CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 9 giugno 2010
334.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 50

AUDIZIONI

Mercoledì 9 giugno 2010. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI.

La seduta comincia alle 14.25.

Audizione del Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità militare, Generale Ispettore Capo Ottavio Sarlo, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00318 Cirielli, sulla valutazione degli esiti degli interventi per ricostruzione capsulo-legamentose ai fini dell'accertamento dell'idoneità psicofisica degli aspiranti all'arruolamento nelle Forze armate.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione).

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta

Pag. 51

odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso, la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Introduce quindi l'audizione.

Ottavio SARLO, Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità militare, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono per formulare quesiti ed osservazioni i deputati Augusto DI STANISLAO (IdV) e Francesco Saverio GAROFANI (PD).

Ottavio SARLO, Direttore Generale della Direzione Generale della Sanità militare, fornisce ulteriori precisazioni.

Edmondo CIRIELLI, presidente, ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 14.50.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Mercoledì 9 giugno 2010. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI, indi del vicepresidente Francesco Saverio GAROFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giuseppe Cossiga.

La seduta comincia alle 14.50.

5-02931 Di Stanislao: Sul completamento dei lavori relativi al progetto della caserma militare da realizzare nel comune di Cutro (Crotone).

Edmondo CIRIELLI, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso.

Augusto DI STANISLAO (IdV) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

Augusto DI STANISLAO (IdV), nel dichiararsi insoddisfatto della risposta del Governo, ricorda come la struttura militare in oggetto, a prescindere dai motivi che avevano dato avvio al progetto e che secondo il Ministero della difesa non sembrano più sussistere, rivestirebbe comunque un particolare rilievo per tutta la provincia, considerato che consentirebbe di consolidare in modo significativo la presenza dello Stato in un territorio caratterizzato dalla presenza di pericolose organizzazioni criminali e della presenza di strutture - come il Centro di identificazione ed espulsione di Sant'Anna - che, come le cronache ci ricordano spesso, possono diventare «punti caldi» per l'ordine pubblico. Insiste quindi affinché il Ministro della Difesa svolga un ulteriore approfondimento della questione e chiede che una delegazione della Commissione Difesa si rechi quanto prima a Cutro per incontrare il sindaco della città e per verificare da vicino quelle condizioni socio-economiche che, a suo avviso, giustificano la presenza di una struttura militare in loco.

5-03012 Mogherini Rebesani: Sulle notizie di stampa concernenti la rinuncia da parte del Governo italiano ad assumere il Comando centrale della missione KFOR in Kosovo.

Federica MOGHERINI REBESANI (PD) illustra l'interrogazione in titolo.

Pag. 52

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

Federica MOGHERINI REBESANI (PD) ringrazia il sottosegretario Cossiga della risposta che, a suo avviso, conferma l'indisponibilità del Governo italiano ad assumere il Comando centrale della missione KFOR a causa dell'impossibilità di aumentare, per problemi di bilancio, gli uomini e i mezzi impiegati. Sottolinea, quindi, come l'interrogazione in oggetto non intendesse sostenere che la decisione in questione sia stata assunta unilateralmente dal Governo italiano, ma che essa fosse stata comunque concordata in sede internazionale, sebbene determinata esclusivamente da difficoltà finanziarie. Ricorda come, in merito a tali difficoltà il Ministro della difesa si sia sempre sottratto al confronto parlamentare per individuare i settori in cui i tagli di spesa imposti dal Governo dovessero essere ripartiti, al fine di consentire di salvaguardare prioritariamente gli impegni internazionali. Ribadisce, pertanto, come la rinuncia dell'Italia al Comando centrale della missione KFOR rappresenti una grande occasione mancata.

5-03013 Gidoni: Sugli intendimenti del Governo in merito al 4o Reggimento Alpini Paracadutisti di Bolzano e al 5o Reggimento Artiglieria Contraerea «Pescara».

Franco GIDONI (LNP) illustra l'interrogazione in titolo.

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

Franco GIDONI (LNP) esprime la propria preoccupazione per la risposta del Governo che, nel confermare la fondamentale importanza del 4o Reggimento si limita a constatare le ragioni che hanno determinato la riduzione di organico del Reggimento stesso, senza indicare, come invece sarebbe stato lecito attendersi, le iniziative che il Ministero della difesa intende porre in essere per affrontare la situazione che si è determinata. Per quanto riguarda, invece, il 5o Reggimento Artiglieria Contraerea «Pescara», sottolinea come il fatto che il rappresentante del Governo ne abbia preannunciato la soppressione non può ovviamente destare soddisfazione anche se possono comprendersi le ragioni di un simile provvedimento. Ritiene tuttavia necessario che la chiusura della struttura sia comunicata con congruo anticipo al personale militare interessato dai successivi trasferimenti che si verificheranno, al fine di limitare i disagi a cui andranno incontro le numerose famiglie coinvolte.

Francesco Saverio GAROFANI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

La seduta termina alle 15.10.

SEDE REFERENTE

Mercoledì 9 giugno 2010. - Presidenza del vicepresidente Francesco Saverio GAROFANI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giuseppe Cossiga.

La seduta comincia alle 15.10.

Disposizioni per la promozione e la diffusione della cultura della difesa attraverso la pace e la solidarietà.
C. 2596 Di Stanislao e C. 3287 Mogherini Rebesani.

(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame dei provvedimenti in titolo, rinviato nella seduta del 27 aprile 2010.

Francesco Saverio GAROFANI, presidente, avverte che sono pervenuti i pareri delle competenti Commissioni in merito al nuovo testo elaborato dalla Commissione. In particolare, fa presente che le Commissioni Affari costituzionali e Affari esteri

Pag. 53

hanno espresso parere favorevole, la Commissione Bilancio ha espresso parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e, infine, la Commissione Cultura ha espresso parere favorevole con tre condizioni.
In merito al parere espresso dalla Commissione Bilancio, avverte che la condizione, è volta a specificare che il Ministero della Difesa provvederà all'attribuzione del premio e garantirà il supporto necessario per il funzionamento del Comitato di cui all'articolo 4, nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
In sostituzione del relatore, onorevole Cicu, fa quindi presente che è stato predisposto l'emendamento 5.100 al fine di recepire nel testo del provvedimento in esame la citata condizione (vedi allegato 4).

Il sottosegretario Giuseppe COSSIGA, in merito all'emendamento 5.100 del relatore, si rimette al parere della Commissione.

La Commissione approva l'emendamento 5.100 del relatore.

Francesco Saverio GAROFANI, presidente, si riserva di verificare la sussistenza dei requisiti prescritti dall'articolo 92, comma 6, del Regolamento, ai fini del trasferimento alla sede legislativa. Nessun altro chiedendo di intervenire, quindi, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 15.15.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Mercoledì 9 giugno 2010. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI.

La seduta comincia alle 15.15.

Sulla missione del 13 maggio 2010 alla Scuola militare «Nunziatella» di Napoli e all'Accademia aeronautica di Pozzuoli.
(Svolgimento e conclusione).

Edmondo CIRIELLI, presidente, rende comunicazioni sulla missione in titolo (vedi allegato 5). Nessuno chiedendo di intervenire, dichiara concluso lo svolgimento delle comunicazioni in titolo.

La seduta termina alle 15.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 9 giugno 2010.

L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.20 alle 15.25.