CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 29 luglio 2009
212.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Difesa (IV)
COMUNICATO
Pag. 45

SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 29 luglio 2009. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa Guido Crosetto.

La seduta comincia alle 8.50.

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2008.
C. 2632 Governo, approvato dal Senato.

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2009.
C. 2633 Governo, approvato dal Senato.

Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero della difesa.
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 119, comma 8, del regolamento, e approvazione - Relazioni favorevoli).

La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in titolo, rinviati nella seduta del 28 luglio 2009.

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che non sono state presentate proposte

Pag. 46

emendative riferite al disegno di legge recante disposizioni per l'assestamento.

Giulio MARINI (PdL), relatore, presenta una proposta di relazione riferita al disegno di legge recante «Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2008», che illustra.

Il sottosegretario Guido CROSETTO concorda con la proposta di relazione del relatore.

Marco BELTRANDI (PD) preannuncia la propria astensione sulla proposta di relazione del relatore.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta del relatore di riferire in senso favorevole alla V Commissione sul disegno di legge recante il rendiconto generale dello Stato per l'anno finanziario 2008, relativamente alla tabella 11 (vedi allegato 1), nominando il deputato Giulio Marini relatore presso la V Commissione.

Giulio MARINI (PdL), relatore, presenta una proposta di relazione riferita al disegno di legge recante «Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2009», che illustra.

Il sottosegretario Guido CROSETTO concorda con la proposta di relazione del relatore.

Augusto DI STANISLAO (IdV), nel preannunciare il proprio voto contrario sulla proposta di relazione del relatore, sottolinea come tale proposta sia contraddittoria, posto che essa, nell'esprimere una valutazione favorevole sul disegno di legge recante l'assestamento del bilancio per l'anno 2009, al tempo stesso, segnala la presenza di un elevato ammontare di residui passivi nel bilancio del Ministero della difesa. Lamenta quindi il fatto che la Commissione non riesca a svolgere un ruolo più incisivo di controllo e di stimolo nei confronti del Governo, attraverso opportuni rilievi che impongano all'Esecutivo cambiamenti di rotta nell'affrontare i profili più problematici del bilancio della difesa, come quello relativo alla progressiva riduzione delle risorse ad esso destinate.

Edmondo CIRIELLI, presidente, nel replicare alle osservazioni del deputato Di Stanislao, segnala come il disegno di legge recante l'assestamento di bilancio per l'anno 2009, preveda cospicue risorse da utilizzare per l'estinzione dei cosiddetti residui perenti, contribuendo con ciò a migliorare la situazione debitoria dei ministeri compreso quello della difesa. Sottolinea come si tratti di un aspetto particolarmente significativo che, peraltro, è stato correttamente evidenziato nella proposta di relazione del relatore.

Il sottosegretario Guido CROSETTO sottolinea come il cospicuo ammontare dei residui passivi che si forma annualmente nel bilancio del Ministero della difesa, sia imputabile alla complessità delle procedure di spesa relative all'acquisizione di risorse tipiche del comparto difesa, come ad esempio i sistemi di armamento. Riguardo alle risorse stanziate per la riduzione dell'ammontare dei residui passivi perenti, segnala come, anche a seguito della riforma della disciplina contabile dei citati residui voluta dal Ministro Padoa Schioppa, che condusse alla riduzione del periodo di perenzione da sette a tre anni, si è determinato un considerevole aumento dei residui in esame, posto che la loro estinzione può avvenire solo attraverso procedure contabili particolarmente complesse che non agevolano i pagamenti. Ritiene peraltro che le risorse stanziate per far fronte al pagamento dei residui perenti, ancorché cospicue, consentiranno di provvedere soltanto ad un quarto, se non ad un quinto, dei pagamenti che sarebbero necessari.

Rosa Maria VILLECCO CALIPARI (PD), nel dichiarare, anche a nome del proprio gruppo, voto contrario sulla proposta di relazione del relatore, sottolinea come,

Pag. 47

anche alla luce delle considerazioni poc'anzi svolte dal sottosegretario Crosetto, sia necessario migliorare l'organizzazione del Ministero della difesa, riconoscendo al personale militare, titolare di centri di responsabilità amministrativa, maggiori poteri gestionali, in modo da migliorare l'efficienza e l'efficacia della spesa militare. Lamenta, infine, l'insufficienza delle risorse destinate all'esercizio, come rideterminate dal bilancio assestato.

Salvatore CICU (PdL), ricollegandosi alle considerazioni emerse nel corso del dibattito, sottolinea come, fin dall'inizio della legislatura, la Commissione si sia impegnata nello sforzo di individuare efficaci percorsi parlamentari per consentire a tutte le forze politiche presenti una adeguata attività di controllo e di indirizzo nei confronti del Governo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta del relatore di riferire in senso favorevole alla V Commissione sul disegno di legge recante l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2009, relativamente alla tabella 11 (vedi allegato 2), nominando il deputato Giulio Marini relatore presso la V Commissione.

La seduta termina alle 9.05.

SEDE LEGISLATIVA

Mercoledì 29 luglio 2009. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI. - Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa Guido Crosetto.

La seduta comincia alle 15.

Sull'ordine dei lavori.

