CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 aprile 2009
168.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (X-XIV Camera e 14a Senato)
COMUNICATO
Pag. 3

AUDIZIONI

Giovedì 23 aprile 2009. - Presidenza del presidente Andrea GIBELLI.

La seduta comincia alle 14.40.

Audizione del Commissario europeo per la tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, sui recenti sviluppi della politica dell'Unione europea in materia di tutela dei consumatori.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 127-ter, comma 2, del regolamento, e conclusione).

Andrea GIBELLI, presidente, propone che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante impianti audiovisivi a circuito chiuso.
Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito.
Ringrazia anzitutto il Commissario europeo per la tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, e tutti i colleghi, deputati e senatori, presenti a questo importante incontro che costituisce un'utile occasione per fare il punto sulle più recenti iniziative adottate a livello europeo in materia di tutela dei consumatori. Il riferimento è in particolare alla proposta di direttiva che propone un radicale cambiamento di prospettiva rispetto alla situazione vigente: in sostanza, si prospetta un'armonizzazione completa a livello europeo per cui gli Stati membri dovrebbero rinunciare a disposizioni incoerenti con il dettato della proposta di direttiva. Occorre tuttavia anche considerare che questa proposta ha suscitato preoccupazioni da parte di alcuni parlamenti nazionali. In particolare, il Bundesrat tedesco e il Senato francese si sono pronunciati negativamente rilevando che l'armonizzazione completa contrasterebbe con il principio della sussidiarietà. Si tratta di rilievi che devono essere attentamente valutati dalla Commissione per scongiurare il rischio di produrre effetti diametralmente opposti a quelli che si intendono perseguire.
Sembra invece opportuno una maggiore armonizzazione a livello europeo per quanto concerne le specifiche forme di tutela dei consumatori che si traducono nell'attivazione di procedure di ricorso collettivo (la cosiddetta class action). Non può sottovalutarsi il rischio che l'esistenza di regimi assai differenti sotto questo profilo esponga alcuni sistemi produttivi all'eventualità

Pag. 4

di sostenere oneri di gran lunga superiori, per l'attivazione di ricorsi collettivi, a quelli cui potrebbero essere esposti altri, laddove tale facoltà non sia consentita.
Il Commissario Kuneva svolgerà una relazione sui recenti sviluppi della politica dell'Unione europea in materia di tutela dei consumatori; successivamente, come di consueto, i colleghi potranno porre le domande e le questioni che riterranno opportune. Peraltro, in relazione ai tempi piuttosto limitati che sono previsti per l'audizione, e al fine di consentire al Commissario Kuneva di rispondere alle questioni poste, riterrei opportuno che intervenisse non più di un rappresentante per gruppo per ciascuna delle Commissioni presenti.

Il Commissario europeo Meglena Kuneva svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

Intervengono per formulare quesiti ed osservazioni il senatore Giacomo SANTINI (Pdl), i deputati Sandro GOZI (PD) e Laura FRONER (PD), indi i senatori Mauro Maria MARINO (PD) e Ida GERMONTANI (Pdl).

Il Commissario europeo fornisce ulteriori precisazioni.

Andrea GIBELLI, presidente, ringrazia il Commissario per l'esauriente relazione svolta e la dettagliata replica alle questioni poste; dichiara quindi conclusa l'audizione.

La seduta termina alle 15.30.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.