CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 24 marzo 2009
156.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza
COMUNICATO
Pag. 95

Martedì 24 marzo 2009. - Presidenza del presidente Alessandra MUSSOLINI.

La seduta comincia alle 9.15.

Esame di una risoluzione relativa ai minori stranieri non accompagnati.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame della risoluzione in titolo rinviato nella seduta di mercoledì 11 marzo scorso.

Alessandra MUSSOLINI, presidente e relatore, avverte che il rappresentante del Governo, invitato a partecipare alla seduta odierna, ha comunicato di non poter essere presente.
Avverte che sono state presentate dalla deputata Luisa Capitanio Santolini alcune proposte emendative al testo della risoluzione in esame (vedi allegato).
In particolare, rileva che alcune di queste proposte emendative sono di mero coordinamento formale e come tali le accoglie; perciò non sono pubblicate. Le altre invece, di carattere sostanziale, saranno esaminate dalla Commissione ed eventualmente votate.
Propone quindi di procedere all'esame del testo della risoluzione in titolo, dichiarandosi disponibile ad accogliere eventuali ulteriori proposte di riformulazione avanzate in corso di seduta.
In via incidentale, preannuncia l'intenzione di presentare, insieme ad altri deputati, una mozione in Assemblea sullo stesso tema oggetto del testo in esame.
Passando al testo della risoluzione, accoglie come riformulazioni gli emendamenti nn. 1, 2 e 3.

Luisa CAPITANIO SANTOLINI (UdC), illustrando l'emendamento n. 4, fa presente che l'inciso che intende modificare è formulato con poca chiarezza, poiché descrive la situazione dei minori ospitati nelle strutture di ospitalità dei comuni in senso inverso rispetto alla successione cronologica degli eventi che seguono il loro arrivo in Italia.

Amalia SCHIRRU (PD) condivide con la deputata Capitanio Santolini l'opportunità di modificare l'inciso in esame, poiché sembra ricondurre unicamente alle difficoltà finanziarie dei comuni le ragioni dell'allontanamento dei minori dalle strutture ospitanti cui sono affidati dal magistrato.

Pag. 96

Irene ADERENTI (LNP) chiede chiarimenti sulla formulazione del testo in esame, con riferimento al finanziamento della permanenza dei minori nelle strutture ospitanti dopo il provvedimento di affido del magistrato.

Alessandra MUSSOLINI, presidente, sottolineando che una volta emesso il provvedimento di affido del giudice la permanenza dei minori stranieri non è più finanziata dal Ministero degli interni, si dichiara favorevole a mantenere l'inciso in esame, ritenendo che evidenzi al meglio il fatto che le maggiori criticità nella permanenza dei minori stranieri sul nostro territorio siano da ricondurre proprio alle gravi difficoltà finanziarie dei comuni ospitanti.
Considerata quindi l'imminenza delle votazioni nell'Assemblea della Camera, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

La seduta termina alle 10.

AVVERTENZA

Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI