CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 22 gennaio 2009
125.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Finanze (VI)
COMUNICATO
Pag. 29

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

Giovedì 22 gennaio 2009. - Presidenza del presidente Gianfranco CONTE. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Alberto Giorgetti.

La seduta comincia alle 9.35.

Gianfranco CONTE, presidente, ricorda che, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 5, del regolamento, la pubblicità delle sedute per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche tramite la trasmissione attraverso l'impianto televisivo a circuito chiuso. Dispone, pertanto, l'attivazione del circuito.

5-00865 Fluvi: Iniziative a tutela dei piccoli azionisti di Alitalia.

Alberto FLUVI (PD) rinuncia ad illustrare la propria interrogazione.

Il Sottosegretario Alberto GIORGETTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

Alberto FLUVI (PD) sottolinea come la risposta fornita dal Sottosegretario, oltre a risultare estremamente sintetica, eluda il problema sollevato dall'interrogazione, affidando la tutela dei piccoli azionisti di Alitalia al solo strumento costituito dal Fondo alimentato dai cosiddetti depositi dormienti, istituito dall'articolo 1, comma 343, della legge n. 266 del 2005,
In tal modo il Governo, nonostante le assicurazioni più volte espresse in materia, rinuncia di fatto ad assicurare ogni effettivo ristoro in favore di tali soggetti, i quali si troveranno dunque nella medesima condizione dei risparmiatori possessori di titoli pubblici argentini, ovvero di altre obbligazioni per le quali è stato dichiarato il default, in quanto, secondo le stime più attendibili, il predetto Fondo disporrà di risorse finanziarie non superiori a circa 2

Pag. 30

miliardi di euro, assolutamente insufficienti a far fronte all'insieme di tali situazioni.
Ribadisce, pertanto, il proprio giudizio fallimentare sull'operato del Governo relativamente alla vicenda della compagnia di bandiera, evidenziando come le scelte dell'Esecutivo in materia abbiano determinato la sostanziale svendita dell'Alitalia, ceduta alla CAI per poco più di un miliardo di euro, laddove Air One è stata acquisita dalla medesima società per circa 700 milioni di euro, l'eliminazione, a vantaggio della CAI, della concorrenza sul collegamento Roma-Milano, principale tratta aerea nazionale, una forte riduzione dei voli internazionali in partenza degli aeroporti italiani, nonché una situazione di assoluta incertezza in merito alle prospettive dello scalo aereo di Malpensa.
Si dichiara quindi completamente insoddisfatto della risposta fornita dal Governo.

Gianfranco CONTE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

La seduta termina alle 9.45.

SEDE CONSULTIVA

Giovedì 22 gennaio 2009. - Presidenza del presidente Gianfranco CONTE. - Interviene il sottosegretario di Stato per l'economia e le finanze Alberto Giorgetti.

La seduta comincia alle 9.45.

DL 200/2008: Misure urgenti in materia di semplificazione normativa.
C. 2044 Governo.

(Parere alla I Commissione).
(Seguito esame e conclusione - Parere favorevole con osservazione).

La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 21 gennaio scorso.

Silvana Andreina COMAROLI (LNP), relatore, sulla base delle considerazioni emerse nel corso del dibattito, formula una proposta di parere favorevole con osservazione (vedi allegato 2).

La Commissione approva la proposta di parere formulata dal relatore.

La seduta termina alle 9.50.

AUDIZIONI INFORMALI

Giovedì 22 gennaio 2009.

Audizioni dei rappresentanti della Confindustria, della Confcommercio, della Confesercenti, della Confartigianato, della CNA, e della LegaCoop, sulle problematiche relative alla disciplina delle concessioni dei beni del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative.

L'audizione informale è stata svolta dalle 10 alle 11.