio).

La Commissione prosegue la discussione dei provvedimenti in titolo, rinviata nella seduta del 9 marzo 2010.

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che, ai sensi dell'articolo 65, comma 2, del Regolamento, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.
Avverte, inoltre, intervenendo sui lavori della Commissione, che è stata assegnata alla Commissione Difesa, in sede referente, la proposta di legge n. 3269 Cicu il cui articolo 1 risulta sostanzialmente identico alla proposta n. 3244 Bocchino, oggetto della presente discussione, mentre gli altri articoli affrontano materie diverse. Riguardo all'esame di tale proposta che, evidentemente, si sovrappone in parte alle proposte di legge in discussione in sede legislativa, ritiene che, all'atto dell'avvio dell'esame, in sede referente, si potrebbe valutare la possibilità di formulare all'Assemblea innanzitutto una proposta di stralcio in merito all'articolo 1, in modo da poterne consentire l'abbinamento alle proposte di legge in oggetto. Inoltre, si potrebbe eventualmente procedere alla deliberazione di due ulteriori proposte di stralcio: una relativa all'articolo 2 e, l'altra, concernente gli articoli 3 e 4, che vertono su materia analoga al riordino dei ruoli attualmente all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Difesa.
In considerazione dell'imminente inizio dei lavori dell'Assemblea, quindi, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.50.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

AVVERTENZA

Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

SEDE REFERENTE

Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà.
C. 2596 Di Stanislao.