CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 9 marzo 2010
294.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (V e XIV)
COMUNICATO
Pag. 4

ATTI COMUNITARI

Martedì 9 marzo 2010. - Presidenza del presidente della V Commissione Giancarlo GIORGETTI. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Alberto Giorgetti.

La seduta comincia alle 14.

Documento di lavoro della Commissione: Consultazione sulla futura strategia UE 2020.
COM(2009)647 def.

(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame del documento, rinviato nella seduta del 27 gennaio 2010.

Gabriele TOCCAFONDI (PdL), relatore per la V Commissione, fa presente che, congiuntamente al relatore per la XIV Commissione, sta lavorando alla predisposizione di una proposta di documento finale, che a suo avviso potrebbe essere presentata entro la fine della settimana.

Renato CAMBURSANO (IdV) ritiene che il documento finale proposto dai relatori non debba trascurare di fare riferimento alle più recenti evoluzioni del mercato finanziario europeo, ricordando come negli ultimi giorni si è assistito a preoccupanti attacchi da parte degli hedge funds ai titoli di Stato di alcuni Paesi dell'Unione europea e a speculazioni che hanno avuto ad oggetto la stessa moneta unica europea. A fronte di tale situazione, ritiene che sia sempre più urgente realizzare una politica unitaria a livello europeo, non solo per quanto riguarda le scelte in materia monetaria, ma, più in generale, anche con riferimento alle decisioni in materia di politica economica e, pertanto, pur essendo consapevole che si tratta di tematiche che non attengono strettamente alla revisione della strategia di Lisbona, invita i relatori a formulare un preciso indirizzo al riguardo nell'ambito del documento conclusivo. In particolare, giudica opportuno che si proceda ad una progressiva armonizzazione della disciplina fiscale applicabile nei diversi Paesi dell'Unione europea, eventualmente ipotizzando un processo che implichi passaggi successivi, analogamente a quanto avvenuto per

Pag. 5

l'adozione dell'euro, riprendendo un cammino già tracciato alcuni anni fa dall'allora Commissario europeo per gli affari economici e monetari.

Nunziante CONSIGLIO (LNP) sottolinea l'importanza che il documento finale rechi indicazioni in ordine al coinvolgimento delle Regioni nella governance economica europea, nonché faccia riferimento all'opportunità di prevedere interventi a favore della riconversione economica delle aree industriale del nord Italia particolarmente colpite dalla crisi.

Giancarlo GIORGETTI, presidente della V Commissione, nessun altro chiedendo di intervenire, alla luce di quanto evidenziato dal relatore per la V Commissione, rinvia il seguito dell'esame del documento ad una seduta da convocare entro la fine della settimana.

La seduta termina alle 14.10.

ERRATA CORRIGE

Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 288 del 25 febbraio 2010, a pagina 32, prima colonna, alla dodicesima riga, dopo la parola: «vicepresidente», aggiungere le seguenti: «della V Commissione»; alla ventesima e ventunesima riga, le parole: «143, comma 2» sono sostituite dalle seguenti: «126-bis»; alla ventitreesima riga, dopo la parola: «presidente», aggiungere le seguenti: «della V Commissione».