Francesco BOSI (UdC), riferendosi all'episodio della recente missione del Ministro della Difesa in Afghanistan, che si è svolta con la partecipazione di alcuni parlamentari, chiede al Presidente di farsi interprete nei confronti del Ministro stesso dell'esigenza che in futuro, in occasione di visite ai contingenti militari impegnati nelle missioni internazionali da parte di delegazioni miste Governo-Parlamento, venga opportunamente informata la Commissione Difesa.

Rosa Maria VILLECCO CALIPARI (PD), nel condividere pienamente i rilievi mossi del deputato Bosi, ritiene opportuno che la presidenza si faccia interprete delle rimostranze dei componenti della Commissione Difesa, anche in considerazione del fatto che la stessa Commissione ha chiesto, invano, da circa un anno, di potersi recare in missione in Afghanistan per visitare i contingenti militari italiani.

Il sottosegretario Guido CROSETTO,nel preannunciare una sua visita ai contingenti militari in Afghanistan nel prossimo mese di settembre, formula al riguardo un invito formale alla Commissione a designare una propria delegazione.

Edmondo CIRIELLI, presidente, assicura che si farà interprete presso il Ministro della difesa dell'esigenza segnalata dai componenti della Commissione.

Disposizioni per l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze armate e di polizia.
C. 141 Ascierto, C. 1444 Oppi e C. 2357 Schirru.

(Discussione e conclusione - Approvazione).

La Commissione inizia la discussione dei provvedimenti in titolo.

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che, ai sensi dell'articolo 65, comma 2, del regolamento, la pubblicità delle sedute per la discussione in sede legislativa è assicurata, oltre che con resoconto stenografico, anche tramite la trasmissione attraverso impianti audiovisivi a circuito chiuso. Ne dispone pertanto l'attivazione.
Ricorda che la Commissione ha già esaminato le proposte di legge in oggetto in sede referente, adottando, come testo

Pag. 48

base, un testo unificato che è stato modificato con l'approvazione dell'emendamento 1.100 del relatore. Sul citato testo base sono stati acquisiti il parere favorevole della I Commissione (Affari costituzionali) e della XII Commissione (Affari sociali). Ciò premesso, dichiara aperta la discussione sulle linee generali.

Salvatore CICU (PdL), relatore, nell'auspicare una rapida conclusione dell'iter legislativo relativo alle proposte di legge in oggetto, rinvia ai contenuti della propria relazione svolta durante l'esame in sede referente, esprimendo i propri ringraziamenti ai componenti della Commissione, che in rappresentanza dei rispettivi gruppi, hanno reso possibile il trasferimento alla sede legislativa dei provvedimenti in discussione.

Il sottosegretario Guido CROSETTO rinvia alle valutazioni espresse dal Governo durante l'esame, in sede referente, dei provvedimenti in oggetto.

Francesco BOSI (UdC), nell'esprimere il proprio apprezzamento per i contenuti del provvedimento in discussione, ricorda di aver sottoscritto la proposta di legge C. 1444, presentata a suo tempo dall'allora componente del gruppo UDC, deputato Oppi, cessato successivamente dal mandato parlamentare.

Edmondo CIRIELLI, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara conclusa la discussione sulle linee generali.

Salvatore CICU (PdL), relatore, propone di adottare come testo base, per il prosieguo della discussione, il testo unificato come modificato nel corso dell'esame in sede referente (vedi allegato 3).

La Commissione approva.

Edmondo CIRIELLI, presidente, conformemente alle indicazioni emerse nella riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, tenutasi il 21 luglio scorso,propone di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 15.15 di oggi.

La Commissione concorda.

Edmondo CIRIELLI, presidente, sospende la seduta, avvertendo che essa riprenderà alle ore 15.15.

La seduta, sospesa alle 15.10, è ripresa alle 15.15.

Edmondo CIRIELLI, presidente, avverte che, consistendo il testo in discussione di un unico articolo, e non essendo stati presentati emendamenti, si procederà direttamente alla votazione nominale finale, ai sensi dell'articolo 87, comma 5, del regolamento.

Salvatore CICU (PdL), relatore, propone, ai sensi dell'articolo 90, comma 1, del regolamento, alcune correzioni di forma che il provvedimento richiede. In particolare, propone di sostituire, all'articolo 1, comma 2, le parole: «gli opportuni provvedimenti,» con le seguenti: «i provvedimenti» e di sostituire altresì al medesimo comma 2, le parole: «al citato principio previsto dal precedente comma 1» con le seguenti: «al principio previsto dal comma 1».

La Commissione approva.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva, con votazione nominale finale, il testo unificato delle proposte di legge C. 141 Ascierto, C. 1444 Oppi e C. 2357 Schirru, autorizzando inoltre la presidenza al coordinamento formale del testo approvato.

La seduta termina alle 15.25.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

Pag. 49

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Mercoledì 29 luglio 2009. - Presidenza del presidente Edmondo CIRIELLI.

La seduta comincia alle 15.25.

Sulla missione svolta a Le Bourget (Parigi) (17-19 giugno 2009) in occasione della visita alla 48a edizione del Salone Internazionale dell'Aeronautica e dello Spazio.
(Svolgimento e conclusione).

Edmondo CIRIELLI, presidente, rende comunicazioni sulla missione in titolo (vedi allegato 4). Nessuno chiedendo di intervenire, quindi, dichiara concluso lo svolgimento delle comunicazioni in titolo.

La seduta termina alle 15.30.